
Se qualcuno avesse voluto effettuare misure ‘reali’ sulla riduzione del rumore prodotto dagli aerei di Ciampino fino a febbraio 2020 avrebbe avuto seri problemi: impossibile ridurre i voli, nonostante il rumore sia a livelli illegali da oltre un decennio. Figuriamoci, neanche è possibile applicare un Decreto Ministeriale del 2018 che la riduzione l’avrebbe ottenuta da almeno 6 mesi.
Beh, la pandemia è riuscita con i low cost dove lo stesso Stato nazionale non è riuscito nel tutelare le sue stesse regole!
Abbiamo finalmente dei dati inoppugnabili su quanto gli aerei impattino sul rumore a Marino e Ciampino. Il rumore si è ridotto anche più di un decimo di quello precedente, come è il caso di Santa Maria delle Mole e Cava dei Selci, e di poco meno di un decimo a Frattocchie.
Tradotto in scala più comprensibile vuol dire che se prima il rumore equivaleva a 100, ora con il fermo dei low cost è passato a sotto 10, una riduzione impressionante, una specie di paradiso.
In fondo i cittadini neanche chiedono questo, ma che semplicemente si rispettino le regole stesse dello Stato … e basterebbe una riduzione di circa il 30% dei voli per ottenerlo, niente di apocalittico, semplicemente a norma!
Tornando alle centraline e alle misure del rumore, ricordiamo, infatti, che la misura del rumore si effettua su base logaritmica in dB e 3 decibel in meno corrispondono ad un dimezzamento della pressione acustica in gioco, 6 dB in meno ad un quarto del valore iniziale e così via
Il confronto oggi realizzabile con i dati ufficiali dell’Arpa Lazio tra i dati di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019 mostra per Marino, in modo inequivocabile:
- per la centralina MARINO 1 (Santa Maria delle Mole) 11 dB di meno di giorno e 9,3 dB di meno di notte
- per la centralina MARINO 5 (Cava dei Selci) 9,9 dB di meno di giorno e 8 dB di meno di notte
- per la centralina MARINO 8 (Frattocchie) 8,3 dB di meno di giorno e 6,2 dB di meno di notte
Analoghi i dati per Ciampino dove, ad esempio:
- per la centralina CIAMPINO 4 (Stazione di CASABIANCA) 10,6 dB di meno di giorno e 11,8 di meno di notte
- per la centralina CIAMPINO 1 (FOLGARELLA) meno 8,6dB di giorno e meno 11,1 dB di notte.
E tutto questo nonostante si siano fermati solo i voli passeggeri commerciali, ma non quelli di Stato, i voli merci, di soccorso e i numerosi voli di istruzione (Ryanair, voli di 10 minuti su Roma, con decollo e atterraggio immediato a Ciampino).
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Il Comitato Aeroporto indice una VideoAssemblea pubblica il 29 luglio alle 21: riduzione voli e nuove procedure di decollo al centro del dibattito
- Aeroporto Ciampino: il Ministro Costa con l’Assessore Tammaro a fianco dei cittadini per la riduzione dei voli. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!
- La denuncia di Italia Nostra sez. di Marino contro tutte le forme di inquinamento prodotte dall’Aeroporto
- Sui voli a Ciampino il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Marino: decreto Costa è totalmente operativo
- Il Comitato Aeroporto CRIAAC attacca: chi governa in Italia? La durissima critica al TAR del Lazio. A chi interessano le norme e la salute dei cittadini?
Lascia un commento