Le pillole di cultura di Onorati: Tizio, Caio, Sempronio e… noi.

— Ugo Onorati

di Ugo Onorati

Da dove escono fuori questi strani personaggi, che vengono piuttosto spesso citati come nomi di comodo in un discorso ipotetico, o anche reale se si vogliono sottacere quelli veri e propri? Mi è capitato per caso, navigando in internet, di sfogliare in forma digitalizzata il «Giornale letterario di Napoli per servire di continuazione all’analisi ragionata de’ libri nuovi», vol. VII, febbraro 1794, dove nelle pagine da 47 a 50, relative al mese di maggio 1794, ho trovato la curiosa recensione di un libro scritto da un avvocato napoletano, tale Filippo de Jorio, patrocinatore presso la Regia Udienza di Lucera, e pubblicato quello stesso anno dalla stamperia di Domenico Sangiacomo. L’autore, che viene segnalato anche come un dotto ed esperto giurista, volle realizzare un manuale di casi facilmente leggibile e utilizzabile da chiunque, fornendo una serie di casi legali in forma di storielle, di cui il protagonista è invariabilmente “una finta persona chiamata Tizio”.

L’autore della recensione specifica pure che l’idea di indicare “un tale” con il nome “Tizio” era stata adottata già tempo prima dell’abate Galiani, ma da una più estesa ricerca su internet appare evidente che la “nascita” di questo personaggio inventato, che veniva preso ad esempio nelle cause giudiziarie in quanto soggetto generico delle leggi applicate nel tempo, è assai più antica. Ad esempio Sempronio appare già nel Digesto, una compilazione giuridica promulgata dall’imperatore Giustiniano nell’anno 553 dopo Cristo, finché i primi tre nomi apparvero insieme nelle opere di Irnerio, un giurisperito medievale dell’università di Bologna e così pure Mevio, quando si ipotizza un altro soggetto, oltre al terzetto, come ad esempio: “Tizio, Caio e Sempronio decidono di rubare un quadro di grande valore in casa di Mevio…”. Il terzetto, allargato, torna utile anche a Camilleri, quando nella Prima indagine di Montalbano fa suggerire al commissario un possibile scenario criminoso: “Erano tutti delitti senza mistero: Tizio aviva sparato a Filano per una facenna d’interessi e aviva confessato; Caio aviva accoltellato a Martino per una facenna di corna e aviva confessato”. In altri casi la fantasia di giuristi e avvocati fa sì che il novero si allarghi a Calpurnio, Filano, Martino e compagnia cantando. Ma il terzetto allargato, o meno, trova buona comitiva anche all’estero, oltre le Alpi, con tre russi: Ivanov, Petrov, Sidorov; due tedeschi: Hinz und Kunz; quattro spagnoli: Fulano, Zutano, Mengano y Perengano; tre inglesi: Tom, Dick and Harry per non citare i loro compari svedesi, portoghesi, persiani e cinesi.

Tizio è allora l’uomo qualunque coinvolto in un processo qualsiasi e i tanti casi che gli capitano sembrano essere altrettanti avvenimenti della vita di chiunque. Quest’uomo immaginario possiede, perciò, mille volti e può essere benissimo di volta in volta il marito, il creditore, il venditore, il testatore, il fallito, che so un pescivendolo, un contadino, un erede, un ladro, perfino un casigliano per dirla alla Totò. Insomma tutti personaggi di un teatro popolare fatto di ricchi e poveri, padri e figli, padroni e servi, recitanti sulla scena della gran commedia, o tragedia della vita quotidiana.

Ci convince poco, anzi nulla il tentativo del recensore di etimologizzare il presunto personaggio, cioè di dotarlo di una origine storica o mitologica, facendolo risalire nientemeno che al gigante Tityon di virgiliana memoria, oppure al re sabino della nascita di Roma, che però tutti ricordiamo non si chiamava affatto Tizio, ma Tito Tazio. Insomma i nomi di tutti questi personaggi sono sicuramente più antichi dell’avvocato napoletano De Jorio e traggono origine dai nomi comuni di persona (prenomi) più diffusi nell’antica Roma, una nomenclatura popolare che prende fisionomia nell’immaginario collettivo tanto dalla vita comune, quanto da quella artificiosa, ma non meno vera della commedia di Plauto.

Le varie applicazioni delle leggi esplicitate dal De Jorio con l’esemplare personaggio sono distribuite nel libro in venti parti, dove le avventure di Tizio si snodano intorno a uno specifico argomento, che può tornare utile a chi voglia cavarsi d’impaccio. Tizio è “un uomo ora sventurato, ora favorito dalla fortuna, ora operoso, ora agitato dalle passioni” – cito testualmente dalla recensione – ma non è solo, non può essere più solo in questa seria farsa della giustizia umana, per questo è in buona compagnia di Caio e Sempronio, che poi, alla fine, rappresentano tutti noi sotto mentite spoglie e senza che ce ne rendiamo conto.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*