
Comunicato Stampa del Comune di Marino –
Conclusa la manifestazione con il concerto del M° Carlo Negroni
E’ stato un weekend, quello dal 1 al 3 luglio scorsi, interamente dedicato alla regina di tutte le strade: la Via Appia, Regina Viarum.Il Comune di Marino, assieme ai comuni di Velletri, Ariccia, Nemi e Genzano in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio e grazie al prezioso contributo della Regione Lazio, ha aderito alla manifestazione Regina Viarum: una strada, tante culture. La manifestazione itinerante ha fatto tappa a Marino, nel sito del X e XI Miglio a Santa Maria delle Mole con un ricco programma di eventi culturali, visite archeologiche, danza, musica e poesia.“Un doveroso ringraziamento a tutte le associazioni che hanno reso possibile questa manifestazione” ha detto l’Assessore alla Cultura Pamela Muccini“E’ doveroso esserci e sottolineare la volontà di questa Amministrazione di valorizzare e far conoscere l’importanza del nostro sito archeologico” ha tenuto a sottolineare il Vicesindaco Sabrina Minucci intervenuta a chiusura dell’evento insieme all’Assessore alla Cultura Pamela Muccini e la Consigliere Fabiola Minucci.Con la collaborazione della Pro Loco Boville con “Il Flauto Magico”, “I Passi della Tradizione”, direttore artistico Francesca Trenta, e Legambiente Appia Sud Il Riccio, è stato possibile far rivivere questo tratto di strada grazie alle visite guidate, tra canti, danze e ritmi antichi, dell’archeologo Marco Cavacchioli che, anche attraverso il linguaggio LIS, sotto la spinta dell’inclusione, ha reso emozionante il percorso anche alle persone non udenti.Grande successo per il live del M° Carlo Negroni che, domenica 3 luglio, ha chiuso la tappa marinese del viaggio sulla strada delle strade con il concerto “Millennium Bach” nella Cavea Alberto Sordi di Cava dei Selci.
“Abbiamo voluto raccontare il passato e il presente attraverso la cultura e con linguaggi artistici e archeologici per trovare una nuova chiave di lettura a questo patrimonio che ci accomuna tutti” ha dichiarato Pamela Muccini.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La Via Appia Antica patrimonio mondiale dell’umanità: i commenti dell’Amministrazione e di Legambiente Appia Sud Il Riccio
- “Norcitalia”: l’Appia Antica si fonde con i profumi di Norcia, dal 12 al 14 aprile 2019 dalle 10:30 alle 22:30
- Via Appia Regina Viarum per le scuole: progetto di valorizzazione presentato nelle scuole di Marino
- Al via i lavori dell’Appia Antica finanziati dal Ministero della Cultura: anche i tratti di Frattocchie e S. Maria delle Mole tra i beneficiari
- Appia Antica: presentata la candidatura come patrimonio mondiale all’UNESCO
Leave a Reply