
Comunicato del Comune di marino-
Il 10 febbraio prossimo il Comune di Marino, in collaborazione con l’A.N.D. (Associazione Nazionale Dalmata) e l’A.C.O.I.D. (Associazione Colle Oppio Istria Dalmazia), ha previsto una serie di iniziative per il Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Alle ore 9:00, presso la scuola primaria Repubblica di Santa Maria delle Mole, intitolazione del giardino a Norma Cossetto, studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi nel 1943.
Alle ore 10,00 il Sindaco Stefano Cecchi deporrà una corona presso l’Ulivo del Ricordo di Villa Desideri.
Alle ore 10:30, presso la Sala Lepanto, proiezione di un video realizzato dall’Associazione Nazionale Dalmata e, a seguire, interpretazione di alcuni brani tratti da “Magazzino 18” di Simone Cristicchi a cura di Rossella Donorascenzi dell’Associazione Colle Oppio Istria Dalmazia con il contributo del Consigliere Enrico Marchiori e una testimonianza della Prof.ssa Ballarin, figlia di esuli.
“E’ una giornata importante – è il commento del Vicesindaco Sabrina Minucci – che non deve farci perdere di vista quello che è stato il dramma delle foibe. Dobbiamo impegnarci per ricordare il passato in modo da costruire un futuro migliore, e per fare questo, in occasione del Giorno del Ricordo, l’Amministrazione comunale ha voluto lasciare un segno attraverso l’intitolazione del giardino della scuola Repubblica a Norma Cossetto, medaglia d’oro al merito civile”.
“L’odio e la violenza non devono mai prevalere e quando la violenza dei carnefici si manifesta nella sua massima ferocia tutti possono diventarne vittime. In questi momenti l’ideologia va messa da parte per lasciare spazio alle riflessioni e consegnare ai nostri giovani un mondo più giusto” – fa sapere il Sindaco Stefano Cecchi.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 25 Novembre 2023: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne
- 21 marzo: Giornata in ricordo delle vittime di mafia
- 27 Gennaio : giorno della memoria Marino ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di appuntamenti
- Il resoconto degli eventi del Giorno del Ricordo delle Foibe a Palazzo Colonna
- L’Ass. Tiberi agli studenti: “Appassionatevi alla storia e sviluppate una coscienza critica, contribuirà a rendervi cittadini pensanti, consapevoli e indipendenti”
Lascia un commento