
di Annamaria Pace –
La Compagnia marinese Quattro Amici al Bar sta rappresentando in questi giorni al Teatro Mons. Grassi la commedia in dialetto “Amore senza firtro”, scritta in romanesco da Stefano Tricarico e tradotta da loro in marinese.
Si ride dall’inizio alla fine, si passano un paio d’ore spensierate godendo della simpatia e della bravura di tutti gli attori. Anche i pezzi cantati e suonati sono piacevoli da ascoltare.
Questa storia non manca di una piccola morale. Ci fa riflettere su quanto sia importante cercare nelle persone la bellezza interiore espressa nel modo di porsi al mondo e nelle espressioni delle proprie qualità, che possono essere l’arte di cucinare, quella di scrivere, o di cantare, o di dipingere, o di declamare. E tante altre arti che ognuno di noi possiede e che dovrebbe poter esprimere.
E’ vero che l’aspetto fisico è la prima cosa che mostriamo al mondo, ma sarebbe bello se il nostro interlocutore riuscisse a non fermarsi a questo, che avesse la curiosità di vedere oltre e di ascoltare.
Insomma, andare ad assistere a questo spettacolo nutre la nostra anima con esilarante semplicità.
Bravi tutti. Grazie agli organizzatori.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 16-18 giugno al via il Castelli Romani Food Fest a Marino Centro: dalla birra, alla porchetta fino al cibo da strada
- Visioni e Controvisioni: avviata a Sambuci la mostra dell’Accademia Castrimeniense, prestigiosa associazione di Marino
- “U Lenghelu”: l’antica leggenda del fantasma Marinese torna in voga per la festa di Halloween
- ‘Arti in Mostra’: il 25-26-27 maggio presso la Sala Lepanto di Marino
- Dizionario del dialetto Marinese: resoconto tra tradizione e storia
I complimenti vanno esclusivamente a la persona che ha creato questa compagnia, costituita da persone che amano stare insieme e che vogliono far ridere e divertire il pubblico. GRAZIE SARA GIUSTI.