
Santa Palomba non è proprio il posto adatto per realizzare un impianto che consumerà grandi quantità d’acqua.
Non c’è un corso d’acqua e il mare dista 15 kilometri.
L’unica risorsa idrica è la falda sotterranea che però è in grave crisi da decenni.
Il lago di Albano, che è in cima alla falda e la alimenta, si è abbassato di sette metri in pochi anni. La concentrazione di sostanze inquinanti è aumentata.
La Regione Lazio, dal 2003, ha classificato come “Critica” la zona ed ha proibito qualsiasi ulteriore prelievo con pozzi. E non basta, per tornare alle condizioni di equilibrio, si dovrebbero tagliare gli attuali consumi e aspettare decenni, sperando in piogge abbondanti.
Già oggi aziende agricole, condomini e privati, temono di rimanere senz’acqua; ASL e NAS fanno controlli a tappeto sull’inquinamento.
Un inceneritore che produce acqua calda per riscaldamento, grande come quello di Gualtieri, arriva a consumare fino a un milione di m3 l’anno, il consumo di una cittadina di 15.000 abitanti; non è assolutamente compatibile con le condizioni di oggi.
Fermiamoci a riflettere!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Sofferenza idrica ai Castelli Romani: Rete Tutela Roma Sud invita alla partecipazione della manifestazione di sabato 25 marzo
- 22 marzo Giornata mondiale dell’acqua: quella che a breve non ci sarà più …
- Termovalorizzatore: notizie dal ‘fronte’ della comunicazione
- Installata la seconda casa dell’acqua di Marino a S. Maria delle Mole
- Tubi e contatori dell’acqua arriva il gelo! Alcuni consigli per evitare guasti
Lascia un commento