di Anna Maria Pace –
‘U fondanile de For de Porta
Che è successo al fontanile de For de’ Porta?
Passeggiando per le vie del quartiere in cui sono nata, in una bellissima notte stellata che ha accolto questo nuovo Anno, l’Anno del Giubileo, lo sguardo è stato attirato da un cartello malandato ma ancora leggibile che portava queste parole:
“Letterina di Natale 2024”
Caro Babbo Natale, ci sei solo tu ad esaudire il mio desiderio.
– Purtroppo ad oggi nessuno si è degnato di togliermi di dosso questa sterpaglia.
– Che male ho fatto per essere ridotto in questa maniera?
– Mi avete abbandonato in mezzo a questa sterpaglia, alla immondizia
– Eppure ho accontentato tutti lavando i panni per tanti anni
– Ho dato acqua fresca a tante persone, specialmente per la comunità di allora
– Vorrei che mi riconoscessero almeno la dignità
– Mantenetemi pulito come io ho mantenuto voi.
– FIRMATO: Il fontanile
– INDIRIZZO: Via Cesare Colizza
Non credo che ci siano ragioni particolari per questo abbandono; questo è solo uno dei tanti tesori di questo mio amato paesello che sono stati lasciati al loro triste destino. Per tanti anni fino a stanotte avevo pensato che non esistesse proprio più, vittima del progresso che ha consentito di fare a meno di uno strumento che fino a quarant’anni fa era necessario per la quotidianità delle famiglie: il lavatoio. Ricordo le signore del quartiere che lo utilizzavano soprattutto per le lenzuola o gli indumenti più pesanti. Le ricordo intente nel loro lavoro sistemate ordinatamente intorno alle tavole di pietra a chiacchierare e spettegolare sugli ultimi avvenimenti del quartiere e del paese. Ricordo ancora il suono delle voci e delle risate e a volte anche delle canzoni antiche intonate con passione…
Ora, sbirciando, si può ancora riconoscere la grande vasca contornata dalle lastre di pietra; ma intorno sterpaglie e chissà cos’altro. Il cancelletto di accesso è soltanto socchiuso, facilmente si può accedere attraverso le antiche scalette per andare a trovare chissà cosa laggiù…
Gli alberi che lo nascondevano alla vista non ci sono più; hanno lasciato grandi spazi ricolmi di sterpaglie ed immondizia …
Chi dovrebbe fare cosa? Perché questo paese bellissimo versa in queste condizioni? Perché?
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La morte annunciata del Teatro Vittoria: ecco le promesse dei vincitori, l’assenza di pianificazione e gli effetti sulla struttura pubblica
- Sanzionati due cittadini per l’abbandono di rifiuti a Marino
- Degrado, immondizia ed erbacce al cancellone: la denuncia di una lettrice
- Il post del M5S con Narcisi sul Parco Falcone che manda in tilt il Pres. del Consiglio Comunale Pisani
- La maledizione del Parco dell’Acquasanta di Marino: un Tesoro Abbandonato
Era bello, si, e importante e grande. Anch’io l’ho vissuto ed usato qualche volta aiutando mia madre che come tante donne spesso ne lo usavano. Era sempre un avventura andarci e vedere chi c’era a lavare i panni, se la vicina simpatica o l’amica più stretta o altre donne. Si respirava aria fresca di acqua corrente che si immetteva nella prima vasca, quella del risciacquo, pulitissima e poi quella del lavaggio, laxseconda vasca, intrisa di sapone marsiglia. Era sempre bello andare e tornare con i panni lavati, ben strizzati e rimessi nei catini.