di Gianni Botta –
Il 2025 appena iniziato ci regala due notizie interessanti: un fontanile travestito da novello Pasquino che scrive il suo epitaffio e l’annuncio del Sindaco di voler incontrare la cittadinanza l’8 gennaio prossimo per parlare dello spostamento dei mercati rionali.
La prima notizia ha risvegliato in molti nostalgie di tempi remoti in cui i lavatoi erano meta di donne e bambini, prima che il boom economico regalasse a ciascuno la possibilità di comprarsi la lavatrice e relegasse questi luoghi all’incuria e pazienza se, come talvolta capita in rete, qualcuno abbia fissato il dito anziché la luna preferendo disquisire se la foto fosse quella giusta.
La seconda ha risvolti politici più intriganti poiché il Sindaco, dopo aver votato nel Consiglio Comunale del 27 novembre scorso lo spostamento dei mercati rionali, adesso sembra voler riconsiderare questa decisione recandosi sui luoghi per sentire il parere dei cittadini, quantomeno coloro che saranno a fare la spesa. Chissà se avrà al seguito anche i Consiglieri Venanzoni e Tisei, promotori di quella decisione votata all’unanimità dei Consiglieri (presenti).
Intanto il 2025 si apre sotto una mai cessata spinta di rinnovamento e con l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 la Città vedrà ai nastri di partenza il nutrito elenco di opere contenute nella “NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027” (versione approvata con Delibera di Giunta n.218 del 18/11/2024, perché mentre usciamo con questo articolo nel sito del Comune non sono ancora state pubblicate le Delibere di Consiglio del 20 dicembre coi relativi atti):
I lettori più attenti avranno notato che per alcune di queste opere il Comune non è in grado di provvedere con finanziamenti propri e quindi:
- è prevista l’accensione di prestiti per 2.600.000,00 € per i “Lavori di realizzazione nuovo Ecocentro” e la “Riqualificazione Stadio Comunale Domenico Fiore”;
- farà ricorso al Project financing per quasi 9.600.000,00 € per gli interventi sugli impianti di illuminazione pubblica e quelli semaforici (ne parlammo in questo articolo) e per i lavori di recupero dello Stadio di Santa Maria delle Mole. A differenza del prestito, in questo caso il Comune affiderà ad un privato la progettazione e realizzazione delle opere, lasciandogli anche gli eventuali ricavi derivanti dalla loro gestione, staremo a vedere.
Insomma, tra fontanili che scrivono e mercati che si spostano in questo 2025 restano i lavori che partono in vista del 2026, quando si tornerà alle urne.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La Giunta Cecchi e l’assenza di un Assessore al Bilancio
- La dura critica del Consigliere Cerro (M5S) sulla soppressione dei mercati rionali di S. Maria delle Mole e Frattocchie a favore di un mercato unico a Cava dei Selci
- Conclusi i lavori di rifacimento del manto stradale a Marino Centro
- Acque agitate in casa PD dopo le dichiarazioni del Segretario del Circolo PD Città di Marino sullo spostamento dei mercati settimanali
- Cons. Blasetti: “Continuano le attività di riqualificazione degli edifici scolastici”
Leave a Reply