Con un post sui social la Rete Tutela Roma Sud ha informato di aver segnalato “alcune inesattezze” alla Commissione parlamentare Ecomafie che si sta occupando della spinosa questione dell’Inceneritore di S. Palomba voluto dal commissario Gualtieri. Ecco le puntuali osservazioni della Rete Tutela rese pubbliche sui social.
“Da una prima lettura della relazione della Commissione parlamentare Ecomafie, con spirito di leale collaborazione, segnaliamo alcune inesattezze, probabilmente conseguenti alle bugie raccontate da AMA o altri auditi.Pag. 197 – “In data 13 luglio 2022, con Ordinanza CMRC-2022-0113764, il sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale ha ordinato la riapertura della discarica di Albano Laziale, a seguito del superamento delle problematiche che avevano portato al sequestro dell’11 marzo 2022”.Probabilmente la Commissione non sa che a marzo 2023 la discarica di Albano Laziale è stata definitivamente chiusa perché le fidejussioni presentate erano false, e la riapertura ordinata dal sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Roberto Gualtieri era pertanto illegittima. Finora per questo illecito non risulta che i responsabili siano stati sanzionati.Pag. 305 – “…l’impatto ambientale dell’opera è stato valutato in sede di pianificazione…”Purtroppo è falso, non è avvenuta alcuna valutazione in fase di pianificazione perché il Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale non indicava la sede del termovalorizzatore e, pertanto, non è stato possibile presentare osservazioni che evidenziassero gli errori di localizzazione rispetto agli stessi criteri previsti nel Piano e alle criticità ambientali del territorio.Pag. 314 – “Il 20 settembre 2022 […] La Commissione (dell’AMA ndr) ha proceduto a verificare la fattibilità dell’acquisto del solo terreno sito in località Santa Palomba, unico ritenuto dalla stessa utilmente acquisibile atteso che il sito di Ponte Malnome insiste su un’area già gravata da numerosi insediamenti industriali che, hanno dato origine a numerose e reiterate proteste da parte della popolazione residente; pertanto proporre la realizzazione di un ulteriore impianto industriale in detta area avrebbe inevitabilmente comportato reazioni ostruzionistiche con sicuro rallentamento dei lavori”.Questa decisione dell’AMA è molto grave, perché il terreno sito in località Santa Palomba era in un’area inidonea per gli impianti di smaltimento dei rifiuti secondo la mappatura delle aree idonee della Città Metropolitana, tanto è vero che successivamente, il 18 novembre 2022, è stato necessario modificare la suddetta mappa, azione resa possibile dall’inerzia della Regione Lazio, che ancora non ha approvato la perimetrazione dell’area di salvaguardia del campo pozzi Laurentino.In pratica la localizzazione non è avvenuta sulla base dei criteri previsti dal Piano, ma su valutazioni soggettive legate alle “proteste della popolazione residente”, senza tenere conto dell’inquinamento certificato dall’ARPA e dall’ERAS a Santa Palomba, a causa del quale il Comune di Albano ha chiesto l’istituzione di un’area ad elevato rischio di crisi ambientale, ai sensi della l.r. n. 13/2019.In generale segnaliamo alla Commissione Ecomafie la necessità di approfondire la conoscenza delle tecnologie alternative ai termovalorizzatori e alle discariche, che si prefiggono il recupero materia, tramite lettori ottici o processi chimici, già implementate con successo in Italia, Polonia, Israele e Giappone. Riteniamo infatti che esclusivamente dal confronto si possano adottare le migliori soluzioni, che rispondono non solo alla necessità di tutela ambientale e della salute previsti nella nostra Costituzione, ma anche ad esempio al bisogno di ridurre le importazioni di materie prime, obiettivo strategico per l’Italia. Ricordiamo infatti che gli inceneritori sono altamente inefficienti, in particolare in un Paese temperato come il nostro, dove l’energia termica prodotta (pari al 70% del totale) andrebbe dispersa, perché sarebbe antieconomico fare reti di teleriscaldamento.Potete leggere la relazione integrale della Commissione qui: https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=documentiparlamentari&tipoDoc=pdf&idLegislatura=19&categoria=023&numero=005&doc=INTERO“
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- I sindaci dei Comuni vicini a S. Palomba, Marino compreso, scrivono al Commissario Gualtieri a difesa del territorio e in opposizione all’inceneritore
- Il Comune di Albano chiede la rimozione dei poteri speciali a Gualtieri: la Rete Tutela Roma Sud plaude e chiede di far presto
- Rete Tutela Roma Sud: prossimo appuntamento al Campidoglio!
- Cacciatore (EV): l’acquisto dei terreni per l’inceneritore viola le norme UE
- Rete Tutela Roma Sud e Inceneritore: ‘Roma ha perso, ACEA ha vinto. Per ora …’
Leave a Reply