di Gianni Botta –
Il 5 gennaio scorso vi abbiamo parlato dell’ennesima cilecca dell’Amministrazione marinese riguardo alla partecipazione ai bandi di finanziamento.
Senza tornare sull’argomento, la cosa su cui cade la nostra attenzione è che nella Giunta Cecchi l’Assessore al Bilancio è proprio il Sindaco, a differenza delle ultime consiliature in cui i sindaci scelsero di affidare questo incarico ad un Assessore ad hoc.
Bisogna sapere che la programmazione del bilancio e la sua gestione sono attività molto complesse i cui risvolti influenzano le scelte politiche in ogni settore. Prova ne sia l’enfasi con la quale il Sindaco Cecchi nel recente comunicato apparso nel sito del Comune, parlando dell’approvazione del Bilancio 2025:2027 ha rivendicato di aver dato “…ancora una volta una risposta concreta“, aggiungendo che “…con grande impegno siamo riusciti a confermare le tariffe dei servizi ai cittadini senza alcun aumento“.
Immaginate se un Presidente del Consiglio decidesse di svolgere anche le funzioni di Ministro dell’Economia, forse solo Mario Draghi o Carlo Azeglio Ciampi avrebbero potuto farlo eppure anche loro scelsero di affidarsi a figure di spessore. Invece nella compagine vittoriosa che ha sostenuto il Sindaco Cecchi evidentemente non c’erano persone di spessore a cui affidarsi ed egli ha deciso di tenere per sé questa delicata funzione, dando un chiaro segnale agli alleati che i cordoni della borsa sono nelle sue mani e che ogni decisione deve necessariamente passare per lui.
Guardando però ai fatti succede che questa Giunta abbia ripetutamente mancato di emanare atti di indirizzo per l’organizzazione degli eventi (come più volte denunciato su questa testata), oppure che in occasione della 100^ Sagra dell’Uva (che, lo ricordiamo, rappresenta solo l’assaggio in vista della 101^, quella del centenario) le spese abbiano sforato clamorosamente il budget fissato (732.000,00 € a fronte dei non pochi 640.000,00 €) e può anche succedere che l’Amministrazione “lisci” i bandi di finanziamento.
Questo perché la gestione del bilancio comunale non è un semplice aspetto tecnico o un bancomat da cui prelevare secondo necessità, ma richiede una figura di spessore che sovrintenda a tutte le decisioni e sappia individuare le opportunità per ottenere finanziamenti, concretizzandole.
Ecco, a Marino tutto questo è svolto in prima persona dal Sindaco Cecchi, l’uomo presente ogni qualvolta ci sia da inaugurare, celebrare, o solo chiudere un corso della Polizia Locale tranne quando in Consiglio Comunale c’è da illustrare cifre, scelte, perché in quei casi chi parla è il Dott. Gasbarroni, Dirigente dell’Area II.
E così, dal “bilancio partecipato” della Giunta Colizza, a Marino siamo passati al “bilancio mio” della Giunta Cecchi.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Altra festa altre spese: il turno della Festa Patronale di Santa Maria delle Mole
- Le ‘revisioni’ parzialissime del Sindaco Cecchi anche sulla scuola Morosini
- La denuncia dei genitori della Morante: esplode la nostra indignazione di fronte all’assenza di risposte da parte dell’Amministrazione Cecchi
- Bando per l’assegnazione di incentivi economici al fine di favorire l’apertura di nuove attività commerciali e/o artigianali nel territorio del Comune di Marino
- Approvato il bilancio partecipato: uno strumento rivoluzionario per la partecipazione attiva dei cittadini
Leave a Reply