
Il 18 gennaio si è svolto il Giubileo organizzato dal Centro Anziani Frattocchie di Marino (CAFM) APS , un evento che ha unito spiritualità, cultura e solidarietà. Un folto gruppo di soci del CAFM si è dato appuntamento di buon mattino per raggiungere la Basilica di San Pietro. Grazie a un’autorizzazione speciale, i partecipanti hanno avuto un accesso facilitato direttamente all’interno della Basilica, con la possibilità di parcheggiare i veicoli nel Vaticano. Questo dettaglio organizzativo si è rivelato cruciale per i soci con difficoltà di deambulazione, permettendo loro di partecipare pienamente al pellegrinaggio alla Porta Santa. La solidarietà tra i partecipanti è stata encomiabile: alcuni soci hanno offerto i propri veicoli per il trasporto dal punto di ritrovo di Frattocchie fino al Vaticano, rendendo possibile questa esperienza per tutti. La mattinata è stata arricchita dalla guida del socio Tonino Dibello, che ha accompagnato il gruppo nella scoperta delle meraviglie custodite nella Basilica. Tra le opere ammirate spiccano la Pietà di Michelangelo, il maestoso Baldacchino del Bernini e la celebre statua bronzea di San Pietro. Sono state anche illustrate le vicende storiche e archeologiche legate all’area: dal Circo di Nerone con il suo obelisco, oggi al centro della piazza, alla Basilica Costantiniana e al ritrovamento dell’edicola di Gaio. Particolarmente toccanti sono stati i momenti di preghiera e contemplazione presso le tombe di San Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che hanno suscitato emozioni profonde tra i partecipanti. La giornata si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutti, in particolare per chi, grazie all’organizzazione e alla solidarietà del CAFM, ha avuto l’opportunità di vivere questa esperienza unica. Ecco alcuni dei commenti pervenuti all’Associazione. Barbara esordisce: “Mattinata densa di significati a San Pietro in Vaticano: quello religioso con l’attraversamento della Porta Santa, la visita preziosa della basilica dal punto di vista architettonico e archeologico e per terminare in bellezza la visita alle Grotte Vaticane per ammirare le tombe papali. Grazie per questa giornata speciale”. Daniela alla sua prima partecipazione ne è entusiasta: “Tutto prefetto: l’organizzazione, il clima che ci ha graziato, la compagnia che nonostante il folto numero dei partecipanti si è dimostrata molto disciplinata. Tutto molto bello e impreziosito dai commenti della guida che con competenza e semplicità ha fatto apprezzare ancora di più questi tesori”. Fabio: “Bellissima giornata nella Città Vaticana che ci ha consentito di vivere, nella grande bellezza della basilica di San Pietro, momenti di spiritualità e raccoglimento religioso e di ammirare contestualmente le splendide opere artistiche, pittoriche e scultoree ivi presenti e magistralmente spiegate dal nostro socio nonché appassionata guida Tonino Dibello.C omplimenti agli organizzatori ed al Presidente Claudio Bornaccioni. Avete ancora una volta fatto centro. Bravissimi”. Adolfo aggiunge: “Vorrei sottolineare che a differenza dei pellegrini che con una certa fatica e costi notevoli arrivano da ogni parte del mondo, questa mattina siamo entrati in macchina dentro il Vaticano e la parola magica lasciapassare è stata semplicemente: “Siamo del Centro Anziani Frattocchie di Marino. Grazie agli organizzatori”.
Per chi desidera partecipare alle prossime iniziative del CAFM APS, l’invito è a seguire la pagina Facebook del Centro o a contattare il Presidente Claudio Bornaccioni al numero 335-364847.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Il Centro Anziani Frattocchie di Marino porta la sua testimonianza sul canale nazionale TV 2000: la soddisfazione del Presidente CAFM Bornaccioni
- Nuova proposta di escursione a Roma organizzata dal Centro Anziani di Frattocchie di Marino il 19 maggio
- Centro Anziani Frattocchie di Marino: al via il secondo incontro del corso ‘Smartphone + facile per Tutti’
- Il Centro Anziani Frattocchie di Marino CAFM ancora su TV2000 per il Giubileo
- Centro Anziani Frattocchie di Marino: andremo comunque avanti confidando nell’azione della giustizia
Leave a Reply