
di Gianna Santini –
Mi sono sempre domandata perché le bottiglie di vino confezionato fossero da 750 ml e non da un litro, e ho scoperto qualcosa di molto interessante e antico.
Allora, perché le bottiglie di vino sono da 750 ml?
La capacità di una bottiglia di vino è stata standardizzata nel XIX secolo.
Si tratta semplicemente di un’organizzazione pratica basata su ragioni storiche:
All’epoca, i principali clienti dei produttori di vino francesi erano gli inglesi, che però non adottavano lo stesso sistema di misurazione dei francesi.
L’unità di volume utilizzata dagli inglesi era il “gallone imperiale”, equivalente a 4,54609 litri.
Per semplificare i calcoli di conversione, il vino di Bordeaux veniva trasportato in barili da 225 litri, ovvero esattamente 50 galloni, equivalenti a 300 bottiglie da 750 ml (75 centilitri).
Per facilitare i calcoli, si adottò quindi la formula: 1 barile = 50 galloni = 300 bottiglie.
In questo modo, 1 gallone corrispondeva a 6 bottiglie.
Ecco perché ancora oggi le scatole di vino contengono solitamente 6 o 12 bottiglie.
Possiamo ben dire che … la cultura viene anche dal vino!
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Leave a Reply