
“Ottant’anni fa l’orrore della Shoah si è mostrato al mondo in tutta la sua terrificante forza. Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme a essi è crollato anche quel muro che impediva di vedere chiaramente l’abominio del piano nazista di persecuzione e di sterminio del popolo ebraico… portati nei campi di sterminio e uccisi solo perché di religione ebraica. Un piano la cui premeditata ferocia fa della Shoah una tragedia che non ha paragoni nella storia. Un piano, quello condotto dal regime hitleriano, che in Italia trovò anche la complicità di quello fascista, attraverso l’infamia delle leggi razziali e il coinvolgimento nei rastrellamenti e nelle deportazioni”.
Queste le parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell’80° anniversario della liberazione di Auschwitz.
Giustamente si è ribadito l’ovvio di cui in Italia, purtroppo, abbiamo ancora bisogno.
Al di là della rappresentazione pubblica e delle parole spese in queste occasioni, assistiamo da alcuni anni qui a Marino alla mancata partecipazione alle celebrazioni del Giorno della Memoria della Vicesindaca Sabrina Minucci.
Potremmo far finta di nulla, come tanti abilmente riescono, ma non ci riusciamo.
Purtroppo non ci riesce di giustificare questa perdurante assenza anche alla luce del fatto che, al contrario, nel Giorno del Ricordo dedicato ai morti delle foibe e all’esodo dalla Dalmazia, la Vicesindaco sia sistematicamente ben presente, firmi i manifesti e proponga iniziative e convegni.
Anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha ribadito che: “Il Giorno della Memoria rappresenta un momento di profonda riflessione sulla indelebile tragedia della Shoah, che ha segnato in maniera irreversibile la coscienza collettiva e la storia del nostro continente. Ricordare le vittime di quell’orrore significa riaffermare, con consapevolezza e responsabilità, i principi di dignità umana e di coesione sociale su cui si fondano la nostra Repubblica e la convivenza civile”.
Non è irrilevante che il Vicesindaco venga individuato dal Sindaco a cui, a questo punto, viene da chiedere come si possa giustificare questa costante assenza e questo atteggiamento altalenante davanti a principi e ricordi su cui si fonda la nostra Repubblica e convivenza civile. Avremo mai una risposta su questo?
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Giorno della Memoria: gli eventi a Marino
- Vice Sindaco Tiberi: ‘La memoria va difesa e alimentata sempre’
- Bibliopop e Anpi sezione “Aurelio Del Gobbo” organizzano confronto su Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio
- Importanti iniziative a Marino in occasione della ‘Giornata della Memoria’, da venerdì 25 a domenica 27 gennaio
- 27 Gennaio : giorno della memoria Marino ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di appuntamenti
Leave a Reply