
‘Anno nuovo storia vecchia… Sempre più soli‘. Così recita il post apparso oggi su Facebook corredato con le immagini che descrivono la desolazione dietro all’ex campo sportivo di Cava dei Selci.
I mesi passano e i problemi restano: ovunque si giri lo sguardo si aprono squarci che mostrano una città mortificata e abbandonata a sé stessa.
Nei suoi proclami il Sindaco-Assessore al Bilancio Cecchi parlava del 2025 come “…un anno importante dove si chiuderanno i lavori di alcune opere pubbliche e altre ancora saranno avviate“: vista l’efficienza dei suoi assessori, con l’abbandono dei rifiuti che trionfa ovunque, forse egli farebbe bene a riprendersi anche la delega all’ambiente, quella ai rifiuti e, perché no, anche quella alla sicurezza.
Cava dei Selci, poi, è tra le frazioni maggiormente ferite in cui il panorama è ulteriormente peggiorato dal lavorìo delle emissioni gassose che divorano tutto: lampioni, recinzioni, come mostrano le foto.
Forse un giorno arriverà l’ecocentro, eppure temiamo che l’abbandono dei rifiuti in punti come Cava dei Selci, il parcheggio dietro il bar sull’Appia Nuova o quello del Bosco Ferentano proseguiranno indisturbati, in sfregio ai poveri volontari che continuano a chiedere “per favore non sporcate“, come nel cartello che appare in una delle foto.
Gli stessi volontari che nel 2023, dopo essersi “smazzati” per ripulire Via Paiella Catullo, vennero “ringraziati” dall’Assessore Orazi con queste parole: “Ringrazio la Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.a., affiancata dalla Polizia Locale, per questo importante intervento di recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati che ha portato ad alcune ammende per i trasgressori“.
Ma siamo noi che ringraziamo lei Sindaco: se Marino ancora sopravvive quotidianamente tra una Sagra dell’Uva e l’altra lo dobbiamo all’impegno civico dei cittadini che non si rassegnano a vivere in una favela.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Centro Anziani di Cava dei Selci: finite le verifiche del Genio Civile, in arrivo l’inaugurazione … virus permettendo
- Multe da 500 euro a Marino nella lotta agli incivili che abbandonano i rifiuti nel bosco Ferentano
- Per chi getta ancora i rifiuti nelle strade e nei campi a Marino sono tempi difficili: le azioni di controllo degli ispettori ambientali
- Abbandono rifiuti: altri controlli della Polizia Locale e Multiservizi dei Castelli di Marino
- “Marino non è una discarica”: in azione le fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Leave a Reply