Rete Tutela Roma Sud precisa alcuni elementi per la comprensione più completa della crisi idrica dei laghi dei Castelli Romani

— Lago di Albano-Castel Gandolfo, la drammatica diminuzione dell'acqua

E’ pervenuto in redazione nella giornata odierna una precisazione della Rete Tutela Roma Sud a riguardo dell’iniziativa di lunedì 17 febbraio ad Albano, di cui trovate articolo e comunicato sul nostro giornale. Nella precisazione della Rete Tutela Roma Sud si precisano delle lacune che sarebbero, a detta della Rete, evidenti nell’analisi prospettata dall’Associazione Natura e territorio dei Castelli Romani che organizza l’evento del 17 febbraio a riguardo della crisi idrica dei laghi dei Castelli Romani.

“Ben venga ogni iniziativa per la tutela della risorsa idrica” precisa la rete Tutela Roma Sud con il suo portavoce Marco Alterima per non generare confusione, le associazioni della Rete Tutela Roma Sud ricordano che le maggiori responsabilità risiedono nella cattiva gestione dell’acquedotto da parte di Acea ATO 2, che disperde oltre la metà dell’acqua immessa nei Castelli Romani.
Il risanamento della rete idrica è prioritario, perché consentirebbe di chiudere quasi tutti i pozzi che prelevano dalla falda dei laghi. Inoltre riteniamo che il costo debba essere totalmente a carico di Acea, in quanto le sue condizioni attuali sono conseguenza di due decenni di mancati investimenti.
Proprio a causa dell’emergenza idrica i titolari di concessioni a scopo irriguo che prelevavano nei laghi hanno drasticamente ridotto i consumi.
Il Vaticano già dal 2019 ha implementato un nuovo impianto di irrigazione che utilizza nuove tecniche di gestione, ottenendo un risparmio di acqua e un più adeguato dosaggio a seconda del tipo di coltura.
Il Comune di Albano ormai lascia da anni i Cisternoni vuoti e Villa Doria viene lasciata seccare d’estate per non consumare acqua”.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*