
di Gianna Santini –
Molto spesso si nasce e si vive in un luogo dove, ci piaccia o no, sono piantate le nostre radici. Radici che per la maggior parte dei casi sono a noi sconosciute o quasi. Il paese dove vivo da quando sono nata si chiama Marino in provincia di Roma, un paese situato su una collinetta che fa parte dei bellissimi 17 comuni dei Castelli Romani. Un paese medioevale che a tutt’oggi conserva ancora molte caratteristiche antiche. I marinesi doc, quelli delle sette generazioni, sono rimasti in pochi, ma i nuovi arrivi assorbono lo spirito velocemente, formando una comunità unita, onorandone usi e tradizioni.
E proprio in onore della nostra storia, volevo mettere in risalto un racconto, a me sconosciuto fino a poco tempo fa, letto su un gruppo social locale “Marino de’ Na vorta nel Mondo” che mi ha particolarmente emozionato.
Marino fino a qualche anno fa vantava uno dei migliori Ospedali dei Castelli Romani, poi – come sappiamo – molti di questi ospedali, tra cui quello di Marino, sono stati smantellati da una politica scellerata … ma sorvolo questo aspetto.
Ritornando al racconto, sul gruppo social, riprendendo fonti storiche molto ben documentate, si spiega con dovizia di particolari chi è stato il promotore della costruzione del ‘nuovo ospedale‘, avendo già a quell’epoca in essere Marino un altro ospedale, che dopo la costruzione della nuova struttura fu destinato ad altri scopi. Nonostante siano passati molti anni, la locuzione ‘u spidale vecchiu’ è ancora usato per indicare quella zona.
Leggendo i documenti mi sono commossa nel venire a sapere che alcuni nostri compaesani emigrati all’inizio del ‘900 amavano così tanto il paese, pur non avendo i marinesi una buona nomea, tanto che nei paesi vicino si usa dire ‘Marino brutto paese e cattivi abitanti‘. Ma come sempre, i fatti smentiscono le parole, e questa volta l’emozione è stata ancora più grande.
Tornado al racconto della costruzione del nuovo ospedale, quello che poi venne inaugurato il 16 luglio 1938 come, “Ospedale di San Giuseppe” .
Tutto nacque dalla volontà del nostro compaesano, Bernabei Erasmo, emigrato in America e residente a New York e di un gruppo di marinesi a lui vicino. Il 4 maggio 1927 il prefetto di Roma, Anelli, scrisse al Podestà di Marino una lettera avente oggetto: Bernabei, oblazioni pro erigendo ospedale Marino.
“Sig. Podestà, il signor Erasmo Bernabei nato in codesto comune e residente New York 96 street, con alto senso di civismo e lodevole spirito di filantropia, si è fatto iniziatore fra alcuni connazionali là domiciliati di una sottoscrizione a favore di un nuovo ospedale, che dovrebbe sorgere costì, sottoscrizione che ha fruttato la somma di Lire 209.000 da lui inviate al Ministero dell’Interno mediante vaglia bancario. Lo stesso Sig. Bernabei ha poi stabilito che la suindicata somma debba essere consegnata ad un Comitato promotore da costituirsi in codesto comune, soltanto quando il comitato medesimo abbia raccolto tutti i fondi occorrenti alla costruzione dell’ospedale e quando siano stati di fatto iniziati i relativi lavori . E’ pertanto necessario che sia, anzitutto, costituito il Comitato organizzatore per la raccolta dei mezzi necessari a tale costruzione (ove com’è da ritenere la somma di Lire 209.000 inviata dal Bernabei non sia sufficiente ), nonché per l’ espletamento degli altri incombenti. Nel frattempo detta somma sarà depositata in conto fruttifero a cura del cassiere del Ministero dell’Interno. Ciò premesso , si prega la S.V. di voler provvedere alla costituzione di detto Comitato e fornendomi sollecite notizie in proposito“.
Qualche giorno dopo, il Podestà Colizza, essendo già in conoscenza delle intenzioni del Bernabei inviò al prefetto un elenco con 56 nominativi, che secondo lui avrebbero dovuto far parte della commissione per l’erigendo ospedale. Essi erano:
Presidente Congregazione di Carità, Segretario politico Fascio, Presidente sezione combattenti , Vice Presidente sezione mutilati, Presidente Società operaia Presidente Banca di Marino, Presidente Cassa Rurale, Abate Parroco S. Barnaba, Parroco Santa Maria delle Grazie, Presidente asilo infantile, Mercuri Antonio, Presidente Consorzio Agrario, Fiduciaria Fascio Femminile Marino, Bellucci Tito, Marchesa Fumasoni Biondi, Presidente Comitato Fascista Commercianti, Segretario Politico Fascista Frattocchie, Presidentessa Associazione Madri Vedove e Famiglie Caduti in guerra, Fiduciaria Fascio Femminile Frattocchie, Comm. Capri Cruciani Luigi, Masi Agostino, Cav. Vitali Francesco, Cav. Negroni Tito ,Cav. Quirino Bernabei, Trinca Lorenzo, Galeotti Renato, Direttore Banca di Marino, Contessa Sara Capri Cruciani, Signora Vitali, Signora Battistini Bice, Donsanti Iole, Angeli Angelo, Signorina Barnabei Celestina, Ciprelli Leone, Pomardi Manlio, Ing Remo Ciufoli, Bernabei Giuseppe, Limiti Luigi, DR. Matteucci Enrico, Negroni Angelo, Lori Fulvio, De Simoni Fulvio, Trinca Enrico, Comm. Lino Galli,, Comm. Crety, Padre Girardin, Senatore Barzilai Salvatore, Desideri Giulio, Contessa Bertuccio, Avv. Franklin De Rossi, Signora Tuccimei Smoot, Caterina Gabrieli Ferruccio, Bernabei Camillo, Rettore Collegio Scozzese.
Nello steso elenco, le persone che vorrebbe nominare il comitato promotore: Podestà Colizza, Avv. De Grossi, Moms. Grassi, Ing.Ciufoli, Dr. Ciufoli , Cr. Matteucci, Cav. Berettoni Alfideo , On. Luigi Capri Cruciani, Sen. Salvatore Barzilai.
L’11 giugno, il senatore Salvatore Barzilai a seguito dell’invito a partecipare al comitato pro ospedale risponse:
“Illustre Podestà, accetto volentieri di far parte del Comitato che deve secondare la benefica iniziativa del Bernabei, e appena potrò lasciare la clinica, dove mi trovo, mi occuperò volentieri della cosa.
Cordiali saluti f.to Salvatore Barzilai“.
Il 14 giugno, l’on. Luigi Capri Cruciani, aderisce al comitato.
“Ecc.mo Sig. Podestà di Marino. Nel nome di mia moglie e mio sono a ringraziarla di averci chiamato a far parte del Comitato Pro Erigendo Ospedale, e mentre la prego voler scusare l’involontaria nostra assenza alla prima adunanza del Comitato stesso, sono ad assicurarla del nostro entusiastico concorso. Devotissimo f.to Luigi Capri Cruciani“.
Nel 1927, il Comune versa in una difficile situazione economica. In una lettera indirizzata a Erasmo Bernabei, il benefattore newyorkese che contribuì alla costruzione del nuovo ospedale, il podestà Colizza, a proposito delle finanze comunali e il nuovo ospedale, dichiara:
“… per nequizia di tempi e per inettitudine di amministratori, io ho trovato gravate di oltre un milione di debiti di gestione, e che a prezzo di enormi fatiche, ho potuto in gran parte rimettere“.
Tutto questo dimostra come, a volte, dietro lo sguardo accigliato di un marinese si nasconde una grande anima!
Ringrazio l’amministratore del Gruppo Social “Marino dè Na vorta nel Mondo ” Carlo Paolacci per i documenti messi a disposizione.


Leave a Reply