
di Gianni Botta –
Ad ottobre scorso parlammo della ONLUS Centro Teatro Musica alla quale il Comune di Marino ha affidato la “… realizzazione del progetto multidisciplinare del centro di aggregazione giovanile” (ovvero la fascia d’età 18/35 anni), al costo di 125.000,00 €.
In occasione del Consiglio Comunale del 27 novembre 2024 l’Assessora Muccini, rispondendo ad un’interrogazione del Gruppo M5S (minuto 1:02:46 della seduta), ha chiarito che:
- l’Amministrazione non è a conoscenza di eventuali “rapporti giuridici” tra i due soggetti;
- “… il Centro Teatro Musica Onlus non è parte in causa del contratto di concessione del teatro comunale di Villa Desideri, per il quale il solo firmatario e beneficiario di eventuali future erogazioni resta esclusivamente l’Associazione Trousse “.
Sebbene tra i due soggetti non intercorrano “rapporti giuridici” entrambi, carte alla mano, li hanno con il Comune di Marino nei termini che seguono:
- escludendo l’organizzazione degli spettacoli teatrali (Determina n.1018/2024, 24.800,00 €) e per la 99^ Sagra (Determina n.899/2023, 8.540,00 €), l’Associazione Trousse ha ricevuto 12.500,00 € (Determine n.1227/2022 e n.178/2024) per la gestione del Teatro Vittoria Colonna nel biennio 2024/2026 (periodo ridefinito con Determina n.77/2025);
- il CTM Onlus invece riceverà 125.000,00 € per le attività del Centro di Aggregazione Giovanile, che si svolgono negli stessi spazi in cui opera l’Associazione.
Ma passiamo a vedere in cosa consistono le attività previste dal Centro di Aggregazione consultando lo stato di avanzamento del progetto pubblicato nel sito del Comune:
Le attività dell’Area Digitale riguardano la “… costruzione, attivazione e conduzione del sito” cioè creazione di link, profilazione utenti e gestione accessi, definizione layout (formato) di tipo adattivo, integrazione con mappe georeferenziate, l’integrazione con i social network e, per finire, “… i servizi complementari al Teatro Vittoria Colonna di prenotazione e vendita biglietteria attivando anche qui l’apposito link https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-vittoria-colonna/518828061“.
Peraltro con tutto questo lavoro fatto sul sito uno si aspetterebbe di leggere il nome del CTM Onlus nel sito del Teatro Colonna, e invece nulla.
Passiamo quindi ad esaminare l’Area Progettuale e degli Eventi, in cui è prevista la realizzazione di laboratori gratuiti presso:
- la Sala Lepanto, svolti a settembre scorso;
- il Teatro Vittoria Colonna, programmati dal 10 marzo al 13 luglio 2025.
Tra questi laboratori troviamo i corsi di chitarra e flauto dolce, quelli di fotografia e videomaker, i laboratori per i piccoli (“…per coinvolgere l’utenza delle famiglie, ove spesso i genitori sono under 35“) e i corsi di “Tecniche di recitazione e rappresentazione”.
Infine, il CTM Onlus ha allestito uno “Sportello di Ascolto e di Indirizzo” che si svolge ogni lunedì dalle 16.00 alle 18.00, andando così ad arricchire l’offerta degli “sportelli” organizzata dal Comune: Sportello Ti Ascolto, Sportello antiviolenza e lo Sportello Cortesia.
C’è poi l’Area della Comunicazione e Promozione con utilizzo di “… apposito Ufficio Stampa, Social Advertising, Web Marketing, Affissioni, Acquisto spazi pubblicitari off-line e on-line, Spot/Presenze in Radio, Spot/Presenze in TV, Spot/Presenze in Canali Digitali, Media-partner con giornali online territoriali, Materiale grafico che verrà affisso nei luoghi di maggiore frequentazione del territorio, stampe di locandine, manifesti, brochure nella quantità minima di 100 pezzi ciascuno“.
Chiude l’elenco l’Area dei Servizi Tecnici e di Sala, per la quale la Onlus dichiara di aver “…provveduto all’approvvigionamento della necessaria tecnologia audio luci ed alla sistemazione di tutto l’ambiente con fornitura di calpestio, quinte, mobilia, tinteggiatura“, tutto elencato dettagliatamente.
Senza entrare nel merito se la spesa di 125.000,00 € sia congrua ci interessano i rapporti intercorrenti tra il C.T.M. Onlus e l’Associazione Trousse: sembra abbastanza evidente che esista una certa contiguità tra questi due soggetti considerando che lavorano negli stessi spazi, svolgono attività in molti casi del tutto sovrapponibili.
Oltretutto, la consistente macchina di comunicazione e promozione descritta nella scheda del C.T.M. Onlus, il quale ha anche “…assicurato i servizi complementari al Teatro Vittoria Colonna di prenotazione e vendita biglietteria“, porterebbero a pensare che queste due realtà lavorino a stretto contatto nonostante “…il progetto regionale Aggregazione Giovanile non è correlato alla concessione del teatro comunale Villa Desideri“, come ha dichiarato l’Assessora Muccini sempre nel corso del Consiglio Comunale (minuto 1:03:00 della seduta) .
Ad ogni modo resta l’aura di mistero intorno al Centro Teatro Musica Onlus: nessun sito né pagina social, non risulta nell’anagrafe delle ONLUS, la si può rintracciare unicamente grazie ai siti che forniscono visure camerali oltre, ovviamente, al fatto che adesso opera negli “…spazi del Teatro Vittoria Colonna e Sala Lepanto” in “sinergia” con l’Associazione Trousse, come dichiarato dall’Assessora Muccini, ma pagata dieci volte di più, come emerge dalle cifre sopra riportate.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Laboratori gratuiti al Teatro Vittoria Colonna
- Il Teatro Vittoria Colonna e gli affidamenti del Comune di Marino. Lo strano caso della Onlus a cui vanno 125.000 euro di lavori
- Uscirò dalla tua vita in taxi: sabato 25 gennaio 2025 di scena l’ironia inglese al “Teatro Vittoria Colonna” di Marino
- Doppio appuntamento nel weekend al Teatro Vittoria Colonna di Marino
- Alessandro Benvenuti – Al Teatro Vittoria Colonna di Marino
Leave a Reply