
Parafrasando il titolo del suo libro, “Un passo alla volta” Simona Marafioti è venuta ad incontrare la sua comunità, iniziando da Don Bruno Menghini, che ha ricambiato con calore riempiendo la sala di Bibliopop.
Dopo l’introduzione di Luciana Tacchia — Presidente dell’Associazione per il Cambiamento – Le Formiche di Marino (che ha organizzato l’evento) — Simona ha raccontato sé stessa ed il suo cammino, la sua corsa diremmo, attraverso la malattia che ha segnato la sua vita rispondendo alle domande di Marco Carbonelli e di Maria Giovanna Ruffini, rispettivamente Direttore di questa testata e Vice Preside dell’I.C. Santa Maria delle Mole.
Difficile riassumere i momenti che abbiamo vissuto durante l’ora in cui Simona ha aperto col sorriso il suo cuore verso il pubblico, ma sono stati momenti in cui abbiamo riso, altri nei quali ci siamo commossi rapiti dalla personalità e dalla storia di questa donna e della sua cerchia di affetti: la sua famiglia, i suoi amici vecchi e nuovi.
Il suo commento finale è stato che chi ha letto il suo libro ha capito: ciò che non sapeva, ciò che non riusciva a comprendere mentre lei combatteva contro la malattia, pensieri nei quali si sono rispecchiate le persone che in un modo o nell’altro si sono trovate a vivere questo travaglio, come ci ha confessato commossa una signora all’uscita.
Grazie Simona per questo incontro, il nostro augurio è di continuare a correre e… ad arrivare.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Presentazione del libro ‘Caravaggio Assassino’: con gli autori e il dibattito il 2 marzo a Marino centro
- L’autrice Simona Marafioti presenta il suo libro a S. Maria delle Mole
- Cons. Blasetti: ancora criticità negli edifici comunali con la Giunta leghista a guida Cecchi
- Vent’anni: il nuovo libro di Marcello Di Fazio presentato a Marino
- Alla Bibliopop di S. Maria delle Mole: i Beatles in musica e parole con Valerio Saman Mattei e Marco Onofrio
Leave a Reply