
di Gianni Botta –
A gennaio scorso davamo il benvenuto al 2025 e pubblicavamo l’elenco delle opere di previsto avvio nel 2025 contenute nella Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2025-2027, che riproponiamo qui per rinfrescare la memoria.
Come potete notare l’ultima opera dell’elenco parlava di interventi di recupero e relativa gestione funzionale ed economica del campo comunale Attilio Ferraris con un budget di 568.314,51 € distribuito, si presume, su 12 annualità al costo annuo di 47.359,54 € da coprire mediante ricorso al “Project Financing“.
Ebbene, con la Determina n.284 dell’11/03/2025 il Comune ha deciso di contrarre “… l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione e realizzazione degli interventi di recupero del campo in erba sintetica dello Stadio comunale Attilio Ferraris, sito in località Santa Maria delle Mole, nonché della successiva gestione ed utilizzazione diretta da parte del concessionario. CUP: I14J24000510007 – CIG: B5F4F57A86 – CUI: 02927790580202500008“.
Ma a differenza del progetto iniziale esaminando il documento ed il disciplinare di gara gli “elementi di costo” dell’operazione presentano un quadro economico diverso rispetto a quello originariamente previsto, passando da 568.314,51 € a 3.558.590,00 € di cui:
- 510.104,10 € per 568314i costi “…dell’investimento iniziale per la progettazione e la realizzazione dei lavori per il rifacimento del campo in erba“;
- 3.048.485,90 € per il costo di “…gestione del campo da calcio da parte del concessionario per i primi 12 anni della concessione“.
Laddove poi la concessione fosse rinnovata per altri 12 mesi l’importo aumenta di ulteriori 2.538.396,00 € arrivando a 6.096.996,00 €.
Infatti, come recita la Determina la “…durata contrattuale del partenariato di cui all’oggetto è di dodici anni, con opzione di rinnovo per altri dodici anni” durante i quali “… per la gestione dell’impianto non è previsto alcun canone da corrispondere al Comune da parte del Concessionario” al quale “…è riconosciuto, a titolo di corrispettivo della presente concessione, il diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente i servizi oggetto del contratto“.
Insomma dalla data di consegna dell’impianto e per 12/24 anni successivi lo Stadio Attilio Ferraris sarà “Comunale” solo nel nome, diventando di fatto di proprietà del Concessionario.
Nulla da eccepire, del resto il “Project financing” è quel sistema al quale le amministrazioni si trovano costrette a ricorrere per realizzare le opere in mancanza di fondi, affidandosi ai privati e lasciandone loro la gestione: sebbene sia meno evidente resta pur sempre una forma di privatizzazione.
La cosa che però viene da chiedersi alla luce della Determina odierna è perché approvare il 20/12/2024 un’opera nella “Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2025-2027” fissandone il valore a 568.314,51 € – valore ripreso anche nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche – e poi arrivare a 3.558.590,00 € (o 6.096.996,00 € in caso di opzione a 24 anni)?
È davvero possibile che una Determina possa stravolgere il piano finanziario di un’opera deliberato dal Consiglio Comunale arrivando a decuplicarne il valore nel caso in cui venisse esercitata l’opzione di rinnovo che, oltretutto, vincolerebbe l’Amministrazione Comunale per 24 anni?
Crediamo che i Consiglieri Comunali, sia di minoranza sia di maggioranza, potrebbero avere qualcosa da ridire.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Al via il 2025 tra fontanili che scrivono, mercati che si spostano e lavori che partono
- Cons. Blasetti: “Continuano le attività di riqualificazione degli edifici scolastici”
- La “trasformazione” del bocciodromo e del Palazzetto di Cava dei Selci: è vera gloria?
- Ci risiamo: ennesima figuraccia della Giunta Cecchi
- Il Comune di Marino dà il via a lavori per oltre 1.600.000 euro
Leave a Reply