Marcia del 15 marzo a difesa della terra ferita: continuano le adesioni all’evento a difesa dell’ambiente e per il rispetto della natura

Come i nostri lettori sanno bene, sin dal 2021 la nostra testata Noi Cambiamo si è, con il suo editore L’Ass. Per il Cambiamento, schierata ancora una volta a difesa del territorio sulla questione, decisiva per il suo futuro, dell’Inceneritore benedetto dal Sindaco PD di Roma Gualtieri già sotto il governo dei ‘bravi’ guidato da Draghi.

Una scelta che se analizzata tecnicamente, e ci sono vari articoli che potrete trovare sul nostro giornale e libri al riguardo, mostra tutte le sue pecche e superficialità stupefacenti.

Una Marcia Giubilare per la Terra, ottimamente programmata e organizzata dalle Diocesi di Acerra e Albano, oltre che da varie associazioni cattoliche e laiche, come la Laudato Sì e  la Rete Tutela Roma Sud,  rappresenta un momento civile di riflessione e anche di consapevolezza di una comunità che, pur in tante differenze di vedute, individua nella distruzione delle risorse e nello sfruttamento senza vincoli della terra uno dei limiti inaccettabili della nostra società.

L’adesione alla manifestazione è andata via via aumentando tanto da presentare per gli organizzatori una sorpresa: alle Diocesi e alle organizzazioni di stampo religioso si sono unite scuole, comuni, associazioni di volontariato religioso e laico, associazioni ambientaliste, associazioni culturali, comitati di quartiere, centri anziani, tanti loghi e nomi da rendere anche difficile il tentativo di elencarli tutti, come fatto in questo volantino.

Allora, è bene prima di decidere se partecipare, ripassare le caratteristiche di questa marcia.

E’ una marcia di 8 km e tocca nel suo percorso 4 Comuni, unendo 3 stazioni su tre linee ferroviarie diverse: questo la rende alla più facile portata di tutti e sostenibile.
La Rete Tutela Roma Sud, a cui aderiamo, raccomanda semplici comportamenti:
Facciamo car pooling, condividiamo la macchina dandoci appuntamento ad esempio al parcheggio del Campo Sportivo di Albano, per scendere a S. Palomba o Pavona con la macchina piena di un amico. In questo modo quando arriveremo a piazza Mazzini qualcuno dei nostri compagni di viaggio ci potrà riaccompagnare a prenderla.
Prendiamo i mezzi pubblici, possiamo raggiungere S. Palomba in treno da Roma o Latina entro le 8:00. Oppure ci possiamo aggregare a Pavona entro le 9:00 con i treni provenienti da Roma, Ciampino, S. Maria delle Mole, Cecchina, Lanuvio o Velletri.
Per il ritorno ci sono vari autobus per Pavona e Pomezia oppure il treno per Roma da Albano.
Non ci sono scuse, ti aspettiamo!”.
Qui di seguito, invece, tutte le informazioni per le varie tappe, dalla partenza alle ore 8 di sabato 15 marzo fino ai riti religiosi ad Albano in cattedrale alle ore 11.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*