FdI e i “cassonetti smart” a Marino: come stanno le cose e come le raccontano

di Gianni Botta –

Come recita il post apparso nella propria pagina Facebook, Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia “…ha presentato una Mozione per chiedere di verificare, attraverso uno studio di fattibilità, la possibilità di adottare un sistema di raccolta dei rifiuti basato sull’utilizzo dei cassonetti Smart“.

Tanto è bastato ad alcuni organi di stampa per titolare in modo del tutto prematuro che Marino va verso i “cassonetti smart” e che si attende il verdetto della Commissione Ambiente – chiamata a riunirsi il prossimo 27 marzo – circa la fattibilità ed i dettagli tecnici dell’iniziativa.

Tutto ciò quando lo studio richiesto dalla mozione di FdI ancora non esiste, quindi non si capisce di quale verdetto si stia parlando.

Perché immagino che un’iniziativa di questo tipo abbia una portata non indifferente, prova ne sia il fatto che la Giunta Colizza riuscì ad introdurre il sistema “porta a porta” solo nel 2018, a due anni dal suo insediamento, liberandoci dai cassonetti per strada nei quali veniva abbandonato il “tal quale” dagli avventori che, in molti casi, non si prendevano neanche il disturbo di depositare al loro interno. Un sistema che ci ha consentito di raggiungere e superare il risultato del 70% di raccolta differenziata, grazie al quale la Giunta attuale può ancora fregiarsi soddisfatta del titolo  di “Comune riciclone“.

E così a distanza di 7 anni eccoci nuovamente alle prese con un cambio di rotta che, beninteso, non è criticabile in linea di principio, anche se risulta davvero difficile credere che la lotta all’abbandono dei rifiuti o il recupero della TARI potranno essere ottenuti grazie ai “cassonetti smart”, senza contare che oggi l’operatore può controllare se la differenziata viene fatta bene dal contenuto dei mastelli.

Non resta quindi che attendere l’esito di questo studio di fattibilità chiesto dalla mozione per conoscere, tanto per iniziare, i costi legati all’acquisto dei nuovi cassonetti, senza contare quelli per l’acquisto dei nuovi automezzi: non proprio due spicci.

Una cosa è certa: lo studio ci costerà sicuramente e, magari, i soldi saranno presi da quelli non spesi in tutti questi anni per fare una seria campagna di comunicazione allo scopo di incoraggiare i cittadini a fare la differenziata.

Una cosa completamente differente da quattro post sparuti disseminati qua e là.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*