Le iniziative del CRIAAC a difesa della salute dei cittadini proseguono in ambito internazionale in collaborazione con l’UECNA

Il Comitato per la Riduzione dell’Impatto Ambientale dell’Aeroporto di Ciampino (CRIAAC) continua il suo lavoro di studio e di monitoraggio delle problematiche di salute pubblica e ambientali legate alla presenza dell’Aeroporto di Ciampino. Da alcuni anni il Comitato partecipa alle interessanti iniziative dell’Unione europea contro i disturbi aeronautici (https://www.uecna.eu/) che riunisce moltissime realtà territoriali a livello Europeo, Nord Americano, Australiano e Latino Americano con lo scopo di contrastare gli effetti deleteri del traffico aereo e di prevenirli.

Ieri 25 Marzo 2025 abbiamo potuto assistere ad una nuova interessantissima conferenza per approfondire gli effetti del rumore aeroportuale e dell’inquinamento sulla salute dei Cittadini” ci spiega Roberto Barcaroli, portavoce del CRIAAC.
La conferenza in oggetto (ultima in ordine di tempo di una serie di conferenze con cadenza mensile)” prosegue Barcaroli “è stata tenuta dal Dr. Thomas Münzel (Professore Senior responsabile degli studi su “Effetti combinati di vari fattori di stress ambientale come rumore e particolato sulla salute cardiovascolare” e Direttore fino a settembre 2023 del Centro di cardiologia presso l’Università Johannes Gutenberg di Magonza, Germania).”
Il Prof. Münzel ha esposto il metodo scientifico adottato dal suo Team di specialisti ed i dati emersi che sono molto preoccupanti (ndr – per coloro che sono interessati saranno disponibili a breve le slide della presentazione che potranno essere richieste alla mail ).
Il rumore aereo ha un effetto pesantissimo sulla salute umana, in particolare quando supera i 55 decibel di giorno e i 45 decibel di notte. 150 milioni di cittadini europei sono esposti a questo tipo di rumore. Negli ultimi 10 anni il rumore prodotto dai veicoli stradali è rimasto invariato, quello da traffico aereo è enormemente aumentato.
Il rumore porta a uno stato di allarme continuo che induce una reazione da parte dell’amigdala (il corpo amigdaloideo è un complesso nucleare situato nella parte dorsomediale del lobo temporale del cervello che gestisce le emozioni) e la modifica della struttura dei vasi sanguigni, che è la base per le malattie cardiovascolari (CVD) e in generale per gli eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE – major adverse cardiovascular event).
Il danno maggiore è emerso in presenza del superamento dei limiti nel rumore notturno. Tali danni risultano potenziati dall’inquinamento da polveri sottili.
Oltre al valore dei dati scientifici illustrati il Professore ha descritto la sua decennale battaglia contro il rumore prodotto dagli aerei a Francoforte e ritiene del tutto insufficiente lo stop ai voli notturni adottato dalle 23:00 alle 5:00 del mattino. Il Professor Münzel , che vive in una casa sotto la rotta degli aerei, ha confessato che per dormire utilizza farmaci beta bloccanti. A questa confessione personale hanno fatto eco altri attivisti dagli USA che hanno confermato di usare, per ridurre lo stress dovuto al rumore notturno, i beta bloccanti, la vitamina C in aggiunta ovviamente alle cuffie per le orecchie.
Questi incontri a livello internazionale” conclude il portavoce del CRIAAC Barcaroli “ci confermano la necessità di continuare il nostro impegno di aggregazione ed informazione dei Cittadini pur di fronte ad una generale sottovalutazione da parte delle Istituzioni e l’assenza di attività incisive da parte degli Enti locali“.

Si può contattare il CRIAAC per adesioni e per informazioni alla mail oppure con un messaggio tramite questa Pagina Facebook

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*