
Pubblichiamo il post con il quale il Comitato No Inceneritore a Santa Palomba chiama tutti in Via Ardeatina, angolo Via Cancellliera per dire ancora “no” all’inceneritore di Gualtieri.
L’appuntamento è fissato simbolicamente alle 18.00 di venerdì 11 aprile, giorno del Global climate strike, il venerdì dello sciopero globale per il clima indetto dal movimento Fridays For Future.
CI RITROVIAMO QUI perché l’11 aprile è lo sciopero climatico mondiale.La decisione di Gualtieri di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti indifferenziati ogni anno per trent’anni e più, costituisce un crimine ambientale.Ciò quando l’ Unione europea ha fissato la neutralità climatica al 2050 mentre Roma si ritroverà a bruciare rifiuti tal quale con emissioni pari ad almeno 400 mila tonnellate ogni anno di CO2, gas, come noto, pesantemente climalterante. Bruciare rifiuti è un crimine ambientale perché causa danni ambientali a lungo termine e confligge con il recupero di materia largamente possibile a Roma laddove venissero avviate politiche dei rifiuti volte a ridurne la produzione e a promuovere forme spinte di raccolta differenziata. Profili questi del tutto ignorati dal sindaco inceneritorista.Anche per questo ci ritroviamo dalle 18.00 davanti al sito della vergogna. Continuate a diffondere ovunque!L’11 aprile proviamo ad essere tantissimi
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Presentato un primo ricorso al TAR contro l’inceneritore dal Comitato No Inceneritore a S. Palomba
- L’inceneritore di Gualtieri interessa solo Acea, per Noi va cancellato. Sabato 25 marzo corteo cittadino da Albano ad Ariccia
- Arriva l’inceneritore di Roma ai piedi di Marino: la mozione degli ex amministratori della Federazione Attivismo Partecipato per impegnare Cecchi ad evitarlo. L’imbarazzante silenzio del PD marinese …
- Denuncia in arrivo per Gualtieri e Comune di Roma all’AGCM da parte di Rete Tutela Roma Sud: assenza di leale competizione per l’Inceneritore
- L’Inceneritore è il passato, il presente è il riciclo …
Leave a Reply