Per un Futuro Senza Inceneritori e con un’Economia Circolare: incontro il 14 aprile a Roma con Zero Waste Italy e Rete Tutela Roma Sud

Lunedì 14 aprile 2025 la Sala conferenze Experience Europa di Piazza Venezia 6 ospiterà un importante incontro di lavoro con associazioni e comitati impegnati nella lotta contro gli inceneritori e nella promozione di un’economia circolare. Tra i promotori anche la Zero Waste Italy e la Rete Tutela Roma Sud.

L’evento, che avrà inizio alle ore 10:00, è organizzato nell’ambito del Progetto europeo VERA 2025 (Volunteering Equality Rights and Awareness), volto a rendere il volontariato più inclusivo e accessibile per tutti i cittadini europei.

L’incontro, promosso da Zero Waste Italy, vedrà la partecipazione di figure di spicco come Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Europe, e l’Europarlamentare M5S Dario Tamburrano. Sarà un’occasione per discutere strategie e azioni concrete per contrastare l’uso degli inceneritori e favorire pratiche di economia circolare, fondamentali per la sostenibilità ambientale.

L’evento mira a creare una rete di collaborazione tra le diverse realtà associative e i comitati locali, al fine di condividere esperienze, idee e progetti. La lotta contro gli inceneritori rappresenta una battaglia cruciale per la salute pubblica e la tutela dell’ambiente, e l’incontro offrirà un’importante piattaforma per discutere le migliori pratiche e le soluzioni innovative.

Il Progetto europeo VERA 2025, che fa da cornice all’incontro, si propone di promuovere il volontariato come strumento di inclusione sociale e di partecipazione attiva alla vita comunitaria. L’iniziativa punta a coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini, rendendo il volontariato accessibile a tutti, indipendentemente dalle barriere economiche, sociali o culturali.

Informazioni Utili Per ulteriori dettagli sull’evento e per partecipare, è possibile contattare gli organizzatori tramite l’email o chiamare Sabina al numero 3351278041. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*