L’inceneritore, la lettera della Commissione Petizioni della UE a Gualtieri: cosa si dice in giro

di Gianni Botta  –

L’inceneritore è uno dei tanti specchi che riflette la realtà politica italiana nella quale gli schieramenti politici si schierano pro o contro un tema senza una posizione propria, ma puntando solo ad intercettare ed assecondare la volontà dell’elettorato.
Solo per fare un esempio di questa ondeggiante e vaga marea basta vedere FdI che, mentre lo combatte in Val Bormida (ed in Parlamento col Senatore De Priamo, ma ne riparleremo dopo), annuncia per bocca del Governatore Bucci che in Liguria l’inceneritore si farà “per chiudere il ciclo dei rifiuti; dall’altra parte il PD, da sempre schierato su entrambi i fronti, il cui Governatore dell’Umbria proclama di aver bloccato la procedura per il nuovo inceneritore definito “un’opera inutile e costosa, pensata per importare rifiuti da altre regioni, che avrebbe danneggiato il territorio, ma a Roma e sulle stesse ragioni tace su tutta la linea muovendosi con ogni mezzo comunicativo e politico (come leggerete dopo) per raggiungere l’obiettivo.

In questo contesto vediamo quali reazioni ha suscitato la lettera inviata dal Presidente della Commissione Petizioni della UE  a Gualtieri, mentre lo immaginiamo chino sul foglio a vergare la sua risposta.
Innanzitutto – e non ce ne voglia il Sen. De Priamo – la prima reazione sembra essere stata il famigerato emendamento “salvagente” (sia per Gualtieri che per Rocca), provvidenzialmente “lanciato” con perfetta scelta di tempo dagli esponenti della maggioranza di governo FI+Lega+FdI: colpo da manuale da veri strateghi della politica nostrana.
Sul fronte del “NO” invece iniziamo dal tavolo di lavoro costituito dallUnione dei Comitati, Zero Waste Italy, CGIL, Rete Tutela Roma Sud, Legambiente, Rete dei Numeri Pari le cui decisioni sono state pubblicate con un post del Comitato No Inceneritore a Santa Palomba: ha chiesto a Virginia Raggi  di interessarsi della gara in 4 lotti del valore 43 milioni di euro a carico dei fondi di Roma Capitale (quando Roma avrebbe dovuto metterne 40 per le cosiddette “opere ancillari”); ovviamente ha poi puntato l’emendamento ampliativo dei poteri di Gualtieri proponendo di organizzare una conferenza stampa alla Camera dove è in discussione il ddl c. 2308 (Commissioni riunite affari costituzionali e lavoro) per la quale ha incaricato Zero Waste Italy; ha infine messo a punto una nuova visita di Rossano Ercolini (Presidente Zero Waste Italy) e Paul Connett (uno dei principali esperti mondiali in materia di economia circolare) per il pomeriggio del 19 maggio alla CGIL Roma e Lazio per parlare di lavoro ed economia circolare.

Sul fronte più strettamente politico andiamo a riassumere le reazioni dei principali protagonisti, partendo con i Deputati al Parlamento UE.
Ignazio Marino (AVS) ha scritto che “È giunto il momento della verità, da sempre chiediamo un incontro pubblico per discuterne insieme con la cittadinanza e l’amministrazione comunale. Chi è artefice di questo scellerato progetto vuole semplicemente lucrare sulla gestione dei rifiuti, come fatto dal 1963 al 2013 con la discarica di Malagrotta” aggiungendo che “Servono risposte che spieghino perché si possa immaginare di realizzare un inceneritore che produrrà 600.000 tonnellate di CO2 all’anno, proprio nel momento storico in cui l’Unione Europea ha indicato precisi obiettivi per il raggiungimento della neutralità climatica“.

Dario Tamburrano (M5S) da parte sua ha dichiarato che “l’associazione Zero Waste ha 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢𝐧𝐚, 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚, 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢. I risultati testimoniano 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐪𝐮𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 che si accumulano nelle “biomatrici” alimentari. In sintesi, in quello che poi noi mangiamo, bambini inclusi. In numerose occasioni le uova hanno mostrato 𝐝𝐢𝐨𝐬𝐬𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐔𝐄” proseguendo con “Non mi risulta che finora siano state effettuate analisi analoghe. È necessario 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞 questi inquietanti dati e contemporaneamente smettere di bruciare i rifiuti. Parallelamente bisogna cominciare a recuperare per davvero la materia, anche in considerazione dei costi e delle tensioni geopolitiche crescenti sui mercati mondiali“.

Filiberto Zaratti, Deputato nazionale AVS, ha voluto ricordare che l’inceneritore di Santa Palomba è “un’opera che rischia di condizionare il futuro ambientale di Roma fino al 2062” e che “L’Europa ci ascolta. Gualtieri non può più nascondersi: servono dati, trasparenza e rispetto delle norme UE“.

Al nostro termometro non sfugge neanche Carla Canale, Consigliera al IX Municipio per la Lista Civica Virginia Raggi, la quale si è concentrata sull’emendamento “salvagente” definendolo “Un blitz in piena regola, che sottrae competenze alla Regione Lazio e agli enti preposti, come Arpa, per accentrare tutto nelle mani del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, che nello stesso tempo riveste i panni di controllato e controllore di sé stesso“, stigmatizzando l’ennesimo “colpo di scena in negativo di questa vicenda, con ulteriore allargamento della delega in bianco in spregio alla Costituzione. In pratica il Pd chiede aiuto e la Destra lo soccorre“.

Insomma, quando la politica gioca a rimpiattino c’è chi invece sceglie di schierarsi su posizioni nette portando avanti la lotta.

Intanto Gualtieri avrà finito di scrivere?

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*