
di Gianni Botta –
Per chi, come noi, segue le cronache intorno all’inceneritore di Gualtieri la dichiarazione “Oneri e onori” di ieri del Governatore Rocca è stata la conferma che la partita è tutta politica e che l’interesse dei cittadini viene in secondo piano.
Immaginiamo che la notizia la conosciate: Rocca (FdI) abbandona definitivamente il campo rinunciando a ricorrere alla Corte Costituzionale contro l’emendamento al decreto P.A. che gli sottrae competenze sulla realizzazione dell’inceneritore a favore dei poteri commissariali del Sindaco Roberto Gualtieri (PD). Del resto quest’ultimo, dal Governo Conte 2, è diventato una figura ingombrante difficile da accantonare e l’inceneritore con lui, prova ne sia la caduta del governo Draghi.
“Oneri e onori” la frase di Rocca che richiama vagamente alla memoria “ombra e polvere” sussurrata da Proximo prima di venire ucciso dai sicari di Commodo, ne Il Gladiatore. E come nella finzione le ombre della politica faranno polvere dei rifiuti di Roma (e di qualsiasi altro comune che vorrà sbarazzarsene) e le aspettative dei cittadini che vivono a Santa Palomba, Ardea, Pomezia, Albano, Ariccia, Castel Gandolfo e così via fin dove il vento trasporterà i fumi delle ciminiere.
Tuttavia questo non è che l’atto finale di un lungo cammino iniziato da lontano, come dimostrano le dichiarazioni che il Governatore della Regione Lazio ha rilasciato nel tempo:
- “Sul termovalorizzatore ho invitato il sindaco Gualtieri al dialogo con i territori. Io sono a favore ma per me è sovradimensionato. La sinistra predica bene e razzola male: io penso che un dimensionamento diverso possa aiutare l’economia circolare ma non ho mai messo in discussione un’opera che ritengo necessaria.” (marzo 2024);
- “La Regione sta riguardando tutto il suo piano rifiuti, guarderò anche questo aspetto (approvazione dell’area di salvaguardia del Capo Pozzi Laurentino, ndr) che lei mi sta sottolineando, nessuno l’aveva portato… lei è la prima che lo porta alla mia attenzione, approfondiamo e vediamo un attimo, va bene?” (trasmissione Report del 16 dicembre 2024, minuto 18:30);
- “Oggi affrontiamo il fallimento totale della giunta Zingaretti e di chi per lui si occupava della politica dei rifiuti” (febbraio 2025);
- “Non ci appelleremo alla Corte Costituzionale – ha detto Rocca a margine di un evento a Roma – Il termovalorizzatore e tutta la vicenda del commissariamento sono il risultato del fallimento delle politiche sui rifiuti della giunta precedente che si è fatta commissariare. Come Regione Lazio noi non verremo meno a qualsiasi richiesta di aiuto e ausilio da parte del commissario Gualtieri, ma oneri e onori a chi deve realizzare un’opera così importante” (15 aprile 2025).
Insomma, una marcia costante verso il traguardo finale sempre guardando all’aspetto politico dell’inceneritore: le polveri, l’acqua e tutto il resto non erano nei pensieri di Rocca.
Una marcia parallela a quella del Sindaco Gualtieri, che ricorderete mentre magnificava gioioso le virtù dell’inceneritore di Copenaghen nella sua pagina Facebook, e che ha infine dichiarato “Sul termovalorizzatore l’iter sta procedendo, siamo alla fase finale della verifica del progetto (che, per inciso, ancora non è stato reso pubblico, ndr) che consentirà di finalizzare l’aggiudicazione e poi, dopo le procedure autorizzatorie, di partire col cantiere in estate“.
Insomma, forse siamo a fine corsa e non c’è altro da fare che attendere l’esito della lettera della UE da cui, semmai, deriverà l’ennesima procedura d’infrazione a carico dell’Italia: chissà se l’eventuale multa potrà essere messa in conto all’impresa che realizzerà l’inceneritore in aggiunta ai costi per l’inquinamento da polveri.
Forse non rimane che cedere le armi senza per questo, però, riconoscere meriti all’avversario perché non c’è merito nell’aver usato ogni stratagemma che il sistema mette a disposizione, muovendosi nell’ombra, come tutta la vicenda ha dimostrato.
“Ombra e polvere”
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Albano:“Fratelli d’Italia ribadisce il no al termovalorizzatore di Gualtieri”
- Rete Tutela Roma Sud: ma perchè la Regione si lamenta e intanto non dichiara la discarica di Roncigliano come un’area a rischio ambientale?
- Opposizione ferrea della Consigliera Regionale Zeppieri contro l’inceneritore di S. Palomba
- Ritirato l’emendamento al decreto P.A. che estendeva i poteri di Gualtieri per l’inceneritore: ed ora?
- Rocca alla Regione come Ponzio Pilato: rinuncia al suo ruolo e lascia libero Gualtieri sull’inceneritore. Il fallimento della politica denunciato da Rete Tutela Roma Sud
Leave a Reply