
Anche l’importante attore di musical Gipeto, nome d’arte di Marco Brancato, cresciuto sin dall’infanzia a S. Maria delle Mole, è tra i protagonisti di un nuovo capitolo di successo che si aggiunge alla lunga storia della Divina Commedia. Questa volta, è il palcoscenico cinese ad applaudire l’opera di Dante Alighieri, rivisitata in chiave musicale. Il musical italiano “La Divina Commedia – Opera Musical”, nato per raccontare con musica e spettacolo il viaggio ultraterreno del sommo poeta, ha ricevuto un’accoglienza trionfale durante la sua tournée in Cina nei giorni scorsi.
Lo spettacolo, portato in scena con un’imponente produzione scenica, effetti visivi spettacolari e un cast di grande talento, ha incantato il pubblico cinese con la potenza della narrazione dantesca, resa ancora più coinvolgente grazie alla musica, ai costumi e alla tecnologia. Il musical ripercorre l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, riuscendo a rendere accessibile a un pubblico internazionale un’opera centrale della cultura italiana.
Il tour sta toccando alcune delle principali città cinesi, raccogliendo al momento consensi entusiastici. Sui social media locali e internazionali, il pubblico ha elogiato non solo la qualità artistica dello spettacolo, ma anche la sua capacità di comunicare emozioni universali attraverso un linguaggio nuovo e moderno.
Il successo in Cina rappresenta un’importante conferma del valore culturale e commerciale del musical, che negli ultimi anni ha già riscosso consensi in Italia e in altre parti del mondo. È anche un segnale significativo dell’interesse crescente della Cina per la cultura italiana e per le produzioni teatrali che sappiano coniugare tradizione e innovazione.
Il Musical diretto da Andrea Ortis, è la dimostrazione concreta di come la letteratura possa dialogare con altri linguaggi artistici per raggiungere nuovi pubblici. Qui una dichiarazione entusiasta in video di Ortis su come la Cina e il suo popolo hanno accolto i nostri artisti.
In un’epoca in cui la cultura rischia spesso di essere percepita come distante, questo tipo di operazioni rappresenta un ponte tra epoche, nazioni e generazioni.
Il viaggio de “La Divina Commedia – Opera Musical” in Oriente potrebbe quindi segnare solo l’inizio di un nuovo percorso internazionale, con l’auspicio che Dante possa continuare a parlare, cantare e commuovere anche fuori dai confini italiani.
Dalla Redazione di Noi Cambiamo i più vivi complimenti a Marco Brancato e ai suoi valenti genitori, il prof. Domenico Brancato e la maestra Franca Duchini.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Arriva il Musical di Natale 2022 a Marino: Passeggiando con Mary Poppins, il 17 e 18 dicembre a Frattocchie con Marino Aperta APS
- Stefano Piali e la scultura di Dante: il maestro che risiede a Marino parla del progetto ‘il percorso del desiderio’
- Arriva ‘Dante a Teatro’ alla Sala Vittoria di Marino: domenica 7 aprile ore 18
- Il musical ‘Sorelle in blues’ di Marino Aperta Onlus va in replica a Castel Gandolfo il 2 febbraio al Teatro don Bosco
- Il grande successo dell’attore e cantante di Marino Gipeto con il Musical Casanova
Gipeto ringrazia sentitamente la Redazione di Noi Cambiamo per la menzione dedicatagli in occasione della partecipazione alla rappresentazione della versione teatrale della Divina Commedia, in Cina.
Grazie per l’informazione.