
L’Associazione Attuare la Costituzione denuncia attraverso il suo referente di Marino, Coriolano Giorgi, il comportamento gravemente lesivo della libertà e dell’espressione politica attuato dal Comune di Marino e interessa il Prefetto per il diniego ricevuto all’autorizzazione del volantinaggio per i prossimi referendum dell’8 e 9 giugno.
“Come socio dell’Associazione Attuare la Costituzione e aderente al comitato referendario operante nel Comune di Marino” precisa Coriolano Giorgi “ho inviato in data odierna una formale richiesta di chiarimenti al Prefetto di Roma, al Sindaco di Marino e alla Segretaria comunale, in merito alla mancata autorizzazione per lo svolgimento di attività di volantinaggio manuale in vista dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025.
La richiesta, presentata ufficialmente il 7 maggio 2025 via PEC, riguardava la distribuzione a mano di materiale informativo nei mercati cittadini di Marino Centro e Cava dei Selci in date precedenti il voto. Tuttavia, in data 7 maggio, l’ufficio tributi minori del Comune, gestito dalla società ABACO S.p.A., ha risposto negando l’autorizzazione, sostenendo che dal 30° giorno antecedente il voto (8 maggio 2025) sarebbe vietata qualsiasi forma di pubblicizzazione delle intenzioni di voto.
Secondo ABACO, ciò deriverebbe dalla legge n. 212/1956, art. 6, la stessa richiamata dalla Circolare Prefettizia n. 21/2025, che vieta “il lancio o getto di volantini” in luoghi pubblici. Tuttavia, come evidenziato nella lettera inviata alle autorità, la norma vieta esplicitamente soltanto la diffusione indiscriminata di volantini, non la consegna ordinata e volontaria a mano nei mercati, da parte di membri di un comitato referendario”.
“Stupisce e preoccupa” continua Giorgi “che a pronunciarsi su una questione di tale rilevanza politica e istituzionale sia stato un operatore economico privato, incaricato della gestione della pubblicità, e non invece i dirigenti o funzionari comunali competenti. Le interpretazioni della legge elettorale non dovrebbero essere delegate ad aziende private che svolgono incarichi tecnici”.
Nel testo della denuncia si sottolinea, inoltre, come l’interpretazione restrittiva adottata da ABACO, se non corretta, potrebbe costituire un ostacolo all’esercizio di un diritto costituzionalmente garantito, quale la partecipazione democratica attraverso la libera informazione elettorale.
Per tali motivi, L’associazione attraverso Giorgi ha chiesto al Prefetto e agli altri destinatari della missiva un immediato chiarimento formale, affinché sia garantita la piena applicazione delle norme, evitando che errate interpretazioni impediscano lo svolgimento della campagna referendaria in forma lecita e civile.
Contatti stampa:
Coriolano Giorgi
📧 |
📞 391 1163441
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Referendum del 12 giugno: tutte le informazioni per partecipare al voto
- Referendum 8-9 giugno 2025: le informazioni per i residenti all’estero e per quelli fuori sede
- Voto domiciliare: ecco chi ha diritto e come richiederlo
- PCI di Marino: la vigliaccheria sui Referendum potrà colpire anche la destra attuale
- Referendum 8-9 giugno, le modalità per richiedere il ritiro della tessera elettorale
Leave a Reply