Curiosità: perchè si usa dire “a uffa” quando le cose non si pagano?

di Gianna Santini 

L’8 maggio è stato eletto il nuovo pontefice, Piazza S. Pietro è stata letteralmente inondata di fedeli e curiosi per assistere al conclave ed essere presenti alla conclamazione del nuovo pontefice.

Alle ore 18 circa dell’8 maggio 2025, Papa Leone XIV è apparso dal balcone  papale con il viso emozionato alla vista maestosa della Piazza S. Pietro gremita di gente. Mentre la folla lo applaudiva, le mura del Vaticano pensavano “…state… state tanto qui è tutto a uffa!

Perché si usa dire è tutto a uffa?

L’espressione romana “a uffa” è sinonimo di gratuito, senza pagare, e deve le sue origini proprio nella città del Vaticano. Presso il muro della Città del Vaticano in via di Porta Cavalleggeri, s’intravede una porta ad arco murata e seminfossata sotto il livello stradale, l’antica “Porta Fabbrica”.
Costruita a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento e quasi subito murata per esigenze militari, fu riaperta nel Cinquecento per permettere l’accesso delle merci necessarie per la costruzione della Basilica di San Pietro, in piena attività in quegli anni. Sul lato esterno presso l’odierna via delle Fornaci si trovava una fabbrica di mattoni con annessa fornace per la cottura dei laterizi.
Il nome potrebbe dunque derivare sia dalla fabbrica di San Pietro sia dalla fabbrica di mattoni; a dare forza a quest’ultima ipotesi sta il fatto che, in una mappa di metà Cinquecento, la porta è indicata come ”Porta Fornacum”.
Tornando al detto popolare: i mattoni destinati alla Fabbrica di San Pietro erano marchiati con l’acronimo AUFA di Ad Usum Fabricae, il che li rendeva esenti da dazio. Lo stesso accadeva per qualsiasi altro tipo di merce destinata alla fabbrica.
Già il Belli, nei suoi sonetti, usa l’espressione “a uffa” per indicare il modo in cui il clero otteneva benefici non pagando. Il detto si è radicato non solo a Roma ma anche nel resto d’Italia.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*