
Con un post il M5S di Marino spiega le ragioni che lo hanno condotto, con il PD, a chiedere chiarezza e trasparenza sul grave incidente avvenuto in fase di costruzione della nuova scuola Morante a S. Maria delle Mole.
“Disastro al cantiere scolastico Elsa Morante: vogliamo risposte!” esordiscono nel post i rappresentanti del M5S di Marino.
“Il 12 maggio, nel cantiere del plesso scolastico Elsa Morante a S. Maria delle Mole, un solaio in fase di getto di calcestruzzo ha ceduto, causando il ferimento di sei persone, alcune in gravi condizioni.
I nostri consiglieri, Carlo Colizza, Alessandro Blasetti, Barbara Cerro e Alex Carmesini, dopo un sopralluogo sul posto, hanno presentato un’interrogazione congiunta insieme ai consiglieri del Pd, Gianfranco Venanzoni e Franca Silvani. L’obiettivo è chiaro: comprendere le cause di questo gravissimo incidente e ottenere risposte precise dal sindaco Cecchi e dalla sua amministrazione.
I cittadini e i genitori sono giustamente preoccupati per la sicurezza delle strutture scolastiche. Quanto costruito fino a oggi è davvero sicuro? Questo incidente solleva interrogativi pesanti.
Abbiamo il diritto di sapere:
• Come e perché è accaduto un crollo di tale portata.
• Se vi siano responsabilità soggettive.
• Quali siano le conclusioni delle indagini in corso.
Pretendiamo risposte chiare ed esaustive. La sicurezza delle scuole e dei nostri figli non può essere un’incognita!
Interrogazione presentata:
Al Presidente del Consiglio Comunale Al Sindaco Al Segretario Comunale All’Assessore ai Lavori Pubblici I sottoscritti Consiglieri Comunali presentano la seguente INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA E ORALE Oggetto: Increscioso crollo di un solaio durante i lavori di costruzione del nuovo plesso scolastico della scuola primaria “Elsa Morante” in località Santa Maria delle Mole – Richiesta urgente di chiarimenti, accertamento delle responsabilità e provvedimenti a tutela della sicurezza e dei fondi pubblici. PREMESSO CHE: • Il 12 maggio u.s. si è verificato un grave episodio di crollo di una porzione di solaio durante le operazioni di getto di calcestruzzo presso il cantiere per la realizzazione del nuovo plesso scolastico destinato alla scuola primaria “Elsa Morante” sita in Santa Maria delle Mole. • Tale evento ha destato profonda preoccupazione e allarme tra i cittadini, i genitori e il personale scolastico, mettendo in discussione la sicurezza del cantiere e, prospetticamente, dell’intera opera pubblica. • La costruzione di edifici scolastici deve inderogabilmente seguire i più elevati standard di sicurezza, qualità dei materiali e corretta esecuzione dei lavori, trattandosi di strutture destinate ad accogliere quotidianamente centinaia di bambini, insegnanti e personale ATA. • È dovere primario dell’Amministrazione Comunale vigilare scrupolosamente sulla corretta esecuzione dei lavori pubblici, sulla sicurezza dei cantieri e sulla tutela dei fondi pubblici impiegati. • Episodi di tale gravità possono comportare rischi per l’incolumità dei lavoratori, significativi ritardi nella consegna dell’opera e un potenziale aggravio di costi per la collettività. CONSIDERATO CHE: • È fondamentale accertare con la massima celerità le cause che hanno determinato il crollo, al fine di individuare eventuali responsabilità e adottare i necessari correttivi. • Occorre verificare se tutte le normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e le buone pratiche costruttive siano state rigorosamente rispettate prima e durante l’evento. • I cittadini e il Consiglio Comunale hanno il diritto di essere informati in modo completo e trasparente su quanto accaduto e sulle azioni che l’Amministrazione intende intraprendere. Tutto ciò premesso e considerato, SI INTERROGA il Signor Sindaco e l’Assessore competente per conoscere e ottenere informazioni dettagliate su quanto segue: 1. Dinamica dell’Incidente: a) Se l’Amministrazione Comunale può confermare l’esatta data, ora e la precisa localizzazione all’interno del cantiere in cui si è verificato il crollo del solaio. b) Quale fosse l’esatta fase lavorativa in corso al momento del cedimento (es. getto di calcestruzzo, armatura, disarmo, ecc.) e quale porzione specifica della struttura sia stata interessata. c) Se, a seguito del crollo, si siano registrati feriti tra il personale operaio presente nel cantiere e, in caso affermativo, il loro numero, la gravità delle lesioni e se siano stati attivati i protocolli di emergenza e soccorso. 2. Cause e Indagini Tecniche: a) Se siano state avviate indagini tecniche immediate per accertare le cause del crollo e da chi siano condotte (Direzione Lavori, Collaudatore statico in corso d’opera, impresa esecutrice, consulenti esterni). b) Quali siano le prime ipotesi formulate circa le cause del cedimento (es. errore di progettazione, difetto dei materiali, errore di esecuzione, inadeguatezza delle puntellazioni, sovraccarico accidentale, etc.). c) Se il cantiere sia stato posto sotto sequestro dall’autorità giudiziaria o da altri organi di vigilanza (es. ASL – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro). d) Quali comunicazioni e/o relazioni tecniche siano state prodotte dal Direttore dei Lavori, dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e dall’impresa appaltatrice in merito all’accaduto. 3. Verifiche di Sicurezza e Conformità: a) Se, alla luce di quanto accaduto, tutte le procedure di sicurezza previste dal Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e dal Piano Operativo di Sicurezza (POS) fossero attive e correttamente implementate al momento dell’incidente. b) Quali controlli preventivi siano stati effettuati dalla Direzione Lavori e dal CSE sulla corretta posa in opera delle armature, dei casseri, dei puntelli e sulla qualità dei materiali impiegati prima della fase lavorativa che ha portato al crollo. c) Se siano state riscontrate, prima dell’incidente, eventuali criticità o non conformità durante le fasi precedenti della costruzione, e quali azioni correttive siano state eventualmente intraprese. 4. Responsabilità Contrattuali e Assicurative: a) Chi sia l’impresa appaltatrice dei lavori e chi siano i soggetti responsabili della progettazione strutturale, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza. b) Quali siano state le esigenze tecniche sottese alla scelta di affidare in subappalto – con la determina dirigenziale n. 1294/2024 – la “fornitura e posa di acciaio di barre per armature di conglomerato cementizio e la posa in opera di casseforme rette per getti di conglomerato cementizio”. c) Se l’Amministrazione Comunale abbia già formalmente contestato l’accaduto all’impresa appaltatrice e agli altri soggetti potenzialmente responsabili. d) Quali siano le coperture assicurative previste dal contratto d’appalto per danni a cose o persone e per la responsabilità civile verso terzi, e se siano già state attivate. 5. Impatto sul Progetto e Provvedimenti: a) Quali siano le immediate misure adottate per la messa in sicurezza dell’area interessata dal crollo e dell’intero cantiere. b) Quale sia la stima attuale del ritardo che tale incidente comporterà sulla data di ultimazione dei lavori e consegna del nuovo plesso scolastico. c) Quale sia la stima dei costi aggiuntivi necessari per la rimozione delle macerie, il ripristino della struttura danneggiata e le eventuali varianti progettuali che si rendessero necessarie, e su chi ricadranno tali costi. d) Quali iniziative l’Amministrazione Comunale intenda intraprendere per garantire che il resto della struttura già realizzata e quella da realizzare siano esenti da vizi e conformi ai massimi standard di sicurezza e agibilità. e) Come l’Amministrazione intenda procedere per recuperare il tempo perduto e assicurare la consegna della scuola nei tempi più brevi possibili, garantendone al contempo la totale sicurezza. 6. Trasparenza e Informazione: a) Come e con quali tempistiche l’Amministrazione Comunale intenda informare compiutamente il Consiglio Comunale e la cittadinanza sugli sviluppi delle indagini, sulle responsabilità accertate e sul nuovo cronoprogramma dei lavori. SI CHIEDE INOLTRE: • Di poter acquisire copia (tramite accesso agli atti o trasmissione diretta) di tutta la documentazione relativa all’incidente, incluse: o Relazione dettagliata del Direttore dei Lavori. o Relazione del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione. o Eventuali verbali redatti dalla ASL o da altri organi ispettivi intervenuti. o Documentazione fotografica e/o video relativa al crollo e alle fasi immediatamente precedenti e successive. o Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS) dell’impresa. o Il progetto esecutivo delle strutture e i relativi calcoli. • Se l’Amministrazione non ritenga opportuno, a titolo cautelativo e in attesa della conclusione delle indagini specifiche, disporre una verifica straordinaria sulla corretta esecuzione e sulla sicurezza di tutti i cantieri di opere pubbliche attualmente attivi sul territorio comunale. • Un impegno formale da parte del Sindaco e dell’Assessore competente a riferire in una prossima seduta del Consiglio Comunale, o in apposita Commissione Consiliare, in merito a tutti gli aspetti sollevati dalla presente interrogazione. Vista la delicatezza dell’argomento, si resta in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro scritto, chiedendo anche di poter discutere la presente interrogazione nel prossimo consiglio utile”.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- L’invito del M5S alla partecipazione al prossimo Consiglio comunale aperto del 5 giugno dedicato alla situazione della scuola Morante dopo il crollo del solaio in fase di costruzione
- Ripresa dei lavori alla scuola Elsa Morante dopo il il grave incidente del crollo del solaio
- M5S e PD richiedono congiuntamente un Consiglio Comunale straordinario e aperto sul tema della sicurezza della scuola Morante dopo il gravissimo incidente nel cantiere
- La riflessione del M5S di Marino dopo il Consiglio Aperto sulla scuola Morante e il grave incidente del cedimento del solaio in costruzione
- Il video del Consigliere Blasetti (M5S): durissimo in Consiglio con la maggioranza Cecchi sullo spostamento delle classi dell’infanzia Morante
Leave a Reply