
Comunicato del Comune di Marino –
Diamo un calcio alla droga, grande successo per la V edizione
Si è conclusa con un grande successo la quinta edizione del Torneo di Calcio a 5 “Diamo un Calcio alla Droga“, l’iniziativa organizzata dal Comune di Marino con la Fondazione Villa Maraini a cui hanno partecipato gli studenti di Formalba di Marino e dell’I.I.S. Amari Mercuri, questi ultimi campioni del triangolare 2025.
Il torneo sportivo, che si è tenuto allo Stadio Domenico Fiore – Italia ’90 in collaborazione con la Giannini Football Accademy e la Lepanto Sempre APS, ha riscosso tanto entusiasmo ed ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso iniziato qualche giorno prima presso la Sala Lepanto dove gli studenti del territorio hanno avuto modo di confrontarsi con i ragazzi di Villa Maraini che hanno portato la loro esperienza e la loro forza nell’impegno quotidiano per superare le tante difficoltà legate alla dipendenza.
Presente sul campo insieme all’Amministrazione comunale il Prof. Barra a capo della Fondazione di Villa Maraini da ormai più di trent’anni, Agenzia Nazionale per le tossicodipendenze della Croce Rossa Italiana, l’Associazione Italiana Arbitri che ha diretto tutte le partite, Giuseppe Giannini, campione nazionale che oggi dirige l’omonima football accademy che ha sede presso lo stadio comunale e Franco Martella della Lepanto Sempre APS che ha organizzato gli incontri del triangolare.
Il Sindaco Stefano Cecchi e L’Assessore alle Politiche Sociali e allo Sport Sabrina Minucci hanno sottolineato: “Ogni anno rinnovare questo appuntamento è un dovere che portiamo avanti con grande impegno per garantire un’importante azione di prevenzione, l’unico vero modo per contrastare questo male sociale che purtroppo continua a dilagare trovando strada in una società che non ha legami affettivi nell’era digitale e dove tutto resta legato al solo apparire. Vedere l’entusiasmo di questi ragazzi, alcuni giovanissimi, che stanno combattendo e vincendo la loro battaglia più grande è un toccasana per il cuore, una speranza viva che tutto questo si può e deve cambiare. Ringraziamo per la loro preziosa partecipazione Villa Maraini e i suoi ragazzi che ci hanno mostrato le loro fragilità e allo stesso tempo la loro forza e le Scuole del territorio che rispondono sempre in modo positivo al nostro invito. Lo sport resta la chiave per aprire le porte di quel contatto necessario sulla realtà da entrambi i fronti e noi siamo pronti a lavorare al prossimo appuntamento dove il titolo in campo rappresenta una grande rivincita”.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Diamo un calcio alla droga alla terza edizione
- Diamo un calcio alla droga: al via la quinta edizione del torneo di calcio a 5
- Festa per la U.S.D. Lepanto di Marino. Giocatori, tecnici e dirigenti attesi a Palazzo Colonna
- Celebrato giorno dell’inclusione allo stadio di Marino
- Diamo un calcio alla droga: evento allo stadio Fiore di Marino
Leave a Reply