
Comunicato Stampa del Comune di Marino –
Strage di Capaci, violenza e mafia: incontro all’I.I.S. Amari – Mercuri con la Procura di Velletri.
Ieri mattina, giovedì 22 maggio, presso l’Aula Magna del Liceo Artistico P. Mercuri di Marino, l’incontro didattico-istituzionale sul tema della violenza con il Sostituto Procuratore della Repubblica di Velletri, la Dott.ssa Serena Rossi, che ha parlato di violenza di genere, di legalità e femminicidio agli studenti del Triennio del Liceo.Un tema protagonista in occasione del tragico attentato di stampo mafioso che sconvolse l’Italia. Il 23 maggio 1992, lungo l’autostrada A29 nei pressi di Capaci, persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta – Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Un attacco violento e spietato che rappresenta uno dei momenti più bui della storia della Repubblica, ma che è diventato anche un punto di svolta nella lotta alla mafia e nella coscienza civile del Paese proprio grazie all’esempio di correttezza, onestà e amore di giustizia del giudice Falcone.All’evento insieme al Dirigente Scolastico la prof.ssa Fortunata Solvino, e la Direttrice dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Albano Gloria Conti e il Prof. Cesare Zanirato che ha moderato l’incontro, hanno preso parte anche il Primo cittadino Stefano Cecchi, assieme all’Assessore alle Politiche Sociali Sabrina Minucci. L’incontro è stato un momento di sintesi del percorso educativo avviato con il Progetto “Insieme è possibile”, nato dalla collaborazione tra la Procura di Velletri e la Diocesi di Albano, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi cruciali come il rispetto reciproco, la parità di genere e soprattutto la prevenzione della violenza.
Questo il pensiero del Sindaco Stefano Cecchi: “Ricordare Giovanni Falcone significa tenere viva la memoria di chi ha lottato fino all’estremo sacrificio per un’Italia libera dalla mafia. Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo esempio continuano a ispirare le nuove generazioni e a guidare le istituzioni nel cammino della legalità. Non ci stancheremo mai di ribadire che è fondamentale educare le nuove generazioni al rispetto e alla consapevolezza. La violenza in tutte le sue forme non è solo un’emergenza sociale, ma un fallimento collettivo che possiamo e dobbiamo combattere con la cultura, la prevenzione e l’esempio. Questo importante percorso educativo mette al centro il valore della dignità umana e come Amministrazione comunale confermiamo il nostro impegno nel sostenere progetti formativi come questo che uniscono istituzioni, scuola e comunità, per costruire insieme un futuro più giusto e consapevole per i nostri ragazzi”.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 31 anni fa l’eccidio di Capaci e la morte di Falcone: in ricordo di una strage di mafia che dovrebbe diventare memoria comune di un popolo
- Capaci 23 maggio 1992 ore 17,58: trenta anni dalla morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e della loro scorta
- 31°Anniversario strage Via D’Amelio: il ricordo dell’uccisione del giudice Borsellino
- Centenario del Liceo Artistico ‘Paolo Mercuri’: il 18 ottobre la manifestazione inaugurale
- Progetto legalità: insieme è possibile incontro con gli alunni all’IC Marino Centro
Leave a Reply