Il Comitato Castelli Suoli Vivi contro la cementificazione dei Castelli Romani: giovedì 29 maggio indetta una conferenza pubblica a Monte Porzio Catone

Comunicato Stampa del Comitato Castelli Suoli Vivi di Frascati –

In seguito al successo dell’incontro avvenuto ad aprile a Frascati, nel quale i cittadini dei Castelli Romani hanno lanciato un netto grido alle istituzioni per fermare il consumo di suolo prima che il nostro territorio venga definitivamente compromesso, il comitato Castelli Suoli Vivi e l’associazione Ripartiamo dai beni comuni hanno indetto un nuovo pubblico incontro. Fin dove potrà giungere la cementificazione e il consumo di suolo nei Colli Albani affinché la qualità della nostra vita non ne venga irrimediabilmente compromessa? A questa domanda abbiamo una sola risposta: l’obiettivo consumo di suolo zero. Giovedì 29 maggio alle ore 18.00 presso la sala Ephebeum a Monte Porzio Catone rifletteremo sulla attuale situazione critica in merito al consumo di suolo chiedendo un impegno concreto delle istituzioni per impedire che il nostro futuro venga compromesso dalla cementificazione. Sarà possibile un confronto con le autorevoli voci di Michele Munafò che rifletterà sui dati ISPRA e dell’architetta Marta Lelli che mostrerà lo stato degli attuali piani regolatori facendo emergere la possibilità di interventi per contrastare la cementificazione. Le nostre proposte serviranno da presa di coscienza fondamentale per un vivo dibattito successivo che possa far sentire la voce dei cittadini e sollecitare le istituzioni ad un significativo intervento. Dalla nascita dell’ente parco ad oggi nei Castelli Romani sono state drasticamente ridotte le aree verdi e molti cittadini si chiedono fin dove si potrà giungere, il futuro dei Castelli Romani è divenire un’area residenziale di Roma recidendo il legame con il proprio territorio o restare un parco naturale che garantisca a tutti i cittadini, non solo ai più abbienti, la qualità della vita che i castelli hanno sempre vantato grazie al loro unico equilibro tra cultura e natura? Affinché le speranze che nutriamo per la difesa del nostro territorio non siano vane è necessario che i cittadini di Frascati e dei Castelli Romani si presentino come massa critica e partecipino vivamente alla nostra iniziativa. È tempo che qualcuno prenda nuovamente sul serio il motto che risuonò in passato per difendere il nostro territorio: Sinite Florere! (lasciate fiorire!)

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*