
Prima del “focoso” Consiglio Comunale di ieri il 5 giugno si è svolta la riunione di Giunta, nel corso della quale gli Amministratori hanno licenziato varie Delibere.
Tra queste quella che salta agli occhi è la Delibera n.110 che ha per oggetto “VII edizione della Sagra dell’Arrosticino con il vino della Città di Marino – Approvazione progetto per la presentazione di una richiesta di contributo all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio – Revoca d.g.c. n. 17 del 06.02.2025“.
Quindi la Giunta ha:
- approvato il progetto relativo alla 7^ Sagra dell’Arrosticino;
- revocato la Delibera precedentemente assunta.
Andiamo allora a vedere queste Delibere iniziando dalla più recente, la n.110:
- la Giunta approva il progetto da presentare alla Regione Lazio per ottenere un finanziamento dando atto che:
- per la realizzazione del progetto si ipotizza il sostenimento di una spesa pari a € 67.000,00;
- per la realizzazione del progetto si chiede un contributo pari a € 57.000,00 all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, con una quota di compartecipazione comunale di € 10.000,00.
- la “manifestazione della durata di 4 giorni dal 26 al 29 giugno 2025 all’insegna dell’intrattenimento, della convivialità e della musica, da svolgersi nella frazione di Frattocchie, e precisamente Piazza Trattati di Roma e Via Nettunense Vecchia nel tratto compreso tra Via Appia Nuova e fino all’intersezione con Via Cardinal Pizzardo“.
La spesa di 67.000,00 € è così composta:
DESCRIZIONE SPESE | IMPORTO IN € |
Palco e service | 7.000,00 |
Allestimento evento (tavoli, sedie, stand, elettricità, illuminazione, ecc.) | 9.000,00 |
Piano di sicurezza e piano sanitario | 4.500,00 |
Sicurezza, Steward, Hostess, Animazione | 3.500,00 |
Organizzazione e pubblicità | 4.000,00 |
Artisti | 39.000,00 |
TOTALE SPESE | 67.000,00 |
Siccome questo è il secondo evento di una certa rilevanza – in attesa della 101^ Sagra dell’Uva e lasciando da parte il Boville Estate, le varie feste religiose, l’Appia Antica Green Festival (probabilmente l’unico ad essere stato interamente finanziato dal Circolo Il Riccio APS senza alcun contributo del Comune) – il pensiero è subito andato al “Marino Village 2025, una manifestazione della durata di 10 giorni dal 23 maggio al 1° giugno 2025 all’insegna dell’intrattenimento, della convivialità e della musica, da svolgersi presso il Parco della Pace a Cava dei Selci, Marino (RM)” ed alla scheda costi approvata con la Delibera n.45, così articolata:
DESCRIZIONE SPESE | IMPORTO IN € |
Allestimento di locali, impianti e strutture, scenografie, montaggio e smontaggio | 8.420,00 |
Servizi editoriali e tipografici – realizzazione e stampa di volantini/locandine/manifesti Realizzazioni video e spot pubblicitari e locandine |
3.660,00 |
Spese animazione e personale | 2.000,00 |
Allestimento palco | 1.220,00 |
Spese varie e personale | 3.000,00 |
Compensi per relatori, conferenzieri, artisti | 26.700,00 |
Altre spese | |
– oneri SIAE | 2.000,00 |
– assicurazione RC | 700 |
– piano sicurezza | 640 |
– sicurezza | 3.660,00 |
TOTALE SPESE | 52.000,00 |
Come dicevamo, l’altro aspetto di questa Delibera riguarda la revoca della n.17 poiché la Giunta ha “ Ritenuto necessario revocare la succitata deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 06.02.2025 “Adesione della Città di Marino al progetto dell’Associazione Commercianti Via Nettunense Vecchia-Eventi estate 2025 – “L’Abruzzo incontra il Lazio Rock Festival – Festival dell’Arrosticino”, in quanto il progetto non ha avuto seguito“.
Andiamola allora a leggere questa Delibera n.17, nella quale la Giunta aveva considerato:
- che con nota prot. 4712 del 20.01.2025 il Sig. ******, nella veste di Presidente dell’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia, propone la realizzazione del progetto per l’estate 2025 “L’Abruzzo incontra il Lazio Rock Festival – Festival dell’Arrosticino” da presentare alla Regione Lazio per la realizzazione di eventi enogastronomici, culturali, sociali e di sviluppo turistico che si svolgeranno da maggio a settembre 2025;
- che il Progetto dettagliato presentato, e allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, dedica particolare attenzione ai temi sociali legati al benessere e all’inclusione e prevede l’allestimento di stand enogastronomici e di artigianato, oltre all’organizzazione di concerti serali per ciascuna giornata di festeggiamento;
- che il Festival dell’Arrosticino è giunto nel Comune di Marino alla VII edizione e nel corso degli anni passati ha avuto luogo anche in altri Comuni limitrofi;
- l’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia, per il 2025, ha intenzione di promuovere un progetto nuovo, che trasformi l’evento “L’Abruzzo incontra il Lazio Rock Festival – Festival dell’Arrosticino” in un tour estivo con tappe in vari Comuni dei Castelli Romani, legati da profondi valori di tradizione enogastronomica e culturale;“.
Allegato alla Delibera un progetto molto ben dettagliato che per il solo svolgimento a Frattocchie presentava questo preventivo spese:
Stratificazione dei Costi Preventivati per Comune | IMPORTO IN € |
Marino | |
1. Sicurezza (Professional Force): € 900 + IVA (€ 198) | 1.098,00 |
2. Presidio Sanitario (Roma Medical Ambulanze): € 900 + IVA (€ 198) | 1.098,00 |
3. Service audio/luci e strutture (Mirò Service): € 5.500 + IVA (€ 1.210) | 6.710,00 |
4. Eventi musicali: | |
– 16 maggio: “Voglio tornare negli anni 90” (€ 12.000) | |
– 17 maggio: UFO Rock Band (€ 1.000) | |
– 18 maggio: a-LIVE La storia del Rock (€ 1.300) | |
Totale eventi musicali: € 15.000 + IVA (€ 3.300) | 18.300,00 |
5. Servizi tecnici (Geosil, quota suddivisa): € 750 + IVA (€ 165) | 915,00 |
6. Costo del personale: | 4.000,00 |
7. SIAE: | 1.500,00 |
Totale Marino: | 33.621,00 |
Riepilogando quindi, la 7^ Sagra dell’Arrosticino:
- oggi presenta un quadro spese di 67.000,00 € mentre solo 3 mesi fa ne prevedeva la metà;
- questi 67.000,00 € sono “spalmati” su soli 4 giorni, mentre per il Marino Village la previsione ammontava a 52.000,00 € per una durata di dieci giorni, più del doppio.
Peraltro, nella Delibera n.110 non viene specificato se l’organizzazione sarà curata dall’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia o se sarà un altro soggetto.
Qualcuno dirà “beh, ma è solo un quadro spese impacchettato per richiedere il contributo“: giusto, ma anche all’epoca della Delibera n.17 la Giunta decideva “…di dare atto che il succitato Progetto potrà essere presentato dall’Associazione Commercianti Via Nettunense Vecchia alla Regione Lazio per la partecipazione a bandi che prevedano l’erogazione di contributi“.
Cos’è cambiato da allora?
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Arrosticino versus Marino Village: il comunicato stampa del Presidente dell’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia
- IV Sagra dell’arrosticino a Frattocchie
- Viabilità Frattocchie: modifica dei sensi di marcia per i festeggiamenti del fine settimana
- In vista della 100^ Sagra … elenchiamo le prime cifre impegnate
- A Marino la Sagra dell’Arrosticino: il 21, 22 e 23 settembre si svolgerà la 1^ edizione a Frattocchie
Leave a Reply