
Pubblichiamo il comunicato stampa del Sig. Mariangelo De Michele, Presidente dell’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia, sia pure ricevuto come commento al post con cui ieri abbiamo pubblicato il nostro articolo.
Il Sig. De Michele ha quindi chiarito che l’organizzatore dell’evento è l’Associazione Commercianti di Via Nettunense Vecchia, circostanza non indicata nella Delibera n.110, oltre ad illustrare altri aspetti riguardanti l’organizzazione legati ai costi della 7^ Sagra dell’Arrosticino che quella Delibera elencava solo sinteticamente e senza alcun allegato utile a fornire maggiori informazioni, diversamente dalla precedente Delibera n.17 del 06/02/2025: vedete quanto basta poco per informare i cittadini quando si vuole?
Ad ogni modo ringraziamo il Sig. De Michele e tutti coloro che leggendoci ritengono di alimentare un confronto civile e libero – al quale daremo sempre spazio – invitandoli a scriverci all’indirizzo oppure nei commenti sotto i nostri articoli sul giornale web www.noicambiamo.it.
COMUNICATO STAMPA
7ª Edizione della Sagra dell’Arrosticino – Precisazioni sul Progetto in Corso
L’Associazione Commercianti intende fornire alcune doverose precisazioni in merito al progetto relativo alla settima edizione della Sagra dell’Arrosticino, in fase di programmazione per il 2025.
Attualmente il progetto è ancora in fase di definizione, poiché non risultano ancora erogati contributi pubblici, ad eccezione di quello comunale. Il progetto precedentemente citato nella delibera non è stato realizzato per mancanza di fondi legati al tour 2025.
La manifestazione di quest’anno è co-finanziata da alcuni enti pubblici, con richieste ancora in fase di approvazione. Come accade da sette anni, la quota maggiore del budget necessario alla realizzazione dell’evento è sostenuta direttamente dall’Associazione Commercianti, come da rendicontazione pubblica.
È opportuno evidenziare che nella delibera approvata sono presenti alcune imprecisioni: i costi dell’evento non dipendono unicamente dal numero di giornate, bensì principalmente dal cachet degli artisti coinvolti. Sebbene l’aumento delle giornate comporti un incremento dei costi organizzativi, la voce più rilevante riguarda i concerti serali, la cui spesa varia in base alla notorietà dell’artista. Per fare un esempio, un artista nazionale può arrivare a costare anche 150.000 euro per una sola esibizione.
Rispetto alla prima delibera, il progetto attuale prevede ospiti di rilievo nazionale, selezionati per valorizzare Marino in occasione del prestigioso riconoscimento di “Città del Vino 2025”.
Il progetto è tuttora in costruzione, sia per la verifica della disponibilità degli artisti nelle date previste, sia per la definizione dei contributi pubblici richiesti (massimo previsto: 20.000 euro). In assenza di ulteriori fondi, come accaduto nelle edizioni precedenti, oltre il 40% delle spese continuerà a gravare sull’Associazione Commercianti, nonostante si tratti di oneri che, in molte altre realtà italiane, vengono sostenuti dagli enti pubblici.
Ci preme ribadire che da sette anni l’Associazione si fa carico di oltre il 70% dei costi totali dell’evento, una situazione che riteniamo non più sostenibile né giustificabile. Auspichiamo quindi che le istituzioni possano riconoscere l’importanza di questo evento e garantire un sostegno adeguato, come avviene in contesti amministrativi virtuosi.
La Sagra dell’Arrosticino rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per il nostro territorio, capace di richiamare un vasto pubblico e generare importanti ricadute economiche, culturali e mediatiche.
Viva l’Abruzzo, viva Marino!
Vi aspettiamo numerosi alla settima edizione della Sagra dell’Arrosticino.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Arrosticino versus Marino Village: il “balletto” dei budget ed una Delibera revocata
- IV Sagra dell’arrosticino a Frattocchie
- Viabilità Frattocchie: modifica dei sensi di marcia per i festeggiamenti del fine settimana
- Sagra dell’arrosticino a Frattocchie: rinnovata la tradizione della festa
- A Marino la Sagra dell’Arrosticino: il 21, 22 e 23 settembre si svolgerà la 1^ edizione a Frattocchie
Leave a Reply