
Durante l’analisi degli atti pubblicati dal Comune l’occhio è caduto su quelli che trattano della Festa di San Barnaba Apostolo che si festeggia a Marino l’11 giugno, offrendo risultati sconcertanti sull’indirizzo politico esercitato dalla Giunta Cecchi e sulla gestione che ne è derivata.
Iniziamo col dire che l’atto di indirizzo (politico) della Giunta per la Festa di San Barnaba Apostolo è stato adottato recentemente, con Delibera n.109 del 29/05/2025, in cui viene solennemente stabilito che “…per la realizzazione dei festeggiamenti del Santo Patrono le somme da destinarvi per l’organizzazione degli eventi non devono sforare il tetto massimo di € 21.000,00“, al quale “…il Comune andrà a destinare le somme nella calendarizzazione degli eventi“.
Tra i tanti appuntamenti programmati all’interno della festa patronale, l’11 giugno è stata prevista la rassegna “Vicoli Di-Vini”.
Qui si entra in un altro capitolo poiché, due mesi fa, per questa rassegna la Giunta con Delibera n.54 del 27/03/2025 decise di chiedere un contributo di 30.000,00 € alla Regione Lazio-ARSIAL, approvando un “…quadro economico previsionale ” dello stesso importo.
Quindi esistevano due budget approvati dalla Giunta riguardanti la festa di San Barnaba:
- il primo a marzo, relativo alla rassegna “Vicoli Di-Vini”, evento singolo della durata di un giorno dal costo di 30.000,00 € finanziato con fondi regionali (che, non ci stancheremo mai di dirlo, sono sempre soldi nostri);
- l’altro a maggio, riguardante tutta la festa patronale per un costo di 21.000,00 € gravante sui fondi comunali.
Ad ogni modo l’indirizzo politico della Giunta ha stabilito che la festa di San Barnaba costasse complessivamente 51.000,00 €.
Certo, sfidiamo chiunque ad accorgersene visto che tutto si è svolto con tempi (27 marzo, 29 maggio), finanziamenti (fondi regionali e fondi comunali) e nomi (“Vicoli Di-Vini” e Festa di San Barnaba Apostolo) diversi.
Eppure non basta ancora, perché esaminando le Determine Dirigenziali ecco aprirsi il “profondo rosso” in quanto:
- mentre le spese dell’organizzazione della rassegna “Vicoli Di-Vini” sono rimaste entro il “quadro economico previsionale” fissato;
- quelle legate alla festa di San Barnaba Apostolo – in barba all’atto di indirizzo contenuto nella Delibera 109/2025 – sono cresciute arrivando quasi al doppio, come potrete verificare scorrendo l’elenco degli atti (tra i quali più di uno lascia veramente perplessi).
Inoltre ecco l’andamento delle spese delle ultime feste di San Barnaba Apostolo:
- 2021, 1.461,85 €;
- 2022, 13.755,00 €;
- 2023, 24.527,44 €;
- 2024, 31.930,30 €;
- 2025, 70.784,95 €.
Ma le sorprese non terminano qui.
Proprio recentemente il Sindaco Cecchi e l’Assessora al Turismo Roberta Covizzi hanno sottoscritto la nuova convenzione con la ProLoco di Marino per l’utilizzo dei locali comunali siti in Largo Palazzo Colonna: nel post che celebrava l’evento dichiaravano che “La ProLoco di Marino rappresenta da sempre un punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni e dell’identità culturale“.
Eppure scorrendo la locandina non troverete la ProLoco da nessuna parte, mentre dalle Determine apprendiamo che le “attività formative, valorizzazione e spazi riservati alle aziende agricole” sono state affidate ad un’altra A.P.S.: ne dobbiamo dedurre che ciò che dichiarano il Sindaco e l’Assessora non ha avuto alcun seguito.
Per concludere:
- due budget diversi a distanza di mesi per eventi che avranno luogo simultaneamente nella stessa festa;
- spese cresciute senza controllo, con buona pace della solenne dichiarazione contenuta nell’atto di indirizzo;
- ProLoco dichiarata dal Sindaco “punto di riferimento”, ma lasciata ai margini della Festa Patronale.
Pensiamo che ce ne sia abbastanza per valutare se esista un indirizzo politico da parte di questa Giunta, senza dover attendere il crollo di un solaio.
Sta adesso alle Opposizioni – o a qualche Consigliere di Maggioranza che vorrà cogliere l’occasione per prendere le distanze da questo modo di fare – adottare le iniziative del caso, se lo riterranno.
Noi continueremo ad informare i cittadini affinché possano trarre le loro conclusioni su come vengono spesi i soldi pubblici.
Leave a Reply