
Anche se l’evento in questione era la presentazione di un libro, la presenza del sindaco e di membri del consiglio in posa sorridente, con le bandiere del partito del Sindaco esposte in bella mostra, può facilmente essere percepita come una forma di propaganda indiretta. L’uso di un contesto istituzionale per finalità che appaiono chiaramente legate a un partito specifico è problematico, in quanto l’Aula Consiliare dovrebbe rimanere super partes.
Eventi di questo tipo possono generare nella cittadinanza la percezione che l’aula comunale sia a disposizione di un determinato partito o coalizione, ledendo la fiducia nella neutralità dell’amministrazione. Se i cittadini percepiscono che gli spazi pubblici sono usati per scopi partitici, la credibilità dell’istituzione ne risente.
* Principio di neutralità: la giurisprudenza amministrativa e i principi generali del diritto pubblico italiano tendono a tutelare la neutralità degli spazi istituzionali. L’uso di questi luoghi per scopi di parte è generalmente malvisto e spesso vietato.
* Regolamento Comunale: è fondamentale verificare il Regolamento sull’utilizzo degli spazi comunali del Comune di Marino. La maggior parte di questi regolamenti contiene clausole che proibiscono espressamente l’esposizione di simboli partitici o l’organizzazione di eventi con finalità strettamente politiche all’interno delle sedi istituzionali. Questi regolamenti sono pensati proprio per preservare il decoro e la natura apolitica degli ambienti pubblici.
* Ruolo del Sindaco e del Presidente del Consiglio: spetta proprio a queste figure istituzionali vigilare sul corretto utilizzo dell’aula e garantirne la neutralità. Permettere o non intervenire di fronte a tali pratiche potrebbe configurarsi come una violazione dei loro doveri.
Episodi come quello di Marino possono legittimamente sollevare interrogativi e proteste da parte delle minoranze consiliari, di associazioni civiche o di singoli cittadini. Questi soggetti hanno il diritto di chiedere chiarimenti sull’autorizzazione dell’evento e sulle modalità di svolgimento, verificando se siano state rispettate le normative vigenti e il regolamento comunale. In caso di violazioni, potrebbero essere avanzate richieste formali per il ripristino della legalità e della correttezza istituzionale.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Spose Barocche: l’esposizione dell’IIS Amari-Mercuri in Sala Lepanto
- Santamaita: vergognoso strumentalizzare con simboli di destra anche il ricordo delle vittime delle bombe a Marino
- La lotta contro l’Inceneritore di Gualtieri non si arresta: continuano gli incontri di informazione il 2 e 3 ottobre promossi dai comitati e le associazioni
- Talenti i erba: il 19 aprile l’evento a Palazzo Colonna
- Zaccaria Negroni: il 18 giugno in aula consiliare il ricordo
Ormai si vede di tutto spese per le feste ma non per la pulizia del territorio santa Maria delle mole di dovrebbe chiamare delle buche e quei ridicoli paletti sui marciapiedi avendo una ragazza disabile con il passeggino ortopedico si deve scendere sulla strada vergogna