Continua la lotta contro l’inceneritore di Gualtieri: sollevata la denuncia sull’omertà in Regione Lazio e di conflitto di interessi di ACEA. IL commento di Rete Tutela Roma Sud

Il consiglio comunale di Albano, da apprezzare per la sua azione coerente e determinata contro la realizzazione dell’Inceneritore voluto da Gualtieri (per il Giubileo … e ancora non ha neanche una pietra posata …) squarcia il silenzio sull’archiviazione della salvaguardia del campo pozzi Laurentino da parte della Regione Lazio e denuncia il conflitto di interessi dell’Acea, in qualità di gestore del servizio idrico e di aggiudicatario della realizzazione di un impianto idroesigente come il termovalorizzatore, proprio nell’area interessata dalla presenza di sostanze inquinanti di origine industriale nel sottosuolo.
Come è possibile” precisa in una nota Rete Tutela Roma Sud a cui aderisce la nostra testata Noi Cambiamo con il suo editore, l’Ass. Per il Cambiamentoche un procedimento lungo 13 anni sia stato archiviato in appena 9 giorni sulla base di una proposta di delocalizzazione delle fonti di approvvigionamento fatta dalla stessa Acea?
Nel corso di questi anni l’Arpa, insieme a tutte le istituzioni poste a tutela della salute pubblica, avevano condotto la caratterizzazione e la perimetrazione della falda inquinata, tanto che la Città Metropolitana nel 2021 ne aveva tenuto conto nella mappa delle aree inidonee per gli impianti di smaltimento rifiuti. Addirittura la stessa Acea aveva realizzato due potabilizzatori nel 2017 e nel 2021 per una spesa di circa 5 milioni di euro, pagati dai cittadini dell’ATO 2 attraverso le tariffe applicate per la fornitura di acqua potabile. Senza contare le centinaia di case della zona ancora prive di allaccio alla rete idrica, che si approvvigionano tramite pozzi privati direttamente dalla falda inquinata.
La doppia veste dell’ACEA, come gestore del servizio idrico e di soggetto incaricato della realizzazione di un impianto insalubre, crea una situazione in cui gli obiettivi aziendali potrebbero prevalere sulle necessità di protezione ambientale e di tutela della salute pubblica.
Il Comune di Albano ha deliberato di chiedere alla Regione Lazio la bonifica del campo pozzi Laurentino ai sensi della l.r. n. 13/2019, la revoca in autotutela dell’archiviazione dell’area di salvaguardia e alla Città Metropolitana il ripristino dell’inidoneità per il termovalorizzatore prevista nella determina del 2021.
Infine ha dato mandato al Sindaco di opporsi alla proposta di delocalizzazione delle fonti di approvvigionamento idrico nella prossima conferenza dei sindaci.
Non è possibile evitare di salvaguardare e bonificare la falda per consentire la realizzazione del termovalorizzatore, pertanto, auspichiamo che il Comune di Albano non sia lasciato solo in questa battaglia di legalità”.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*