Le riflessioni del prof. Brancato sull’illustrazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale

© Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

di Domenico Brancato

In data 24 giugno, presso la sede del Centro anziani di Santa Maria delle Mole,  i tecnici dell’Amministrazione Comunale di Marino hanno esposto ad una cospicua presenza di cittadini la struttura,  i contenuti e la complessa normativa seguita per la redazione della proposta del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale PUCG.

Esposizione che, nonostante la notevole durata di circa un’ora e mezza, veniva seguita dall’uditorio con costante attenzione e notevole interesse, come dimostrano i successivi numerosi qualificati pertinenti e significativi interventi svolti da molti partecipanti fondamentalmente mirati ad evidenziare l’incongruenza della previsione di un incremento di nuove  opere edilizie equivalenti a circa 650.000 m3  di ulteriore cemento,  a circa  4.000 nuovi appartamenti e  ad almeno 8.000 abitanti,  a fronte delle già preoccupanti carenze di  dotazione idrica (destinate ad un inevitabile progressivo aumento dovuto  alla prevista crescente aridità e penuria di precipitazioni, correlate  alla tendenza di un andamento climatico destinato a divenire sempre più estremo) e della insufficienza nella manutenzione delle  attuali aree pubbliche,  ed, infine,  lo spropositato esubero di abitazioni, realizzate con intenti che appaiono speculativi, rispetto alla reale esigenza abitativa territoriale.

Gli interventi dei presenti, in evidente opposizione a questo nuovo PUCG ritenuto inadeguato, hanno evidenziato l’incomprensibile contrapposizione fra i più volte elencati accorgimenti, adottati per esempio in precedenza nel 2021 per la definizione di un Piano finalizzato alla  salvaguardia delle  potenziali risorse – tra tutte ad esempio il consumo pari a zero dell’esistente suolo agricolo-, in contrapposizione della nuova ondata di consumo di suolo introdotta nel nuovo PUCG per assicurare la nuova sopracitata espansione edilizia. Espansione  che, se venisse realizzata nella sua interezza e con le modalità già emerse in seguito al dilagare della precedente cementificazione avviata dopo il 2000 a Marino,  produrrebbe ulteriori rovinosi irreversibili effetti sulla qualità della vita delle persone e sul territorio.

Pertanto, al fine di  rendere quanto più possibile proficuo ed effettivamente rispondente al recupero del riassetto del territorio, il gravoso ed oneroso impegno richiesto per lo sviluppo del nuovo PUCG, oltre alla prevista applicazione dell’ineludibile miriade di norme ed all’inderogabile rispetto dei vincoli di vario genere,  sarebbe bene non  sottovalutare anche gli utili contributi traibili dai contenuti delle indicazioni  di seguito  menzionate.

a) Agenda2030 che, com’è noto,  è, un programma globale, da realizzare appunto  entro il 2030, adottato dall’ONU nel 2015,  che rappresenta un quadro di riferimento per:  orientare le azioni dei governi, delle  imprese, della società civile e dei cittadini verso uno sviluppo più sostenibile, equo ed inclusivo; equilibrare la crescita economica e promuovere la protezione ambientale attraverso l’azzeramento del non indispensabile consumo del suolo;  per preservare la biodiversità; migliorare gli effetti del cambiamento climatico; ridurre i rischi idrogeologici;  garantire la sostenibilità dello sviluppo urbano e tutelare i servici ecosistemici essenziali (quali l’approvvigionamento di cibo, acqua potabile, aria pulita e regolazione del clima). Azzeramento del consumo del suolo , che tuttavia   non significa necessariamente arrestare la crescita urbana, ma piuttosto bilanciare l’espansione con la riqualificazione di aree  già edificate, il recupero di edifici abbandonati e l’utilizzo di aree industriali dismesse.

b) Concetto di sostenibilità, che mira a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri. Concetto che si articola in tre dimensioni interconnesse quali: ambientale (incentrato sull’uso responsabile delle risorse naturali, sulla conservazione della biodiversità, sulla riduzione dell’inquinamento e sulla sensata gestione dei rifiuti); economica (che mira a promuovere uno sviluppo economico che non si basi sullo sfruttamento delle risorse naturali, ma sull’efficienza e sulla crescita equa delle stesse) e sociale (riferita all’importanza di creare una società giusta e inclusiva, in cui tutti abbiano accesso a opportunità e benefici).

c) Legge economica della domanda e dell’offerta (basata sulla relazione fra la quantità che i consumatori desiderano acquistare e la quantità che i produttori sono disposti a vendere. Per cui un aumento della domanda tende a far aumentare i prezzi, mentre un incremento dell’offerta, come la condizione in atto nel territorio di Marino, tende a farli diminuire. Ne discende quindi che  l’equilibrio di mercato si verifica quando domanda e offerta si equivalgono).

e) Buonsenso (inteso come capacità naturale delle persone preposte a giudicare rettamente, specie su tematiche che influiscono sulla qualità di vita della popolazione).

Quanto esposto  per  chiedere, spinto dai fondati timori che non possono non  derivare  dal prospettato conseguimento degli obiettivi del nuovo  PUCG, a chi di competenza, una ponderata riflessione, in tempo utile, sulle effettive  gravose conseguenze  che la presenza  di altre 8.000 persone, su un territorio  con una già elevata densità abitativa (ca. 1838 abitanti per chilometro quadrato, rispetto un valore medio di 791 dei Comuni dei Castelli  Romani),  potrebbero apportare.

Anche perché è stato più volte precisato dai tecnici estensori che il PUCG in questione, una volta approvato,  rimarrà in vigore per lungo tempo. Il che, a maggior ragione,  impone una lungimirante regolamentazione, specie dello strumento di perequazione urbanistica, attraverso il quale le Amministrazioni comunali si avvalgono della incontestabile facoltà di distribuire i diritti edificatori e gli oneri tra i proprietari terrieri interessati da una trasformazione urbanistica. Ciò per scongiurare il pericolo  di una perdurante possibilità di concessioni  di  variazione di destinazione d’uso degli esigui terreni agricoli rimasti ancora tali, e per  evitare che alle generazioni a venire,  della rinomata  amenità e della decantata vocazione vitivinicola e agricola del territorio,  giunga  soltanto una testimonianza  fotografica.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. Sagge parole Professore alle quali, purtroppo, presteranno ascolto in pochi mentre gli altri sono indaffarati in tattiche di riposizionamento di corto respiro.
    Viviamo in un’epoca drammatica di conflitti a cui fa eco un “riflusso” intellettuale a causa del pensiero spazzato via da governanti vergognosi che, ad ogni livello, sdoganano concetti terribili, come Trump che celebra le atomiche della 2^ guerra mondiale definendole portatrici di pace.
    Scomparso il pudore resta solo il potere. Intanto la gente è sempre più sorda in questo avvio d’estate torrido e carnascialesco e balla stordita alle feste ed alle sagre.
    Un giorno ci ritroveremo a vivere accavallati l’uno sull’altro sempre più insofferenti ed ostili, ma oggi il Sindaco Cecchi “vende” il suo PUCG promettendo sviluppo e benessere tra chi lo supporta in malafede amplificando le sue parole e chi gli va dietro obnubilato.
    Un Sindaco che anziché proteggere i cittadini di oggi guarda agli elettori che arriveranno dai cittadini di domani ha già sconfessato sé stesso.

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*