L’incendio a S. Palomba: nube nera per tutta la domenica verso il litorale

Un vasto incendio si è sviluppato domenica 29 giugno a S. Palomba, con una enorme nube nera ben visibile da Roma, dal litorale e da tutti i Castelli Romani, Marino compresa. L’incendio si è sviluppato intorno alle 16 nella zona industriale, proprio nelle vicinanze al terreno dove dovrebbe sorgere l’Inceneritore di Gualtieri.
Il fuoco è partito  all’interno di una fabbrica che tratta materiale elettrico e bobine di rame. Sul posto hanno lavorato per diverse ore i vigili del fuoco di Marino, Roma e da altri distaccamenti di comuni limitrofi al luogo dell’incendio, anche con mezzi speciali e di rilevamento chimico e biologico.
Questo ennesimo incendio ha suscitato le preoccupazioni della popolazione limitrofa e dei Castelli Romani. Ecco la nota di Rete Tutela Roma Sud, l’associazione che combatte anche con la nostra testata l’inceneritore di Gualtieri.
“Ieri ennesimo incendio che ha avvelenato l’aria di Roma Sud.
In un primo momento il vento tirava verso Lanuvio e anche se non era forte ha spinto la nube nera per chilometri, poi verso sera ha cambiato direzione e ha portato i veleni sprigionati dalla combustione della plastica sopra Pavona e oltre.
Per sapere cosa ha bruciato, basta andare su Google Maps e vedere le cataste di bobine di cavi di vario genere accatastate sul piazzale del magazzino di S. Palomba in cui è avvenuto il disastro.
Per il momento l’ARPA Lazio – Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio tace, anzi non sappiamo nemmeno se è intervenuta.
Chi è stato esposto ha avvertito nell’immediato bruciori alla gola, chissà con quali conseguenze future.
Sui siti di previsioni dei venti si vede che nell’arco della giornata la direzione cambia continuamente, pertanto le emissioni di un eventuale futuro termovalorizzatore saranno sparse ovunque, ogni giorno, per 33 anni”.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*