Ma perchè l’European Union Emissions Trading System ci può interessare per l’Inceneritore? L’approfondimento su questo strumento

Di seguito pubblichiamo un approfondimento sul sistema di scambio delle quote di emissione detto EU-ETS  (European Union – Emissions Trading System).

Questo sistema presente a livello Europeo sta dando risultati importanti e potrebbe, come vedremo in un prossimo approfondimento, essere utilizzato anche per l’Inceneritore di Gualtieri. Intanto cerchiamo di capire di cosa si tratta.

di Paolo Barzilai

EU-ETS  European Union – Emissions Trading System, il sistema di scambio delle quote di emissione

A metà aprile la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica, che si chiuderà l’8 luglio, sulle modifiche in progetto al sistema di scambio delle quote di emissione, istituito nel 2005.

Ma, cos’è l’ETS, per quale ragione è tanto importante e perché lo scambio delle quote?

Le imprese ad alta intensità energetica (centrali elettriche, acciaierie, chimiche, aviazione, ecc), alcune in misura maggiore per altre minore, producono Gas Serra, che danneggiano l’ambiente.

La loro attività genera utili per i proprietari ma, al contempo, ha un costo ambientale che pagano tutti.

Come valutare e stimare questo costo ambientale e attribuirlo alle differenti installazioni?, è praticamente impossibile.

Per ciò è stato ideato l’ETS. Vediamo perché.

I Paesi dell’Unione Europea, di fronte all’ormai incontestabile crisi climatica globale, si sono responsabilmente posti l’obbiettivo di ridurre la produzione globale di gas serra climalteranti.

Sulla base di approfonditi studi scientifici e di valutazioni di politica economica, sono stati fissati obbiettivi di riduzione in corrispondenza di future scadenze temporali.

ETS si basa su due principi: Cap & Trade.

Ciascun tipo di impresa si vede assegnato un tetto nella produzione di gas serra, il Cap.

Il Cap si riduce ogni anno per raggiungere gli obbiettivi fissati dall’EU.

Trade, ogni impresa ha diritto ad una quota gratuita di gas prodotti, superata questa deve acquistarne altro. La EU mette all’asta ulteriori quote e, con il ricavato, finanzia i progetti per il contrasto degli effetti negativi sull’ambiente, la de carbonizzazione e l’innovazione tecnologica. Esiste un vero e proprio mercato delle quote di gas serra, un libero scambio dove le aziende più virtuose, consumando meno quote di quante ne hanno assegnate, possono cederle ad altre che superano il proprio Cap.

EU-ETS è diventato ormai il primo Carbon Market del mondo. Nei primi 10 anni di attività ha fruttato circa 100 miliardi di euro, trasferiti ai paesi membri per il finanziamento di progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la transizione ecologica.

Ad oggi ne fanno parte i 27 paesi dell’Unione, la Svizzera, la Norvegia, l’Islanda ed il Lichtestein.

EU-ETS si è evoluto nel tempo, con un costante aggiornamento normativo, in 20 anni il sistema ha contribuito a ridurre di circa la metà le emissioni delle industrie che rientrano nel sistema. Esso gioca un ruolo primario per il raggiungimento dell’obbiettivo “Fit for 55”, la riduzione al 2030 del 55% di tutte le emissioni di gas serra rispetto al 1990.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*