
Con riferimento ai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) e ai partigiani ‘gappisti’ che formavano questi gruppi nelle città italiane, Ciccarelli introduce la storia di due giovani figure di Marino, Walter Ludovisi nato nel 1924 e morto nel 1943 a 19 anni, fucilato dai nazisti a Forte Bravetta e Fernando Lanciotti, nato nel 1922 e morto il 1944 a 22 anni per colpi di arma da fuoco di ‘militi tedeschi’ sotto Palazzo Colonna a Marino.
Figure spesso dimenticate, nel caso di Fernando Lanciotti neanche ricordate su una lapide. E proprio per ricordare o ricostruire ‘storie dimenticate’ Ciccarelli risale all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia , e analizza alcuni tratti dell’Atlante, arrivando anche ad interagire con i ricercatori e gli studiosi che hanno lavorato per realizzarlo. Emergono dal Saggio breve delle storie ‘irregolari’ di una guerra civile, storie da affiancare a quelle delle ‘avanguardie organizzate’, nel tentativo di ricostruire un pezzo della storia di alcuni giovani, più o meno consapevoli patrioti, molti dei quali hanno superato di poco i vent’anni di vita.
Da leggere, per non dimenticare.
La Redazione