
Clima abbastanza teso in questi ultimi giorni riguardo l’argomento discarica di Ronciliano. Il 31 di Ottobre è stata pubblicata la sentenza del TAR in merito alla sospensiva del provvedimento per lo sversamento dei rifiuti nel settimo (in pratica però è l’ottavo) invaso della discarica.
Il motivo del respingimento della richiesta che per fortuna riguarda solo la sospensiva e non l’annullamento del provvedimento vero e proprio per il quale il TAR ancora non si è espresso, è dovuto come si legge nella motivazione della sentenza a ritardi sulla ”tempestività del gravame”.
In pratica la richiesta di sospensiva è stata richiesta fuori il tempo utile stabilito per legge. Questo non per un’inerzia dei richiedenti, il problema è stato che sono venuti a conoscenza della proroga dell’AIA rilasciata dalla Regione, il documento che ha permesso di costruire il VII invaso, ben 4 mesi dopo che era stata protocollata dall’assessorato all’ambiente del comune di Abano.
L’assessore all’ambiente Fiorani si è giustificato con meri motivi formali che non hanno fatto altro che esacerbare gli animi dei cittadini che da anni si battono contro la discarica, sentitisi traditi da una persona che in campagna elettorale si era eretto a loro paladino.
Il Coordinamento No Inceneritore non si dà affatto per vinto, in virtù appunto del non ancora pronunciamento del Tar in merito e passa al contrattacco: infatti martedì sono stati depositatati alla segreteria del TAR del Lazio e agli uffici urbanistica e ambiente del comune di Albano l’esito della relazione tecnico-paesaggistica di parte.
Nella sostanza quello che si evince dall’elaborato è che nella realizzazione del terrapieno sarebbe stata violata la distanza minima di 20 metri lineari tra il terrapieno e la sottostante via Ardeatina (per il consulente topografo la distanza è di appena 16 metri) ed inoltre vi sarebbero omissioni ed errori progettuali e di costruzione, assenza delle verifiche statiche geotecniche depositate al genio civile e la violazione dell’assetto paesaggistico territoriale.
Oltre le note dei tecnici a testimoniare che la situazione nei pressi della discarica sia sempre più insostenibile è la comparsa nel fosso di Valle Gaia di una colata di percolato, il derivato liquido altamente inquinante prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici e inorganici. Analizzando la colata nera e maleodorante si rivengono dosi sopraelevatissime di ferro e fosforo.
Per parlare di tutto ciò e per fare il punto della situazione sui vari contenziosi legali e sulle prossime iniziative di mobilitazione comitati, associazioni e cittadini si ritroverrano sabato 12 novembre alle 17,00 in un’assemblea pubblica nella sala Vespignani del museo civico di Albano.
Inoltre è stato indetto un presidio cittadino davanti al comune di Albano nella piazza della costituente per giovedì 17 alle 16,30.
Noi del Movimento per il Cambiamento non possiamo fare a meno di tenervi informati sugli sviluppi della situazione del nostro comune limitrofo perché siamo profondamente convinti che la battaglia di per una corretta gestione dei rifiuti ci riguardi tutti.
Noi marinesi non possiamo andare tanto fieri dell’attuale gestione comunale dei rifiuti poiché nonostante il nostro comune destini ingenti risorse nel sistema di raccolta non è riuscito ad effettuare un’adeguata raccolta differenziata (secondo gli ultimi dati siamo all’incirca al 20% del differenziato).
Ricordiamo con l’occasioni che in questi giorni il nostro giornale in collaborazione con il Gruppo di Ascolto Monsignor Grassi, sta effettuando un sondaggio on line sulla situazione della raccolta rifiuti a Marino. Siete tutti invitati a partecipare!
Il video denuncia della triste scoperta Roncialiano
Lascia un commento