Quinta pillola con l’ing. Corrado Colizza ed un utile vademecum per la separazione dei rifiuti
Ing. Colizza, che ne pensa dell’attuale organizzazione per la gestione dei rifiuti a Marino? Quali punti di forza e di debolezza emergono?
Il sistema di gestione utilizzato nel nostro territorio è stato introdotto dal 2006, confermato nel 2008 ed aggravato nel 2010, con la conferma di smaltire in discarica la frazione organica e con il risultato finale di avere una raccolta differenziata attorno al 20%.
Certo le iniziative pubbliche e informative sono significativamente mancate. Non c’è stato il coinvolgimento della popolazione tramite incontri continui per motivare il perché fosse essenziale differenziare in casa gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti. Non si è ben spiegato cosa sia un imballaggio e di quali materiali sia costituito ( carta, plastiche, acciaio, vetro, oneroso alluminio); quale sia il modo migliore di separare e nettare gli imballaggi per poter essere sottoposti ad un nuovo processo produttivo (industrie del riciclo) per tornare ad essere nuovi manufatti ed imballaggi. Non ultima, è stata assente l’informativa, comprovata dai miseri valori di raccolta differenziata troppo lontani dal 65% che la legge prevedeva raggiunto a fine 2012. Chiudiamo l’elenco delle carenze con la mancata istituzione della figura dell’accertatore ambientalista cui affidare il controllo del rispetto del contratto sia da parte del personale che da parte dell’utenza. In sintesi si è preferito, disamministrando, non far conoscere le motivazioni sopra richiamate; non far controllare per non avere discussioni con l’utente ed il personale della società cui è affidata la gestione dell’igiene ambientale nella quale rientra la gestione dei rifiuti urbani; per avere l’importo previsto nel contratto ma senza effettuare tutti i servizi previsti dal contratto stesso; con l’esito finale di avere un servizio incompleto ed estremamente costoso.
Torniamo sui termini che contraddistinguono la raccolta differenziata dei materiali che di cui sono fatti gli imballaggi, che contengono l’impegno dei cittadini per salvaguardare l’ambiente riducendo il consumo di risorse naturali e che consentono di trasformare i rifiuti in nuova risorsa.
Una raccolta differenziata di qualità è il primo anello di una catena organizzativa della quale tutti, aziende, famiglie, scuole, enti pubblici debbono sentirsi responsabili ed è di fondamentale importanza perché il materiale, ottenuto attraverso i diversi processi di riciclo, sia di buona qualità e adatto alla realizzazione di nuovi prodotti realmente concorrenziali sul mercato.
È molto importante, quindi, separare correttamente i diversi materiali, accertarsi che gli imballaggi non contengano residui di cibo e, quando possibile, ridurne il volume.
Col termine imballaggi indichiamo tutto ciò che permette di racchiudere e proteggere, conservare la merce da spedire o trasportare, oppure tutto ciò che permette lo spostamento nel tempo e nello spazio del consumo di un bene.
Veniamo al pratico, indicando ed elencando gli imballaggi che, in base al materiale di cui sono fatti (acciaio, alluminio, plastiche, vetro e carta) vanno raccolti e separati. Iniziamo con gli Imballaggi di acciaio – segnalati col simbolo ACC – e cioè:
a) i contenitori per alimenti tra cui: legumi, conserve, frutta sciroppata, tonno, sardine, olio di oliva, carne, alimenti per animali, caffè, etc;
b) bombolette per alimenti e prodotti per l’igiene personale;
c) chiusure metalliche per vasetti di vetro che contengono confetture, marmellate,miele e passate di pomodoro;
d) tappi a corona per le bottiglie o bottiglioni di vetro; e) scatole in acciaio utilizzate per le confezioni di biscotti, cioccolatini, caramelle, dolci e liquori.
Poi gli imballaggi di alluminio – segnati col simbolo Al o Alu – cioè:
a) lattine per bibite e conserve;
b) bombolette spry per deodoranti, lacche, panna, – va tolto il nebulizzatore di plastica;
c) fogli di alluminio da cucina e involucri per cioccolata o dolci solidi;
d) vaschette e contenitori per la conservazione e il congelamento dei cibi; e) scatolette per alimenti;
f) capsule e tappi per bottiglie di olio, di vino, di liquori e di bibite:
g) coperchietti da yogurt;
h) blister liberati dai contenuti.
Gli imballaggi delle plastiche – segnati con i simboli PP, PS, PVC, PET, PE, rientrano:
a) bottiglie di plastica per acqua e bibite;
b) flaconi per detersivi e detergenti;
c) flaconi di shampo;
d) contenitori per cosmetici;
e) sacchetti per la spesa;
f) pellicole;
g) vaschette.
Gli imballaggi di vetro, ma completamente vuoti e senza altri materiali diversi:
a) bottiglie e bicchieri;
b) vasetti e vasi;
c) flaconi;
d) barattoli.
Ed infine quelli di carta:
a) sacchetti di carta;
b) cartoni,
c) scatole per alimenti;
d) fascette di carta dei vasetti di yogurt e bevande;
e) giornali e riviste. Libri, quaderni e opuscoli.
Altro elemento rilevante è quello di mostrare nella pratica i prodotti fabbricati proprio con quei i materiali che noi ed il resto d’Italia abbiamo con tanta cura ed un po’ di fatica abbiamo raccolto e differenziata.
Ad esempio:
dall’acciaio: vassoi – pentole – barattoli – tondini per l’edilizia – binari ferroviari; dall’alluminio: caffettiere – biciclette – lattine – cerchioni per auto – occhiali;
dalle plastiche: flaconi – tubi per l’edilizia – pile per abbigliamento – parchi gioco – oggetti per giardinaggio – sacchetti – parti per auto;
dal vetro: bottiglie – vasetti – vasi – oggettistica;
dalla carta e cartone: scatoloni – quaderni – libri – giornali e riviste – carta da scrivere – sacchetti.
a cura di Marco Carbonelli