Aboliamo la sagra dell’uva 2: la conferma! Nuova lettera aperta di Ivano Ciccarelli

— Ingresso a Palazzo Matteotti del corteo storico durante la Sagra dell'uva (foto di Cristiano Paris) © Tutti i diritti riservati dall'autore. Puoi condividere questa immagine seguendo la nostra policy

Pubblichiamo di seguito la seconda lettera aperta giunta in Redazione, inviata ancora una volta da Ivano Ciccarelli, sul tema della Sagra dell’Uva e sul suo significato attuale. Come già nella prima lettera, Ciccarelli svolge con passione l’analisi di quanto avvenuto nello scorso fine settimana, con rigore certosino e, al solito, in modo originale e provocatorio.  La sua nota, come già la prima, susciterà certamente un bel dibattito in rete e nelle strade. Non c’è che da leggere!

La Redazione

_________________________________

Aboliamo la sagra dell’uva 2: la conferma!  

Lettera aperta a Sindaco e Giunta di Marino, di Ivano Ciccarelli,  5.10.2016

Per la prima parte di questa “lettera aperta” (quindi; il tentativo di rielaborare significato e significanti della Sagra dell’Uva marinese già dalla sua 92a edizione) a me personalmente, rimangono gli insulti ricevuti – così mi dicono – su “Fb” e che forse meriterebbero miglior contesto; qualche coraggioso attestato di stima; l’opuscolo ufficiale e gli echi del concertone finale. Questi ultimi conseguono qui per riflessioni a completamento delle prime. Ne vale la pena, giacché pena è!

Il Banco del Mutuo Soccorso (BMS)

… a Marino è un po’ come il “Carosello”. Un refrain capace di avvolgere gli ultra 50enni come me da nostalgia familiare in cui piroettano tutti i personaggi adolescenziali: l’omino della pentola, calimero, el dindondero ecc ecc. Il BMS a Marino questo è: nostalgia. Come la Roma per i romanisti, non si discute, si ama! Ed è giusto così perché “hei hei mai mai … rock and roll a never day”. Il rock and roll forse, gli animatori dello spettacolo invece trapassano. Benché al microfono s’è udito “non voglio fare un necrologio” poi, inevitabilmente (molto parziale) l’ha fatto. Poteva Vittorio Nocenzi cofondatore del BMS, non ricordare – a Marino poi – l’incantevole ‘the voice’ di Francesco Di Giacomo e gli alterni virtuosismi corde-ance-corde di Rodolfo Maltese?

Ma una band-rock famosa va pensata come una struttura piramidale dove in cima ci sono gli artisti la cui sensibilità è sempre in bilico tra mondo poetico (testi e liriche) e prosaico (contratti da firmare). Poi, dall’olimpo dei musici, ogni band-rock declassa per categorie sottostanti non meglio definite, dove a mescolarsi sono tecnici, operatori, fan e groopies. Personaggi abituali, occasionali, comunque sempre al seguito di tour, sale-prova, fan-club ecc ecc.

Uno come il sottoscritto (che sé mosso solo per bassifondi) frequentò localmente anche quello assai vicino alla band-rock marinese. E alle liriche del BMS, oltre a Francesco e Rodolfo, inevitabilmente (a Marino non solo io) lego “u Picche”, “Pesciolinu”, “Ardone”, “Ticcutaccu”, “u Scorsettu”, “Carosone”, “Giambo”, “Sfrustone” ecc ecc. Tutti squisitamente marinesi, tutte belle persone forse meno artistiche ma determinanti . Questi, assieme o alternati, fecero parte del team logistico del BMS, oltre ad essersi incollati sempre i maggiori pesi del BMS, vissero la risaputa precarietà degli operatori dello spettacolo. Belle persone anche queste, per un motivo o l’altro, purtroppo, scomparse tanto, troppo, prematuramente e che per rispetto e gratitudine, almeno dal palco marinese, meriterebbero un necrologio completo … che (ben al di la del solo scrivente) molti altri in quella precisa piazza, avrebbero apprezzato … “hei hei mai mai … rock and roll a never day”.

Detto questo; Vittorio il cofondatore, dal palco allestitogli dal Colizza ha parlato agli astanti di una scuola di musica da farsi in città; più o meno quel che disse illo tempore dal palco della sindaca Perrone; più o meno quel che disse poi al sindaco Onorati che, allo scopo (e tutti fummo d’accordo), gli assegnò l’intero attico di Palazzo Matteotti. Idea molto bella e fissa, verosimilmente nella testa del cofondatore BMS e, per giunta, autorevole membro storico del Consiglio d’Amministrazione della locale Banca. Insomma ‘sta benedetta scuola di rock-prog ma fosse pure rockabilly, cyborg-dub-stylee o goa-tribal-trance … ‘sto vivace crocevia di variopinti studenti europei … nonostante propositi autorevoli e annunciazioni pubbliche: non si è mai realizzata! Ritorna in auge per la 92a volta ed in seno (così dicono) ad una ‘rivoluzione gentile’, fosse la volta buona? Si vedrà. Caro Vittorio; dalla sua calma psichedelica (che pure dovresti ricordare) “u Picche” t’avrebbe detto: “o Vittò ndì ppiù gniende … e si pedd’avero a vo’ fà … Vittò … falla!!

Per il resto la musica come solo questa sa fare (e qualche bicchiere in più), ha steso il velo sulle chiacchiere. Ha fatto sgambettare qualche giovincello, incuriosito i 50enni e il sottoscritto, che di performance BMS ne annovera molte ed oggi, così stimolato, da chiedermi se mai ascolterò l’intero repertorio del Banco rivisitato in chiave merengue, cumbia e calypso.

Il dépliant …

… quello con tutti i loghi, ufficiale. Distribuito in ogni dove per chissà quali destinazioni. A dire il vero, giunto un po’ in ritardo. Ma entriamo nel merito. La seconda pagina non è firmata e risulta quella più interessante perché ricca di cenni storici, probabili. Sorvolo il primo ginepraio di madonne e santi, poi, si legge: “dal 1923 i Marinesi decidono di commemorare il loro principe con la festa dedicata all’uva”. Nel 1923, come sappiamo, si era già in dittatura e a Marino, come nell’Italia intera, ad imporre le decisioni erano i fascisti, notoriamente grevi, ottusi, violenti e molto ignoranti cui seguirono genocidi, tragedie e lutti; per queste oscenità, ripudiati costituzionalmente. Pesa il vago sospetto che nel 1923 “i Marinesi” che prendevano decisioni erano criminali.

Si legge anche di uno “stretto legame” tra uva nostrana e crociate … stretto legame non meglio specificato. Dopodichè: “in battaglia il nobile Colonna si era portato un gruppo di Marinesi” … nel Censimento Generale del 1871 nella Marino ‘alta’ risultano; 5000 anime? In pianura gracchiavano rospi nelle tenebre paludose svolazzate da anofel … 350 anni prima, cioè nel 500, chi erano i marinesi? Quanti erano i marinesi? C’erano i marinesi? … invece addirittura ci stava “un vignaiolo” marinese che col Colonna s’imbarcò e di ritorno un vitigno mediorientale trapiantò nel Lazio del 500 (?). Cenni storici importantissimi, vabbè ok, ma la fonte? Chi potrebbe mai aver riportato tali cronache? Il Bembo, l’Ariosto o Guicciardini? Macchiavelli no, non credo. Neanche Bruno il Nolano. Forse Baldassare Castiglione? O Giambattista Gelli? Vuoi vedere che era scritto sul libro di bordo? Non si sa! Mistero! Non ci è dato a sapere, però, intanto, così è scritto sul dépliant ufficiale della 92a Sagra di Marino che in queste ore, forse, sta viaggiando per i 5 continenti.

C’è scritto pure di “schiavi musulmani che lavoravano nelle vigne del principe” … caspita! Questa è un’altra grande, clamorosa, direi straordinaria notizia antropologica; i negri potatori di viti e raccoglitori d’uva a Marino già nel 500 (sembra cantassero ‘nannì’, l’alligalli e la mia banda suona  il rock, il Banco non gli piaceva), quindi, hanno più diritto loro di stare oggi a Marino che – ad esempio – mia madre, ciociara giunta a Marino solo 450anni dopo, nel 1953. Qualcosa mi confonde, andando a rileggere la “Storia del paesaggio agrario italiano”, il prof. Emilio Sereni è certo che attorno Roma nel 500 di vigneti ce n’è pochi, limitatissimi, marginali all’approccio paesaggistico. Ma il nostro dépliant, in barba al Sereni e chissà a quant’altri, è indubitabile: nel 500 a Marino c’erano viticoltori marinai, tanti vigneti con innesti mediorientali e pieni di negri vinificatori … è scritto là … sul 92° dépliant della Sagra.

Il sindaco Carlo Colizza, forse all’oscuro di tutto, nella sua paginetta, saluta sobriamente per convenevoli istituzionali ma non nasconde la sua “emozione grandissima”. Credo ignori la foto che soggiace la propria firma che tanto stride col recente suo solenne giuramento costituzionale. Si tratta di una delle più brutte foto dell’intera storia locale, proveniente da “Archivio fotografico Ugo Onorati”. Ritrae fascisti in camicia nera che nel 1929 distribuiscono uva. Tre anni prima reintrodussero la pena di morte ed imposero le leggi speciali che spaccarono definitivamente il paese. A Marino centinaia di paesani già erano passati nei carceri e al confino. Forse non è un caso che nella folla s’intravedono solo signorotti incravattati e sorridenti. Nel ’29 buona parte della popolazione aveva smesso di ridere.

Altra foto del famigerato ventennio nella pagina successiva, sottoscritta dalle cittadine pur sempre vicesindaca Tiberi e assessora Santamaita. Qui si legge di un ringraziamento insolito, ad un dirigente (?), al sig. Sandro Capuani. E forse è giusto così perché a Marino tutte e tutti sanno che il sig. Capuani è la Sagra nella misura in cui la Sagra è il sig. Capuani. Se non ci fossero di mezzo stipendi, premi produzione, liquidazioni e pensioni maturate, sarebbe quasi quasi da gridare: W il sig. Capuani!

Ma le migliori parole, quelle che realmente – almeno io – ho apprezzato, le ha rilasciate “l’Autore della locandina”. Il Maestro Vito Lolli ci ricorda che il 2016 è “nel caos parolaio che chiude l’uomo di oggi sotto il sudario della menzogna e dell’impostura … alle sevizie del denaro, del cemento e dei rifiuti”. Pessimista oppure ottimista bene informato? Fate Voi.

Adesso entriamo nella licenza poetica dell’artista. Per qualche istante, fermatevi. Con occhi socchiusi. Provate ad immaginare “il sudario della menzogna”. Ripetete queste parole: “il sudario della menzogna”. Sognatene i contorni. Intravedetene le forme. Inspiratene l’olezzo. Puzza acre “il sudario della menzogna”. È un luogo terrificante “il sudario della menzogna”. Caliginoso. Gracchiano i rospi. Strisciano le serpi. Pungono le anofel. Ci si ammala d’ipocrisia ne “il sudario della menzogna”. Credo di qua sia passata anche l’uva acquistata in Puglia per distribuire in questa 92a edizione della Sagra. Perché nel paese un dì dell’uva, come detto a Marino, l’uva non c’è più! A tutte, tutti noi dispiace ma è la triste realtà contro la quale i marinesi, prima o poi, devono sbattere il grugno. È solo questione di tempo. E allora, prima che lo faccia qualcun altro, i tempi per elaborare questo lutto, scegliamoli noi. Lo dice anche Vito il Maestro:  “è necessario invertire la rotta … possa (la città di Marino) esserne all’altezza”.

E siccome tutto è maledettamente semplice, andremo ben oltre i nostri doveri.

Bisogna serbarla intatta questa 92a edizione della Sagra dell’uva e ri-calendarizzarla. Spostarla esattamente così com’è e spalmarla tra i mesi di febbraio e marzo. Liberarla nel Carnevalone, lì dove ogni scherzo avrà un valore, un talento, un colore, un autore.

Tutto s’adatterà magnificamente: nella battaglia di Lepanto metteremo l’omino della pentola, calimero, e pure el dindondero. Marcantonio Colonna avrà in dama Jacopa de Settesoli e sfileranno in corteo storico a suon di rock-prog, cyborg-dub-stylee e goa-tribal-trance.

Vestiremo tutti e tutte come il Bembo e l’Ariosto e il Guicciardini e il Macchiavelli e Vittoria la poetessa e Batòri la contessa. Non più luminarie ne pirotecnie, ovunque accenderemo falò, dai quali a debita distanza mi terrò … perché sembra che su ‘Fb’ (non-luogo che ignoro) per qualcuno già vesto i panni di Bruno il Nolano. Ed io al mio fascino ci tengo, quindi eviterò.

Il Sindaco vestirà come Giambattista Gelli. Tammaro nelle vesti del Baldassare Castiglione. Le assemblee ADA e Contro la cementificazione come viticoltori marinai e palombari ciclisti. Ugo Onorati come mago Zurlì. Cecchi e Silvagni come negri nelle vigne del Lazio del 500. Pisani come Pinocchio. Pallottinu come ser Uccione. La Di Giulio come primavera botticelliana, ancora più solare, pacioccona e dalle scollature generose. Il sig. Capuani l’officeremo nel “Physis” di Vito Toulous Lolli Loutrech. E il Carnevalone trionferà nel migliore dei modi: tutte e tutti danzeremo in maschera nelle sontuose sale di Palazzo Colonna tra le sinfonie elektro-barocche dirette dal maestro Joan Sebastian Nocenzi.

Adesso, per qualche istante, fermatevi. Con occhi socchiusi. Provate ad immaginare i colori, le luci, i suoni, i sapori e i profumi. Immaginate tutta questa bellezza assieme, perché bellezza è.

Il gioco si farà e il fare giocherà. È solo questione di coraggio. E quando il tempo avrà la sua parte, leveremo i grugni e i musi. Cioè vuol dire che la Sagra dell’uva fu.

Ivano Ciccarelli

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. Con la solita maestria ed ironia il buon Ivano cerca di solleticare e sollecitare un dibattito ed una riflessione sulla SAGRA, che ha perso, realmente, e nessuno potrebbe negarlo, le caratteristiche e le motivazioni che l’hanno fatta nascere.
    Cosa ne pensano i marinesi ? E’ buono il vino di Brindisi ? Pare di no, visti i tanti giovani che si accasciano strafatti dopo averlo bevuto.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*