Il ricordo di Ciccarelli per Tullio De Mauro, tra letteratura e … parolacce

Pubblichiamo di seguito il breve saggio inviato in redazione da Ivano Ciccarelli dedicato al prof. Tullio De Mauro scomparso pochi giorni fa. La solita vista ‘laterale’ dell’istrionico Ciccarelli che ben si addice al ricordo di De Mauro, uno dei più stimati letterati, e non solo, della nostra Italia contemporanea. Al solito, buona lettura e buon commento, se vorrete!

La Redazione 

_____________________________________________________

Le parolacce? Tullio De Mauro le sapeva tutte! 

di Ivano Ciccarelli

Tutte e tutti abbiamo appreso della recente scomparsa dell’84enne … esimio … prof. … Tullio De Mauro. Raffinatissimo letterato italiano, tra i pochi apprezzati all’estero. Linguista, filosofo, storico, docente universitario, saggista, scrittore di prose e poemi di notevole pregio. Un vulcano della letteratura contemporanea italiana. Sono certo che alle lettrici e ai lettori di Noicambiamo.it non manca l’intellettuale, altresì: sono certo che è assai poco quel che seguirà per ricordarlo adeguatamente. Ma il tentativo vale la pena, anche quella del più forbito lettore.

Tullio (semplicemente così amava farsi chiamare e affettuosamente lo chiameremo) è possibile seguirlo per una serie sconfinata di pubblicazioni mai banali, tutte importanti. Neanche mancava mai d’intervenire per temi riguardanti la quotidianità, su tutti un esempio recente: bollò la riforma ‘renziana’ della scuola come mera “de-forma”. Neologismo azzeccato? Esattamente come tutti quelli che passarono per la sua forbita lingua. S’impegnò a farci notare come in Italia fosse prepotentemente tornato il problema dell’alfabetizzazione. Secondo i suoi studi, sempre puntuali, solo tre italiani su dieci (3 su 10) sono in grado di leggere e comprendere un breve testo letterario di facile interpretazione, quale potrebbe essere una nota didascalica o un articolo giornalistico … questo?

Quel che più mi conviene è ricordarlo lì dove, in questi ultimi anni, l’ho seguito: i suoi interventi su “internazionale”. Pillole di saggezza centellinate settimanalmente, sempre riguardanti problematiche e soluzioni nell’attualità dell’istruzione ai minori, italiana ed estera … in sintesi: “per stare sereni e guardare al futuro con speranza bisogna investire sull’istruzione pubblica” … non mancava mai di ripeterlo. Evidentemente così non era e non è!

Almeno dal 2013 il nostro prof. Tullio, assieme ad altri suoi colleghi europei, era impegnato in audizioni alternate, presso il Consiglio d’Europa o nell’equivalente Commissione governativa italiana sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo nonché il più diffuso fenomeno sociale del bullismo nelle scuole e nei quartieri delle periferie d’Europa. A Tullio chiesero di stilare un catalogo “strettamente linguistico”, contenente “le parole dell’odio … le parole per ferire” suddivise per valori “allocutivi, vocativi, descrittivi” composte per “suffissi e prefissi politematici” ecc ecc.. Un catalogo certamente istruttivo ma a tratti decisamente ripugnante (in Le parole per ferire, Internazionale 27.09.2016).

Tullio ebbe l’idea di indorare l’amara pillola servendosi di una filastrocca introduttiva. Quella di Gianni Rodari di cui seguono alcuni brani significativi …

Abbiamo parole per vendere,

parole per comprare,

parole per fare parole

Andiamo a cercare insieme

le parole per pensare.

Abbiamo parole per fingere,

parole per ferire,

parole per fare il solletico.

Andiamo a cercare insieme

le parole per amare.

Abbiamo parole per piangere,

parole per tacere,

parole per fare rumore.

Andiamo a cercare insieme

le parole per parlare.

… e abbiamo parolacce per odiare, contenute nel mostruoso catalogo, riportate per “accezioni evocanti …e… stereotipi negativi” anche suddivise per settori. Migliaia di “lemmi e fonti lessicografiche” usate erroneamente e rovinosamente per recare offesa. Pratiche ‘distorsive’ in uso anche tra i migliori autori della letteratura italiana ed europea (il prof. Tullio – quasi a scusarsi con la bassa gleba notoriamente scurrile – elenca noti letterati come Brecht, Dickens, Kafka, Orwell, Croce, Gadda, D’Annunzio, Dossi, Manganelli, Arbasino, Totò, Moretti, Renzi, Grillo ecc ecc ecc). Dunque: a parolacce la situazione è pressoché indistinta e trasversale.

Tanto per fare qualche esempio, il buon Tullio fa notare che a seguito di un approccio etnico errato, spesso diciamo “ebreo” all’avido.

Per i tratti orientaleggianti del “mongoloide” indichiamo l’idiota? Peggio: le allusioni sono dovute alla disabilità fisica, come all’incapace quando spesso diciamo “handicappato”.

Nella ricorrente distorsione linguistica abbondano gli animali, su tutti l’innocente ed ignaro “asino”, prediletto per indicare l’ignorante.

E poi gli ortaggi: “broccolo, torso, rapa, zuccone …e… finocchio” col quale – si sa – indichiamo l’omosessuale.

E qui si apre l’ampio settore della discriminazione sessuale… maschile: da “cazzo” ricaviamo “cazzone, cazzata”, da “minchia”, “minchione, minchiata”, da “pirla, pirlone” ecc ecc …e femminile: “fregna (cioè vagina) = fregnaccia, fregnone” e poi “vacca, baldracca” ecc ecc.

Invece ‘coglione’ sembrerebbe avere origini antiche, già impiegato come insulto nel latino popolare tardo di “colleonem”.

E non sbagliava l’esimio prof. Tullio De Mauro dicendo che non sarà facile ricondurre l’etica comportamentale di questo III millennio almeno a comune e diffuso buon senso; si pensi solo che l’intera fortuna elettorale dell’attuale primo Partito politico italiano (M5s) è stato costruito a suon di ‘vaffa-day’, cioè: quotidiana distribuzione ‘on-line’ e nelle pubbliche piazze di “vaffanculo”. O no?

… caro Tullio, ci mancherai!!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*