L’inafferabile verità: in bilico tra fake news, tifoseria politica e informazione

di  Renato Ferrandi – 

Di notte, a spasso per Stoccolma

Il cielo di Stoccolma è lanuginoso e minaccia di ricominciare a buttar giù fiocchi di neve. Marco sembra uno del posto, con la sua mole imponente e i tratti nordici. Ci sta spiegando che il commercio elettronico è solo in apparenza “leggero”. In realtà, ha bisogno di cavi, immensi data center in Islanda, camion, logistica e fabbriche iperflessibili. E soprattutto di un’enorme quantità di energia. Marco è un capitano d’azienda e legge i giornali finanziari usando l’evidenziatore. E’ infallibile nelle previsioni economiche, perché, non appena la produzione riparte, le imprese ordinano materiali di base, come le sue viti. L’Italia è il secondo Paese europeo per produzione manifatturiera dopo la Germania, osserva, eppure l’ubriacatura cibernetica, il cuneo fiscale e la burocrazia stanno minando per sempre la sua capacità competitiva. A dir la verità, anche noi tre siamo vittime di una leggera ubriacatura. Siamo appena usciti da un ristorante vichingo, dove ogni cliente viene annunciato al suono di un corno e accolto con un boato dai commensali. Per cena carne di cervo. Ogni tanto, le cameriere in abiti medievali si siedono a una delle tavolate, con un boccale di birra in mano, e propongono un brindisi.

Lele, che sembra un elfo, infagottato com’è nei suoi strati di lana e goretex, ha una visione più prospettica. Da sempre appassionato di storia, ci racconta dei grandi imperi antichi, dagli Assiri a Mountbatten, e della lotta odierna tra quattro visioni imperialistiche: la Cina di Xi Jinping, la Russia di Putin, l’America prima di Trump e l’Unione Europea, non si sa più di chi. Se l’Europa vuole continuare a contare qualcosa, sostiene, deve riscoprire il grande sogno aggregatore che l’ha generata. E l’Italia prima di tutto ha bisogno di un profondo rinnovamento della classe politica. Abbiamo appena lasciato l’isolotto di Gamla Stan, il nucleo originario di Stoccolma, diretti all’Af Chapman, lo splendido veliero di fine Ottocento ormeggiato di fronte al Palazzo Reale, uno dei più suggestivi ostelli d’Europa. Per festeggiare i nostri 50 anni, abbiamo deciso di rivivere insieme una delle tappe più belle del nostro storico viaggio con l’Interrail, più di 30 anni fa. Mentre mi stringo nel piumino, attento a non scivolare sulla neve gelata, rifletto che da tempo non sentivo due persone di diversi orientamenti politici che si ascoltano con interesse, anziché scannarsi.

Sì, perché l’amara considerazione che avrete fatto anche voi è che sempre più il confronto politico somiglia al tifo calcistico. Non parlo dei toni: quello sarebbe il meno. Mi riferisco ai contenuti. Ormai tutti sappiamo che se due persone di idee diverse ingaggiano un discorso politico, siano esse due segretari di partito o due vicini di casa, nessuno dei due lo farà con l’intenzione di confrontarsi sul merito e con la disponibilità a cambiare idea (presupposto di qualsiasi conversazione produttiva). Anzi, al termine del (di solito noiosissimo) dibattito, ciascuno se ne andrà più radicato nella propria visione della realtà. Proprio come nella “fede” calcistica, i dati di fatto contano molto meno delle emozioni e delle abitudini.

La democrazia è diventata una prevaricazione di una corrente di pensiero sulle altre

Questa radicalizzazione ci costa cara. Comporta costi economici, per esempio quando le riforme – pensiamo alla scuola – vengono regolarmente montate e smontate ad ogni cambio di governo. Determina costi politici, ad esempio rendendo impossibile trovare un accordo tra i partiti sulla legge elettorale e conducendo a un sistema in cui formare un governo è virtualmente impossibile. Ma soprattutto produce costi umani, perché il terrorismo altro non è se non il ricorso ad ogni mezzo, compreso l’omicidio di persone innocenti, per far trionfare la propria visione della realtà. Vista in termini più ampi, si potrebbe affermare che la contrapposizione insanabile tra idee diverse ha trasformato l’accezione più nobile della democrazia – che dovrebbe essere la costruzione del consenso in una comunità, per convergere verso il bene comune – in una prevaricazione di chi riesce ad accaparrarsi la metà più uno dei voti (o più spesso il potere economico o militare) e impone su tutti gli altri misure che questi ultimi non condividono e non vogliono.

La chiusura alle opinioni dell’altro non è certo un fenomeno nuovo. Don Camillo e Peppone sono l’iconografia della frattura insanabile, nel dopoguerra italiano, tra chi si riuniva la domenica in parrocchia e ne usciva con Famiglia Cristiana sotto il braccio e chi frequentava le sezioni del partito e leggeva l’Unità. Eppure sembra che questo Vallo di Adriano sia destinato a diventare sempre più alto e ramificato, formando comunità chiuse in se stesse, per effetto di due fenomeni convergenti.

Abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a interpretare la realtà

Da un lato, la globalizzazione ha elevato vertiginosamente la complessità del mondo esterno, e questo ha modificato il modo in cui formiamo le nostre idee. In effetti, la globalizzazione ha reso il nostro contesto di riferimento estremamente complesso da interpretare. In poche generazioni, il nostro ambito di manovra si è esteso dal paesino dei nostri nonni al “villaggio globale” odierno, in cui l’esplosione di una centrale nucleare in Bielorussia può incidere sulla nostra salute, e il prezzo del pane non è fissato dal fornaio all’angolo ma risente della politica monetaria della Banca Centrale Europea, della concorrenza cinese e dalla borsa di Chicago. Nessuno di noi, nemmeno i potenti della Terra, ha una visione completa di ciò che sta veramente accadendo sul nostro pianeta e al nostro pianeta. Di fronte a tale complessità, abbiamo bisogno di qualcuno – un giornale, un partito, un gruppo di riferimento – che approfondisca per conto nostro e decida la linea. Ci fidiamo delle sue conclusioni, senza aver modo di verificare fino in fondo se i dati di partenza e il processo analitico siano esatti. A un certo punto abbiamo dovuto fare un atto di fede, e cominciato a “tifare” per una visione della vita, che di lì in poi ha inesorabilmente condizionato la nostra lettura della realtà. Qualunque avvenimento, qualsiasi ragionamento che sentiamo, viene inserito nelle scatole interpretative che abbiamo creato. E’ necessario un enorme sforzo di ricerca e onestà intellettuale per risalire al fatto e rivedere i nostri assunti di partenza. Di solito siamo invece vittime di una distorsione cognitiva per cui le notizie coerenti con il nostro universo di riferimento diventano prove che rafforzano le nostre convinzioni, mentre le “pietre d’inciampo” vengono trascurate o riguardate con scetticismo. Soprattutto, una persona che ci propone la sua lettura della realtà – se il suo orientamento politico è differente dal nostro – viene inesorabilmente ricondotta all’archetipo che abbiamo interiorizzato (il comunista demodé, il leghista razzista, l’urlatore grillino, il berlusconiano evasore, lo snob di sinistra, il fascista aggressivo, ecc.). Con buona pace di Popper, che argomentava come la falsificazione delle teorie, che consiste nel metterle costantemente alla prova con tutto ciò che potrebbe dimostrarne l’inefficacia, stia alla base del progresso scientifico.

Le notizie di qualità annegano in un mare di informazioni non verificate

L’altro fenomeno convergente è la digitalizzazione, che ha profondamente cambiato il modo in cui viviamo. Per i mezzi di informazione, la digitalizzazione ha comportato un aumento esponenziale degli agenti di diffusione delle notizie, insieme a una violenta contrazione della variabile tempo. Un tempo si doveva attendere l’apertura dell’edicola o il telegiornale della sera, per ricevere le ultime informazioni, ordinate per importanza secondo le scelte dell’editore. Oggi l’informazione digitale è “liquida” – per dirla con Bauman – e incessante. Milioni di siti, blog, account Twitter diffondono continuamente notizie, che si susseguono senza gerarchia che non sia quella dei click e dei like. Di più, ciascuno di noi è un diffusore di informazioni, se per esempio ha la sua pagina Facebook. A fronte di questa concorrenza insostenibile, ai giornalisti è stato anche sottratto il tempo di verificare l’attendibilità delle fonti, poiché è la tempestività a fare premio, e non certo l’accuratezza. L’aveva previsto un mio amico giornalista con la vista lunga: dinnanzi alla digitalizzazione, le testate giornalistiche hanno due sole opzioni, diceva. O puntano tutto sulla qualità delle inchieste, oppure si mettono all’inseguimento dei lettori. E così è stato, con una manciata di editori a livello mondiale che ha investito sulla propria autorevolezza, da un lato, e tanti giornali e telegiornali che indugiano su notizie pruriginose o insulse “per fare audience”, dall’altro. In questa situazione, il giornalismo ha finito per perdere il ruolo di baluardo di un’informazione accurata e verificata, a beneficio dei social network, molto più rapidi e ramificati, su cui rimbalzano spesso notizie di cui non è nota la fonte e tanto meno l’attendibilità. Non sto dicendo che non vi siano giornalisti che lavorano in modo serio e rigoroso. Intendo dire che l’informazione accurata affoga in un mare magnum di altre notizie, che spesso hanno il sopravvento perché catturano meglio la nostra attenzione. Di nuovo, tocca a noi decidere quali notizie possano essere ritenute affidabili e quali no. E inevitabilmente finiamo per fidarci di ciò che ci sembra più verosimile, vale a dire ciò che è maggiormente compatibile con la visione del mondo che abbiamo adottato. E qui si crea lo spazio per le “bufale”, o peggio ancora per la cosiddetta post verità.

Non si sa con certezza perché la mistificazione dell’informazione (in inglese designato con la più elegante locuzione fake news) sia indicata in italiano con il termine “bufala”. Qualcuno lo riconduce all’atto di menare buoi e bufale per il naso con l’apposito anello, altri al malcostume di alcuni ristoratori romani che servivano a tavola carne di bufala spacciandola per la più pregiata carne di vitello. La post verità si differenzia dalla bufala – ed è probabilmente ancora più pericolosa – perché è basata su affermazioni ambigue che in parte sono fondate su aspetti reali, ma rispondono ad una precisa volontà di ingannare chi legge. Bufale e post verità sono velenose perché, una volta diffuse, sono incontrollabili e persistenti. I loro effetti perversi sono difficili da rimuovere, non solo in quanto la smentita non avrà mai la stessa visibilità, ma soprattutto perché, secondo gli esperti, fake news e post verità trovano la loro forza nel fatto che, in fondo, raccontano una realtà che i destinatari hanno voglia di sentire. Un esempio evidente è la recente “notizia” delle code agli sportelli comunali in Puglia per chiedere il reddito di cittadinanza, all’indomani delle elezioni politiche di marzo. E’ evidente che il reddito di cittadinanza richiede atti formali, stanziamenti di bilancio, procedure specifiche; e ancor prima presuppone che i 5 Stelle riescano a insediarsi a Palazzo Chigi e cominciare a governare. Era altrettanto evidente che le code, se mai ci sono state, erano effetto di griefing, una tecnica abbietta che consiste nell’indurre persone semplici, con limitate capacità critiche, ad adottare comportamenti stolidi e umilianti. Eppure pochi giornalisti hanno preso distanza dal fatto (o non-fatto): ciò che interessava ai giornalisti (e probabilmente anche ai lettori) erano le emozioni suscitate dal risultato elettorale più che la notizia che aveva innestato il dibattito.

Non è detto che l’enorme disponibilità di dati aiuti la verità

Qualcuno obietta che questi fenomeni non sono preoccupanti: siamo nell’epoca della libertà di pensiero e di opinione e soprattutto, grazie ad Internet godiamo di una disponibilità di informazioni che non ha precedenti nella storia. Chi cerca, trova. La battaglia di fonti differenti, alla distanza, permette alla verità di trionfare. Questa almeno è la dottrina liberistica del mercato delle idee, che risale a Mill e Milton, secondo cui il libero confronto tra idee differenti dovrebbe condurre a una sorta di selezione naturale dell’idea giusta, che finirebbe per prevalere su quelle sbagliate. Peccato però che, a quanto pare, il processo non funzioni, quanto meno nel mondo digitale. In un articolo pubblicato nel 2008, gli economisti Gentzkow e Shapiro hanno evidenziato che la concorrenza tra fonti informative allontana la verità anziché rendercela più accessibile. Questo perché, di fronte alla pressione competitiva, i giornali lottano per conquistare l’attenzione dei lettori, finendo col proporre ciò che questi desiderano leggere anziché la verità nuda e cruda. Teniamo presente che la principale (spesso unica) forma di sostentamento dei mezzi di informazione è la vendita di spazi pubblicitari. Il valore degli spazi pubblicitari è determinato dal numero di utenti che si riescono a raggiungere. Perciò, l’ossessione di qualsiasi mezzo di comunicazione è aumentare l’audience.

In altri termini, se prima ho sostenuto che ognuno di noi finirà per pensare come le fonti informative di cui ha scelto di fidarsi, ora aggiungo che, a loro volta, le fonti informative finiranno inesorabilmente per somigliare ai loro lettori. Una specie di circolo vizioso, destinato a ripiegarsi su se stesso e diventare sempre più isolato dagli altri circoli viziosi. Con buona pace dell’interazione e del confronto tra diverse visioni della realtà.

Celle sempre più isolate di una rete vastissima

La nuova frontiera di questo fenomeno (e con frontiera intendo muri insormontabili) potrebbero essere i big data e gli algoritmi. Abbiamo aperto il nostro cuore e i nostri dati personali agli operatori Internet, confidando loro abitudini, viaggi, amici e stati d’animo, e pubblicando le nostre foto. Ora loro ci conoscono così bene che sono in grado di “profilarci” con estrema precisione. Questo significa che di qui a breve l’aspetto di qualunque sito, il prezzo dei voli aerei, il risultato della ricerca su Google, la prima pagina di qualunque giornale online non saranno più uguali per tutti, ma personalizzati in base alle nostre specifiche preferenze e aspettative. Mentre camminiamo per strada, i manifesti mostreranno messaggi pubblicitari rivolti personalmente a noi. Al nostro ritorno a casa, sulla parete digitale del salotto appariranno automaticamente notizie preparate appositamente per noi. Scelte, ovviamente, tra quelle che vogliamo sentire. Nell’era dell’Internet delle cose anche il frigorifero farà la spesa (sì, pare che sarà lui a fare la spesa, quando i prodotti cominceranno a mancare) scegliendo le nostre marche preferite. Insomma, un mondo a nostra immagine e somiglianza, in cui rischiamo di restare prigionieri di noi stessi. Paradossale, vero? In un mondo globale rischiamo di ritrovarci rinchiusi in uno spazio piccolo piccolo.

Una proposta: puntare sul senso critico e sui fatti

Che fare dunque, per mantenere l’apertura mentale, la disponibilità ad ascoltare gli altri e la libertà di cambiare idea? Una possibilità che i governi stanno contemplando è quella di regolare l’informazione, per esempio inserendo dei sistemi di controllo che monitorino la veridicità delle notizie. Questo ridurrebbe drasticamente il numero delle fake news e renderebbe l’informazione di qualità più visibile e accessibile. Non è questa l’opzione scelta dall’Unione Europea. Il 12 marzo 2018 è stato presentato a Strasburgo il rapporto di un gruppo di esperti incaricato dalla Commissione Europea di approfondire il tema delle notizie false e della disinformazione online. Il rapporto non suggerisce misure di controllo dell’informazione ma auspica piuttosto che le piattaforme online e le reti sociali si impegnino a rispettare alcuni principi condivisi. Soprattutto, pone l’accento sulla necessità di sviluppare strumenti che permettano agli utenti e ai giornalisti di contrastare la disinformazione e difendere la diversità dei mezzi di informazione. Non senza ragione, gli esperti ritengono dunque preferibile spingere gli organi di informazione a comportamenti virtuosi e gli utenti a migliorare la capacità critica, piuttosto che affidare un (enorme) potere ad una istituzione pubblica di decidere cosa sia vero e cosa sia falso, cosa possa essere raccontato e cosa debba essere censurato.

Un’altra opzione è puntare sul pluralismo interno, cioè far sì che portatori di visioni diverse si confrontino sullo stesso giornale. E’ il principio alla base della par condicio. E’ una soluzione imperfetta, perché non supera la nostra predisposizione a “filtrare” ciò che ascoltiamo in base alla nostra scelta di campo politica. Però potrebbe essere perfezionata con alcuni accorgimenti. Per esempio, un esperimento interessante potrebbe essere quello di istituire su un giornale una rubrica periodica in cui tre o quattro giornalisti, dichiaratamente portatori di visioni diverse, illustrano un fatto. Prima dei loro commenti, però, i giornalisti avversari dovrebbero concordare tra loro un breve testo in cui viene riportato il fatto, in modo chiaro e oggettivo. A mio avviso, più ancora del confronto tra le opinioni, sarebbe questo il grande passo avanti: la ricomparsa del fatto. E chissà, magari un giorno conversazioni come quelle tra Marco e Lele potrebbero tornare a far parte della nostra quotidianità italiana, anziché rappresentare l’eccezione di uno splendido viaggio a Stoccolma.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

3 Comments

  1. C’è un gran bisogno di rimettere in discussione le proprie “incrollabili certezze”, almeno di tanto in tanto. E questo vale sempre e per tutti. Credo che quello che nel nostro piccolo possiamo fare , e qui ti cito, è ” puntare sul pluralismo interno, cioè far sì che portatori di visioni diverse si confrontino sullo stesso giornale.” Se non altro si eviterebbe l’effetto “PRAVDA” che ogni tanto coglie anche il nostro piccolo blog. Complimenti a Renato e speriamo che il tuo “vento scandinavo” si diffonda tra noi.

  2. Colgo l’occasione dell’intervento di Michele per un paio di appunti. Innanzitutto, trasparentemente chiedo scuso a Ferrandi che non ricordavo fosse consigliere comunale (colpa mia che non ho seguito gli interventi concreti ed efficaci che egli avrà messo in atto a seguito della sua elezione). Però motiva ancor più i paio di appunti che esprimo. In particolare Michele, contesto non il pensiero che tu hai voluto estrapolare e sottolineare, ma la non verità – da te non sottolineato – dell’auspicio come già fosse accaduto qualcosa di positivo circa il confronto; ovvero che qualcosa di positivo fosse stato attivato. Inascoltati, e, purtroppo con l’unica possibilità di indicarlo da “fuori aula”, noi comunisti abbiamo chiesto in varie iniziative: a) di Ri-costituire le Consulte comunali dove poter accogliere in modo continuativo confronto di idee e proposte; b) di Istituire il Bilancio Partecipato – che è un processo di confronti e non una assemblea singola come taluno spaccia a Giunte alterne -; c) di promuovere alcuni Consigli Comunali straordinari a mò di Assemblee Cittadine; d) Conferenze cittadine programmatiche (sia monotematiche che pluridisciplinari); … perchè sono convinto, in questo analogamente ai desideri di Michele, che se ci si attrezza e si sceglie la piazza aperta, senza rete di protezione, allora si aiuta il confronto, il senso critico e, quindi, il prodotto delle idee in favore dei cittadini e della città. Al contrario se non avviene questo il lungo, faticoso, scritto di Ferrandi resta esercizio solipsistico ottimo per dire a se stessi (qualunque sia il gruppo a cui vogliamo cucirlo addosso) ma quanto siamo bravi. Purtroppo, come racconta il pensiero classico di scuola comunista, c’è una testardaggine con cui fare i conti, alla fine, e sono i fatti duri della realtà. E’ lì che si misurano, non tanto le buone intenzioni, quanto l’efficacia e l’efficienza di idee, proposte e misure adottate. Non scrivo qui il mio giudizio dopo sue anni grillini perchè non voglio cambiare argomento di attenzione che credo di aver affrontato col paio di appunti che dicevo.

  3. Ringrazio di cuore Renato Ferrandi per l’interessantissimo ed approfondito articolo, pieno di spunti di riflessione e di autocritica della nostra società “drogata”, sotto tanti punti di vista. Seguo il mio istinto empatico ed estrapolo la frase che più mi riporta, con concretezza, a leggere la nostra realtà attuale, anche nel nostro Comune: “La chiusura alle opinioni dell’altro”. Ho dovuto verificare, con mio grande rammarico, che quando si sperimenta questa chiusura, se ci si sforza di analizzare poi approfonditamente quello che c’è dietro e dentro, si rintracciano facilmente i “fatti”, basta saperli cercare o semplicemente “vedere”; questi fatti ci riportano immancabilmente a quelli che sono i due peggiori difetti dell’Uomo: la sete di Potere e di denaro. Il vero danno però non lo fanno coloro che sono accecati, quasi posseduti, da queste due Forze negative, ma la grande massa silenziosa, complice, che preferisce non vedere, preferisce girarsi da un’altra parte, riducendosi a rispettare le Regole di un Sistema sbagliato, diventandone pertanto complice, e alimentando così, malauguratamente e all’infinito, quel circolo vizioso negativo, foriero solamente di svantaggi per tutta la collettività e per le future generazioni, cioè i nostri figli. Le lezioni dei grandi filosofi, dei profeti, degli illuminati pensatori, sono materia di riflessione e di approfondimento per poche persone, oserei definirle più fortunate, che possono permettersi di dedicare qualche ora del loro tempo alla speculazione intellettuale, prima di tornare, forse con sollievo, o con sofferenza, ad affrontare la Vita. A volte gridare a alta voce che “il Re è nudo” potrebbe consentirci di creare i presupposti per invertire la rotta, ritrovando quello spirito di ascolto, di dialogo, di accettazione, di empatia, di “amore” verso l’altro, pur nella diversità di opinioni. Attendo con ansia e riconoscenza un altro articolo di Renato Ferrandi, augurandomi sinceramente che egli possa trasferire queste sue riflessioni e queste sue capacità di analisi sui tavoli di lavoro nei quali opera, a beneficio del nostro Comune, in qualità di Consigliere Comunale. Grazie Renato, ti invidio un po’, con due amici veri, all’uscita di un pub, dopo una cena e una mangiata in allegria, in un Paese splendido ed accogliente, al freddo del Nord Europa, che schiarisce le idee, ed apre la mente alle riflessioni.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*