
Sembra incredibile, ma da “bere responsabile“, sottotitolo della Sagra dell’Uva da due anni a questa parte, una azienda organizzatrice di eventi ha pensato bene di coniare un invito invitando i propri clienti al “bere irresponsabile“. Immediata la reazione dell’Amministrazione comunale di Marino che con riferimento a quanto pubblicato il 20 agosto scorso sulla pagina Facebook ”Sagra dell’Uva di Marino” a cura dell’Agenzia di tour turistici “Tu bevi & io guido” di Roma ha ritenuto opportuno fare alcune precisazioni che, come conseguenza, hanno portato all’immediata correzione della pagina Facebook dell’Agenzia. Ecco la nota del Comune: «L’evento Sagra dell’Uva di Marino è promosso e organizzato dal Comune di Marino al fine di promuovere il territorio sotto molteplici punti di vista: culturale, turistico, storico-archeologico, enogastronomico, di tradizione e folclore. Non si viene a Marino per “bere irresponsabilmente” citiamo le parole pubblicate sulla predetta pagina e non si invitano gli ospiti a “vivere una giornata di follia”. Ci sembra estremamente fuori luogo. Considerando poi che sono già due anni che l’evento si tiene all’insegna del BERE RESPONSABILE da parte di tutti i visitatori. Quindi invitiamo i responsabili della pagina a correggere in tal senso le informazioni fornite agli utenti.”
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Noi Cambiamo: conferenza della Sagra in streaming. Il Corteo storico approda a Santa Maria delle Mole
- La ‘speaker’ De Felice sull’annullamento della Sagra dell’Uva 2020: decisione grave ma necessaria
- Come ti avveleno la ciambella al mosto
- Tariffe di accesso alla 94^ Sagra dell’Uva e modalità di acquisto dei ticket
- 95^ edizione della Sagra dell’Uva dal 4 al 7 ottobre 2019: a breve la pubblicazione dei bandi pubblici
Lascia un commento