Per gli amanti della storia del ventennio fascista Ciccarelli intervista il prof. Mancini per la presentazione del suo ultimo libro “Sotto la cenere – Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere”

— Ugo Mancini, storico e scrittore

Pubblichiamo con piacere l’intervista realizzata da Ivano Ciccarelli allo storico, prof. Ugo Mancini, già intervistato da Noi Cambiamo per il suo precedente libro L’Italia affonda. Qui, in occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro “Sotto la cenere – Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere”, presentazione di Alessandro Portelli; Infinito edizioni, marzo 2019, si presenta una riflessione che parte dai concetti di eroi – supereroi per arrivare al ventennio di governo del fascismo in Italia, con un passaggio anche sui Colonna marinesi della fine dell’800. Ne risulta una riflessione di largo respiro sul fascismo, riflessione e memoria sempre utile, da tenere sempre viva.

Un grazie da parte di Noi Cambiamo ad Ivano Ciccarelli per il suo dinamico e stimolante ruolo di intervistatore, giocato con disinvoltura e con conoscenza della materia storica e un grazie al prof. Ugo Mancini, sempre lucido, profondo nelle sue risposte. Un’intervista che sin dall’inizio si trasforma in un dialogo, una sorta di tempo supplementare del convegno organizzato nel 2016 da Noi Cambiamo sul tema della resistenza in Italia. Una lettura con accenti profondi, a volte complessi, e ricca di spunti storico-culturali e anche sociologici, da non perdere.

Il Team di Noi Cambiamo

_________________

IVANO CICCARELLI: Chi è il concittadino Ugo Mancini? Un “instancabile e appassionato” ricercatore – scrive Alessandro Portelli – di “carne e ossa” fintantoché donne e uomini popolassero i suoi libri per narrazioni sempre di “corpo e voce”. I lavori del prof. Mancini sono (dico io e azzardo un concetto) anatomia delle masse nebulizzate per quelle infinite individualità altrimenti, e nella fattispecie ai Colli Albani, sconosciute. I libri di Mancini li apprezzerebbe anche Tolstoj perché ci ritroverebbe, forte e chiaro, quel suo “continuum delle volontà dei singoli che costituiscono il vero tessuto della storia”. Il continuum degli umili, dei semplici che “fanno la storia” o meglio sono “il moto della storia” per maggioranze silenziose o turbolente. Sembra però, col condensare “destini e volontà dei singoli”, il Leone russo abbia perso la sfida almeno (ottocentesca) con sé stesso, per aver ritagliato “unità anti-eroiche” isolate, controcorrente dapprima, sublimate poi. Nel 2019 l’anti-eroe, al di qua e al di là di omelie e retoriche varie (…coreghie e lampadarchie direbbe Giorgio Agamben), appare l’unica via possibile per il cimento di coloro che scrivono per gli altri, cioè “chi tenta di capire, immettersi, a proprio rischio [sic!], nella assoluta continuità del moto…” (sembra difficile ma non è: l’onestà è sempre la chiave di tutto). L’irreprensibile Piero Camporesi, anti-eroe eccelso, differenziava la storiografia di “lungo” e “breve periodo”. Anche in presenza di un solido statuto scientifico (in Italia conviene non darlo mai per scontato), il lungo periodo può generare un’astratta, omogeneizzata, storia sociale “priva di carne e sangue”. L’indagine storiografica di breve periodo è capace, invece, di ricostruire “l’arco teso e vibrante d’una giornata solare”. Giornate millenarie (?). In grado, dunque, di teorizzare la conoscenza del passato come “scienza del vissuto”. Ugo Mancini ha scritto dozzine di libri pubblicati ‘in punta di piedi’. Senza clamori o pretese. Documentando XIX e XX secolo ai Colli Albani per “sapienza contadina e operaia” poi “memoria antifascista” in quei primi “laboratori della nostra democrazia” popolati da tanti protagonisti, positivi e negativi (dilemma solito tra bene e male). Uno ad uno, narrati in “carne e ossacorpo e voce”. Un continuum di unità anti-eroiche rese per l’arco teso e vibrante d’una giornata solare, anche per un solo particolare, un esile dettaglio …bnil violino fracassato a Lanuvio … la rosa sbagliata ad Albano … la pagnotta scagliata a Frattocchie … il ciampinese cornificato nonostante sette brevetti. Etc. etc. etc.

Prof. Mancini, dall’alto della rilevante mole del suo lavoro letterario, dispiegato oculatamente tra “Guerra e pace” nostrale, ci dica: cos’è l’anti-eroe del XXI secolo? Ai Colli poi…?

UGO MANCINI: Viviamo in una società molto complessa e, ovviamente, non sono né il primo né il solo a dirlo. Potremmo usare l’espressione società liquida o semiliquida, citando Bauman. Potremmo parlare, in alcuni momenti e in alcuni casi, di società melmosa, dove le persone si muovono a fatica: non hanno l’acqua alla gola e per questo hanno ancora la forza di sperare e a volte di urlare, quando la disperazione non li porta a sentenziare nel modo peggiore sugli altri, dimenticando che nella melma ciascuno di noi ci si è infilato anche di propria responsabilità. La complessità delle cose per secoli ha favorito la mitizzazione di figure particolari o l’invenzione di figure particolari, dotate di coraggio, disinteresse, sensibilità, forza fisica, ma soprattutto forza d’animo al di fuori della norma. Quegli eroi stavano ad indicare una meta per gli uomini “comuni”, un modello, oltre che una speranza di poter cambiare o migliorare il mondo, magari contribuendo in qualche modo.

Da qualche decennio abbiamo assistito al tramonto dell’eroe e alla comparsa del super-eroe e la differenza non è da poco. L’eroe era imitabile, magari ineguagliabile ma imitabile. Il super-eroe trae i propri (super) poteri, da elementi estranei alla natura umana, da combinazioni di fattori legati a misteri della natura, da incidenti cosmici e fantasie simili. Quei “super-poteri” non hanno nulla a che vedere con una decisione umana, con una forza ulteriore che l’uomo avrebbe deciso di tirar fuori dal proprio animo di fronte ad un mondo sull’orlo di perdersi. Il super-eroe dunque non è imitabile. Si può solo sperare che compaia a sistemare cose umane che noi comuni mortali ormai riteniamo di non essere più in grado di affrontare. Non importa nemmeno che possa agire al di sopra di ogni morale e al di fuori di ogni legge, purché sia in grado di trionfare in uno scontro apocalittico tra “bene e male”, cui l’uomo non è ritenuto meritevole neanche di assistere e a cui, se partecipa, spetta solo il ruolo della vittima impotente.

Insomma, se una volta l’eroe era la metafora di un uomo che avrebbe potuto essere migliore di quello che era. Ora il super-eroe è la metafora di un uomo condannato da una presunta insufficienza della propria natura ad essere una nullità, ad essere passivo, inerme e impotente di fronte al corso degli eventi, incapace di nulla, tranne che di sperare che, dal cielo o da qualche buco della terra, compaia qualcosa o di “super” a sistemare le miserie umane.

La narrazione supereroica è la narrazione di una società che non deve cercare (e che sembra non cercare più) di fare forza su se stessa, magari riscoprendo la comunità, come salvaguardia e come opportunità. È la narrazione di un’umanità che si pone come somma di individui, che si stagliano solipsisticamente di fronte al mondo, limitandosi a coltivare il desiderio o il sogno che qualche “super” intervenga a risolvere le proprie personali difficoltà o le proprie egoistiche necessità, e che si condannano per questo a tornare a una condizione di sudditanza di cui spesso non hanno nemmeno consapevolezza o di cui non provano disagio.

Le democrazie “svuotate”di questo inizio di nuovo millennio, che qualcuno in qualche caso chiama democrature, con le loro società ammaliate da super-maghetti e super-eroi,sembrano condannare al tramonto la figura dell’anti-eroe, almeno in un certo senso, più di quanto non abbiano fatto le dittature novecentesche, che in fondo proponevano una visione in buona parte farsesca dell’eroe. Chi non si conforma, chi non cavalca il momento perché segue la propria strada e la propria coscienza, chi vuole continuare a sentirsi libero, non veste che i panni di se stesso. Gli appellativi sono gli altri che li mettono in gioco: eroe… anti-eroe…

Per essere “anti” occorre consapevolezza di ciò a cui ci si oppone, o si finisce per essere “anti” ma solo per essere il lato teoricamente brutto di una medaglia, e se c’è consapevolezza forse è il caso di togliere l’“anti”.

Le storie che racconto in Sotto la cenere non sono di anti-eroi. Sono storie che si soffermano su un’umanità che sembra non sapere, o non voler sapere,nulla di eroismo o di anti-eroismo. Sono storie realmente accadute di ordinaria quotidianità che, sommandosi con infinite altre storie analoghe, concorrono ad assegnare alla realtà una forza prorompente, anche se a volte lenta, di tipo anti-eroico. Si tratta di una forza che nasce dalla constatazione individuale delle proprie condizioni di vita e dalla conseguente scoperta, più o meno repentina, drammatica o lacerante, dell’inconsistenza dei miti e del vuoto che si nasconde dentro parole roboanti, annunci epocali o nella coscienza di chi si autoproclama uomo del destino.

IVANO CICCARELLI: Vale la pena (perché di pena si tratta) riflettere con Ugo Mancini questa affermazione: “la storia manipolata per vantaggi politici”. È quanto scrive Keith Lowe a pag. 401 del suo Savage Continent – Europe in the Aftermacth of Word War II. Appena uscito nel 2012, questo libro è stato tradotto in tutto il mondo, in Italia nel 2014. In ambienti accademici, questo autore è considerato uno dei più innovativi ricercatori al mondo e massimo esperto dell’Europa post-bellica. Pochi dettagli, per capire “il soggetto”, quindi l’approccio professionale, prettamente scientifico alla storiografia (un po’ come il nostro Mancini). Quindi non “sentimentale” quale potrebbe essere il mio – ad esempio – che pure, di tanto in tanto scarabocchio quaderni di storia locale con l’approccio di uno quasi accecato dall’odio per il nazifascismo. Non proprio uguale ma simile all’odio narrato dai sentimenti di Pino Levi Cavaglione (i genitori di Pino li bruciarono ad Aushwitz). Ma torniamo a Keith Lowe, il ricercatore di fama internazionale di cui sopra: costui ha la certezza che in Italia la storia sia stata recentemente manipolata per vantaggi politici. A tal proposito, dedica le pag.e 401, 2 e 3 per spiegare (con dovizia di particolari) le clamorose mistificazioni, imbrogli e inganni adoperati da quei ministri e presidenti che nel 2005 vollero a tutti i costi introdurre le celebrazioni “nazionali” delle foibe. Keith scrive: “È un sottile modo di allontanare la vergogna dal cattivo comportamento degli italiani … omettere ogni serio riconoscimento delle atrocità fasciste che precedettero le foibe” etc. etc. etc. Esagera? Stando a “quei” certamente si! …alle cronache dell’ultimo Salone del libro di Torino sembrerebbe proprio di no. Il fascismo in Italia continua ad essere un problema (checché se ne dica il 25 aprile di ogni anno).

A proposito di storia manipolata in Italia, che idea s’è fatto il prof. Mancini?

UGO MANCINI: Una parte significativa del Prologo di Sotto la cenere è dedicata proprio a questa questione, al modo prevalente,soprattutto tra gli italiani, politici e non politici, di trattare la storia, al suo uso pubblico. La si cita quando qualcosa fa comodo, si trascurano elementi che potrebbero dare fastidio, la si brandisce come un’arma quando si trova l’argomento giusto. Quasi mai si cerca una visione di sistema di ciò di cui si discute. Si cita il fatto e, di fronte alla sottolineatura delle conseguenze negative che ha prodotto, si tende a sminuire, ad attenuare e in fondo ad assolvere, perché, se pure si verifica il disastro, si pretende che solo le intenzioni debbano contare.

Oggi, più che in passato, la storia è divenuta terreno di scontro politico. Dalle grandi tragedie non sempre si cerca di ricavare qualche insegnamento. Spesso le si considera solo per trovare l’elemento che possa essere trasformato in uno strumento di propaganda politica. Poco importa, poi, se quell’elemento fa parte di un contesto più ampio, molto più ampio, che imporrebbe una lettura più complessa, più articolata della versione semplificata che la propaganda politica richiede. Si coniano slogan, si istituiscono celebrazioni, non per indicare un cammino che potrebbe risparmiare l’umanità dagli errori e dagli orrori a cui ci si richiama, ma solo per provare a definire con contorni più nitidi “il nemico”. Allora nemico diventa anche colui che non usa le stesse parole, che non ripete il medesimo cerimoniale, che continua a cercare risposte più complete, più profonde e che siano anche più rispettose di chi è stato travolto dalla tragedia, a prescindere dal colore della pelle o dall’etnia dei carnefici o delle vittime.

Negli ultimi decenni la politica ha reciso ogni legame con la cultura, in senso stretto e in senso lato. La rottura di quel legame, voluta dalla politica, nessuno escluso, è stato un passaggio non casuale, per mezzo del quale le nuove generazioni di politici hanno potuto produrre narrazioni in proprio, libere e spesso senza la preoccupazione di renderle un minimo aderenti alla realtà e alla storia, con il solo obiettivo di persuadere, illudere e raccogliere consenso.

Ora siamo di fronte al passaggio ulteriore. La politica, certa politica, non si accontenta più di manipolare la storia. La manipolazione in fondo comporta fatica e soprattutto solleva critiche. Allora la “battaglia” cessa di essere contro gli storici che puntualizzano, precisano e correggono, per puntare dritto contro la storia, con qualche intellettuale castellano che non ha esitato a definire subito “inutile”. Il punto non è che la storia sia inutile. Il punto è che per chiunque governi con poca onestà e molte ambizioni è utile avere a che fare con un popolo di smemorati e di poca conoscenza, come ha ricordato lo stesso Trump subito dopo la sua vittoria elettorale, ringraziando i poveri di cultura.

È una battaglia antica, di cui abbiamo un ricordo recente nel rogo dei libri nella Germania nazista e di cui anche la letteratura si è occupata, ad esempio con Bradbury e il suo famoso ‘Fahrenheit 451’.

IVANO CICCARELLI: … lungi da me dal cacciarla nei guai, può anche non rispondere alla prossima domanda, diciamo che si, da marinese quale sono, comprenderei. Lei che conosce molto bene la storia dei paesi ai Colli Albani, intendo quella ‘ufficiale’ calendarizzata dalle istituzioni locali, a Marino “manipolata” assai con archetipi del calibro di Jacopa dei sette solai; l’oramai Sagra dell’Uva altrui; l’imbarazzante fontana negriera; le genuflessioni ai famigerati Colonna; la nauseante battaglia di Lepanto; i ciceruacchi vernacolari; i sindaci commissariati già nel 1946; parroci collaborazionisti degli ustascia; comunisti del PCI presunte spie dell’OVRA; la partigiana gigliata, etc etc etc.

Dunque Lei, è a conoscenza d’un altro paese ai Colli – ma anche altrove …chessò!?… nel Lazio, nel centro-Italia ma foss’anche Burundi anziché Patagonia, Lapponia o Tasmania – così marcatamente disgraziato e tragicamente sfortunato come Marino è?

UGO MANCINI: Non mi sottraggo a questa domanda. In fondo pone un tema che ha una sua dimensione storica e umana. Ogni piccola realtà,e potremmo dire anche ogni persona, cerca di darsi una dignità e compie passi che possano aiutarla in tal senso. Il problema nasce quando il tentativo si pone in conflitto con la realtà o con la storia, o quando la rilevanza di un fatto o di una parola viene forzata oltre misura. Allora si corre il rischio di ottenere l’effetto opposto rispetto a quello sperato.

La storia dei Castelli è storia di comunità agricole che hanno sviluppato una loro cultura, spesso passando attraverso difficoltà e sofferenze enormi. Le celebrazioni legate alla tradizione dovrebbero partire da questo dato e considerare o ricordare i momenti difficili, le conquiste oi passi in avanti compiuti da una comunità per tutelare se stessa. Di solito, nella nostra vita personale, celebriamo le date che rappresentano qualcosa di importante per noi, che ci vedono protagonisti o che ci coinvolgono. Al resto dedichiamo attenzione ma in altro modo.

Per quanto riguarda le celebrazioni pubbliche accade spesso il contrario. Non sempre le feste popolari nascono dal basso, dalla vita della comunità colta nel modo più ampio possibile. Più frequentemente sono decise da chi amministra un territorio, per motivi religiosi, politici o anche commerciali. Allora quel che non è a disposizione localmente lo si prende in prestito da altri luoghi, o l’esser passato con la corriera lungo la via principale viene trasformato in un lungo soggiorno del pinco pallino di turno, purché dotato di qualche titolo altisonante. Inghirlandato a dovere e ripetuto fino allo sfinimento, un racconto può essere reso verosimile anche per una popolazione che del fatto ha avuto esperienze o racconti diversi o di cui non ha mai avuto conoscenza.

Faccio un esempio che spero sollevi una giusta e pacata riflessione. Nel 1897 l’Ispettore prefettizio Salvatore Buonerba rilevò che a Marino i Colonna possedevano poco meno della metà dei 4.500 ettari di terreno disponibili e che preferivano tenerli al pascolo piuttosto che affittarli ai contadini poveri. Il resto era suddiviso tra 1.714 proprietari, compresi i Capri che erano “i più grossi produttori di vino”. Buonerba usò espressioni molto dure per definire l’egoismo di certi latifondisti e spiegò che l’indifferenza dei Colonna nei confronti delle sofferenze e della miseria della popolazione agricola di Marino era all’origine anche della pubblicazione di un manifesto in cui i contadini si autoconvocavano armati di pistole, roncole e zappe per essere pronti “a sfidare anche i soldati”. Come non bastasse, nel 1908 il principe Colonna, in Senato, si spinse fino a sostenere che i contadini che rivendicavano gli usi civici(e a Marino furono in molti) dovevano essere definiti “usurpatori” e “nemici dello Stato”, “alla stessa stregua degli esaltatori del regicidio di Monza”. Criminali dunque e senza attenuanti.

Devo ammettere che a me personalmente fa un certo effetto pensare i discendenti di quei contadini al seguito di un corteo-processione guidato miticamente e misticamente da un Colonna (seppure sono nei panni).

Casi del genere mi sembra facciano emergere un segno forte di contraddizione nell’idea stessa di festa popolare. Al tempo stesso mi sembra possano chiarire ulteriormente cosa possa significare annacquare la memoria storica o manipolare la storia.

IVANO CICCARELLI: Torniamo alla letteratura che conviene. Nelle rare (almeno per me squisite) occasioni in cui mi capita di parlarne, ho sempre il timore di esagerare quando sostengo che sul periodo più importante della nostra storia moderna e contemporanea, cioè Guerra civile di Liberazione dal nazifascismo e nascita della Democrazia in Italia; i migliori libri li stanno scrivendo adesso, in questa prima parte di terzo millennio. Magari ha ragione Santo Peli, autore ‘coraggioso’ e piuttosto impegnato sul “lungo periodo”. Il professore di Padova, un po’ ovunque nelle sue recenti pubblicazioni, avvisa un certo “proficuo rinnovamento della storiografia”. A questo punto le citazioni sarebbero numerose, facendo torto a molti altri, ricorderei autori come Franzinelli con Tortura e Ranzato per La liberazione di Roma (quest’ultimo: prof. all’Università di Pisa, già impegnata con altre consorelle, pure tedesche, alla realizzazione del sito www.straginazifasciste.it). Ravvisabile anche tra i segmenti localisti del breve periodo, il “proficuo rinnovamento” ha certamente un lustrino nel singolare Puttane antifasciste del giovanissimo Matteo Dalena, promettente ricercatore cosentino di anti-eroi. Sullo stesso solco proficuo annunciato dal Professore padovano, ritroviamo la considerevole mole del lavoro di Ugo Mancini. Non da meno e fresco di stampa, il suo ultimo “Sotto la cenere – Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere presentazione di Alessandro Portelli; Infinito edizioni, marzo 2019 … è il continuum della già considerevole mole letteraria prodotta dal Mancini. Sotto la cenere… una dozzina di vicende accadute nei paesi, borghi e campagne dei Colli Albani. Giornate solari cadenzate da istanti che in quel ventennio balordo potevano salvare o distruggere una vita. Giornate vibranti, tra vissute e negate come quelle di Felice il “serciarolo” di Frattochie o Francesco, il ciampinese più sfortunato del mondo. Che l’abbia letto io poco importa, Sotto la cenere merita ben altra platea, allorquando, e sapendola allargata, penseremo a riparlarne magari in una sala marinese.

Se non fosse per il tempo necessario a incubazione e sedimentazione che si deve al testo, ad ogni testo letterario in sé, chiederei, dunque, al prolifico autore Ugo Mancini: cosa cova ‘sotto la cenere’? A quando il prossimo libro?

UGO MANCINI : Quest’ultimo libro è soprattutto un esperimento. È il tentativo di trovare un’altra forma di comunicazione, per far conoscere ad altri tipi di lettori, o ai più giovani, un periodo della nostra storia su cui oggi più che mai imperversano nostalgicamente o disonestamente manipolazioni e false informazioni.

Si tratta di dodici racconti per mezzo dei quali ho cercato di offrire una descrizione, sul vivo della pelle delle persone, di cosa poteva significare vivere sotto la dittatura fascista. Sono racconti di fatti realmente accaduti, nei quali si intrecciano storie analoghe del medesimo periodo, fino a restituire un quadro, credo sufficientemente esteso, del clima che imperava.

Sul fatto che la storia del fascismo e della Liberazione da qualche anno sia cambiata rispetto al passato, credo che sia naturale e inevitabile. Oggi possiamo consultare molti più documenti di quanti non erano a disposizione degli storici di qualche decina di anni fa. Questo impone dei cambiamenti nell’approccio, nel tipo di analisi e nell’ampiezza del quadro, nella visione di sistema, che una ricostruzione storica dovrebbe offrire. Con Sotto la cenere insisto sulla necessità che nella ricostruzione storica ricompaiano le persone, quelle che stanno sotto e che spesso la politica, come certa storiografia, dimentica e che non entrino in gioco solo, o quasi, governi, classi dirigenti o vertici militari, come se la ricostruzione della logica che li ha guidati esaurisca il compito della storia. La realtà non è una scacchiera nella quale si possano indifferentemente buttare giù e rialzare pedoni. Non ci sono pedoni, nella realtà, quelle sono persone. Quel che bolle in pentola parte di nuovo da qui.

IVANO CICCARELLI: A chi scongiura coreghie e lampadarchie, dunque, agli amanti di Storia (co’ la S maiuscola) dei Colli Albani, i libri di Ugo Mancini sono una garanzia, innanzi tutto laica. Leggerli fa bene alle abitudini della mente (abusatene).

 

Intervista di Ivano Ciccarelli al prof. Ugo Mancini,  per il webmagazine Noi Cambiamo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. Bellissima intervista, con molteplici spunti di riflessione e di analisi di una certa storiografia di “costume”, che stancamente si trascina, rifiutandosi di approfondire e di guardarsi dentro. Grazie al Professor Mancini e al Dottore (honoris causa) Ivano Ciccarelli.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*