
di Gianna Santini –
Il politico locale di centro destra sig. Stefano Cecchi in una sua recente esternazione sui social ha scritto queste parole a riguardo dell’ing. Marco Carbonelli:
“… Una smobilitazione graduale iniziata un mese fa con il passo indietro dell’Ing. Marco Carbonelli, notoriamente vicino a Tammaro, dal ruolo di presidente del Comitato Tecnico Scientifico nonostante la seconda ondata di pandemia e dopo aver disposto a proprio piacimento delle associazioni del territorio durante la primavera“.
Allora ho contattato Marco Carbonelli, che come già detto conosco molto bene, per sapere cosa ci fosse di vero in questa ricostruzione di fatti a me e a molti a Marino non nota. Ecco la sua risposta.
“Informo il politico locale Stefano Cecchi,” mi ha dichiarato l’ing. Carbonelli “ben noto a me e molti come sostenitore e braccio destro di sindaci del centrodestra per oltre un decennio fino al loro arresto o restrizione con i domiciliari della libertà, che durante la scorsa estate, a giugno 2020 finita la FASE1 critica del COVID19, per il mio lavoro di esperto di risk management ho ricevuto un ulteriore incarico tecnico nell’Ente in cui lavoro, che si somma al primo che già svolgo da molti anni nella PCM. Questo ulteriore incarico è anch’esso di una certa complessità come si percepisce anche solo leggendo la lettera di nomina attinente il metodo da usare e lo svolgimento del Data Protection Impact Assessment del mondo privacy in PCM, lettera che fornisco di seguito per Cecchi e i lettori. Dopo aver preso visione del lavoro specifico ulteriore da svolgere e pianificato le nuove attività, in piena tranquillità locale sanitaria a Marino, a settembre ho informato l’Autorità di Protezione Civile locale e tutti i colleghi volontari del Gruppo Coordinato delle Associazioni e Comitati aderenti al Piano di Emergenza – di cui evidentemente non posso disporre a mio piacimento essendo tutte persone adulte, strutturate e libere – dell’impossibilità di conciliare in questa fase gli impegni lavorativi con le attività di coordinamento del Comitato Tecnico Scientifico Marino e del GCAC a cui, gratuitamente e con risultati riconosciuti da tutti, ho messo a disposizione la mia esperienza da marzo a settembre scorso. Al contempo ho assicurato di restare comunque a disposizione dell’Autorità di Protezione Civile locale per le azioni da volontario ordinario e per problemi complessi che si presentassero nel futuro nell’evoluzione dell’epidemia, sempre quando queste attività risultassero conciliabili con il mio lavoro.
La serietà professionale mi porta a fare queste precisazione davanti alle perniciose manipolazioni di un politico pronto a modificare, come anche stavolta si evince chiaramente, la realtà delle cose. Cecchi prima chiede le mie dimissioni perché mi dichiara incompetente, poi scopre che incompetente non sono, anzi fa lui la figura barbina dell’impreparato sulle moderne norme di Protezione Civile, e allora si lamenta perché dopo vari mesi di impegno rimetto l’incarico secondo lui ‘in piena pandemia’, come se fossi un avventuriero inaffidabile.
Infine, aspetto sempre di vedere Stefano Cecchi iscritto nelle liste di volontariato GCAC a Marino per fare gratis qualcosa di buono veramente per la popolazione del territorio, e non solo per farsi qualche foto da mettere in mostra nel suo opuscolo stampato mensilmente per la sua perenne campagna elettorale“.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- A. S. Maria delle Mole a scuola di Protezione Civile con il Comitato Quartiere Giovani
- Si parla di Protezione Civile alla scuola Levi con il progetto Comitato Quartiere Giovani
- Cecchi attacca ancora Carbonelli sull’emergenza, ma ne esce di nuovo con le ‘ossa rotte’ …
- Comitato Quartiere Giovani della scuola Levi di Frattocchie: 150 ragazzi approfondiscono il tema del terremoto e della protezione civile
- Riparte il piano d’emergenza a Marino: riattivato il COC con la dott.ssa Galli che guida CTS e gruppo delle associazioni e comitati locali GCAC
Leave a Reply